Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
  • Quando la guerra si traveste da pace
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Pensiero Libero » Quando la guerra si traveste da pace
In Primo Piano

Quando la guerra si traveste da pace

22 Giugno 2025Updated:24 Giugno 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Quando la guerra si traveste da pace

Non è prima volta che gli Stati Uniti decidono di colpire un paese sovrano senza essere stati attaccati. È successo di nuovo.  Nella notte, mentre gran parte dell’Europa dormiva, gli Stati Uniti hanno colpito i siti nucleari iraniani. Un attacco chirurgico, lo chiamano. Ma di chirurgico, stavolta, c’è solo la precisione con cui è stato affondato il colpo nella già fragile pace globale.

A dare l’ordine è stato Donald Trump. Sì, proprio lui, quello che si era presentato come il presidente del ritiro, il “pacifista” che avrebbe meritato il Nobel per la Pace. E invece, eccolo lì, a braccetto con Benjamin Netanyahu, a spiegare che per ottenere la pace… serve la forza. Ma quante volte abbiamo sentito questa storia?

La verità è che si tratta dell’ennesima violazione del diritto internazionale. L’ennesima volta in cui un paese viene colpito senza aver attaccato. E ogni volta, una nuova giustificazione, una nuova bugia, una nuova ferita aperta nel sistema delle regole globali.

Le bugie dietro il bombardamento. Trump ha provato a giustificare tutto, certo. Ha parlato di minacce, di sicurezza, di pericolo imminente. Ma c’è un piccolo problema: l’AIEA, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, aveva già detto chiaramente che l’Iran non ha armi atomiche. E nemmeno era vicino a costruirle.

Anzi, esisteva un accordo: quello del 2015, voluto da Obama, per permettere solo usi civili dell’energia nucleare. Un’intesa diplomatica, concreta, che funzionava. Ma Trump l’ha stracciata nel 2018 come fosse un contratto qualunque. Un gesto che molti esperti definiscono oggi una delle sue più grandi sciocchezze politiche.

Un colpo alla democrazia, non al regime. L’idea di colpire l’Iran “per portare la democrazia” è un’illusione pericolosa. Perché ogni volta che è successo qualcosa di simile, il risultato è stato l’opposto. In Iran, l’attacco rafforza proprio chi dovrebbe essere indebolito: gli Ayatollah, i Pasdaran, il potere religioso e militare. Si può già prevedere la nascita di uno “Stato islamico 2.0”, ancora più rigido, più violento, più determinato.

L’esportazione della democrazia con le bombe non ha mai funzionato: in Iraq ha prodotto l’ISIS, in Afghanistan ha riportato i talebani, in Libia ha lasciato un vuoto che ancora oggi fa paura. Eppure, si continua.

Instabilità globale e un’Europa senza voce. Teheran ha reagito: “Guerra totale”, ha detto. E non è solo una frase. L’equilibrio globale si incrina ogni volta che si agisce così. Ogni bomba sganciata moltiplica il rischio di attentati, di nuove radicalizzazioni, di nuovi nemici. E l’Europa? L’Europa osserva. Debole, divisa, una “macedonia di stati” incapaci di dire la loro. Il suo ruolo sulla scena internazionale è sempre più quello di spettatore. Anche l’Italia, in questo scenario, resta ai margini.
Intanto, si sacrificano sicurezza e interessi energetici, in nome di una fedeltà cieca a decisioni prese altrove.

Trump e Netanyahu: due volti della stessa guerra. E poi ci sono loro. I protagonisti. Trump, ormai ex presidente, inaffidabile, impulsivo, impresentabile. Si è dipinto come pacificatore, ma ha lasciato dietro di sé un deserto di diplomazia. Netanyahu, ancora più controverso: accusato di crimini di guerra, con un mandato d’arresto internazionale e sospetti di genocidio a Gaza. Eppure, ancora lì, a stringere le redini di una guerra che sembra servirgli più della pace.

Gaza, il mondo che implode e le vite che non contano. E nel frattempo, mentre i riflettori sono sull’Iran, Gaza continua a morire nel silenzio. Si parla di 60.000 morti, di cui 25.000 bambini. Gli ospedali colpiti, gli aiuti bloccati. Uno scenario da incubo, che non può più essere ignorato. Ma qui emerge qualcosa di ancora più inquietante: non tutte le vite valgono allo stesso modo. Una morte a Gaza sembra pesare meno di una a Kiev, meno di una a Roma. Come se l’umanità si misurasse a zone. E quegli orfani, quei bambini senza più niente, cresceranno. E c’è chi teme che cresceranno con un solo pensiero: la vendetta.

Un invito a indignarsi. Questa non è solo una guerra lontana. È un’implosione di valori. Un mondo dove il profitto conta più della vita. Dove le armi muovono i mercati, e le bombe decidono le sorti dei popoli. Ed è proprio per questo che non si può restare a guardare. Non possiamo più credere alla favola della democrazia esportata a suon di missili. Le democrazie non si costruiscono dall’alto, né sotto dettatura: nascono dal basso, dai popoli, dalla libertà. Gli italiani lo sanno: più dell’80% è contrario al riarmo. Ma la narrazione va da un’altra parte. Si chiede una “Europa forte”, ma che tipo di forza intendiamo?

Allora, ecco l’appello:
Basta bombe. Basta guerra. Basta genocidi. Basta menzogne.
Se davvero vogliamo la pace, dobbiamo iniziare a pretenderla, non a prometterla con un fucile in mano.

Pensiero libero
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Classifica libri – 30 Giugno 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
In Primo Piano

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore
HomeLibroCaffè

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto