Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
  • Quando la guerra si traveste da pace
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Pensiero Libero » Il disastro diplomatico tra Zelensky e Trump: un segnale per l’Occidente
Pensiero Libero

Il disastro diplomatico tra Zelensky e Trump: un segnale per l’Occidente

2 Marzo 2025Updated:3 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Il disastro diplomatico tra Zelensky e Trump: un segnale per l’Occidente

Una delle regole non scritte della diplomazia è questa: anche quando una delle due parti esce sconfitta, non deve uscire umiliata.

La politica internazionale è anche una questione di prestigio e di come ci si presenta al mondo. Tuttavia, il 28 febbraio 2025, alla Casa Bianca, questa regola è stata messa da parte.

L’incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva un obiettivo preciso: discutere un accordo in cui l’Ucraina avrebbe concesso agli Stati Uniti una parte degli introiti derivanti dalle estrazioni minerarie, in cambio di un sostegno americano più concreto.

Ma cosa significava “sostegno”?

Zelensky desiderava che fosse chiaramente indicato che, se la Russia avesse violato il cessate il fuoco, gli Stati Uniti sarebbero intervenuti in difesa dell’Ucraina.
Le trattative non sono state facili. Trump aveva già espresso scetticismo sulla leadership di Zelensky, arrivando a definirlo un “dittatore non eletto”, riferendosi al fatto che le elezioni in Ucraina erano state sospese a causa della legge marziale.

Nonostante le controversie, fino alla mattina dell’incontro, si pensava che la firma dell’accordo fosse una formalità.
L’agenda della giornata prevedeva: accoglienza alla Casa Bianca, foto di rito nello Studio Ovale, un pranzo e la firma dell’accordo. L’incontro con i giornalisti doveva essere un passaggio rapido, senza sorprese. Nei primi quaranta minuti, tutto sembrava procedere secondo i piani.
Trump esprimeva soddisfazione, Zelensky annuiva, i consiglieri prendevano appunti.

Poi è successo qualcosa.

Zelensky ha mostrato delle foto: prigionieri ucraini nelle carceri russe. Uomini, volti, storie. Ha parlato delle garanzie di sicurezza, insistendo come aveva fatto nelle trattative riservate. Trump ha cambiato espressione.
A quel punto, il tono è mutato. Trump ha iniziato a spazientirsi, accusando Zelensky di “giocare con la Terza Guerra Mondiale” e sostenendo che gli Stati Uniti avevano già fatto abbastanza, mentre il presidente ucraino non mostrava sufficiente gratitudine.
Ha poi affermato che Zelensky non aveva la legittimità per rappresentare il suo popolo. Zelensky è rimasto fermo, visibilmente contrariato.

I consiglieri di Trump evitavano il suo sguardo. I giornalisti annotavano ogni parola.

L’accordo, a quel punto, era già compromesso. Alla fine, non c’è stata alcuna firma. Non si possono negoziare concessioni minerarie quando manca la fiducia reciproca.
Eppure, tra il gelo diplomatico e l’umiliazione pubblica, Zelensky ha mantenuto la sua posizione, in un contesto ostile, di fronte al presidente degli Stati Uniti, ha rifiutato un accordo che riteneva inaccettabile per il suo paese.
Ha scelto di non cedere, di non firmare a qualsiasi costo, non era una battaglia equa, ma ha avuto il coraggio di restare fermo.

Fuori dalla Casa Bianca, il mondo ha trattenuto il fiato. Il presidente francese Emmanuel Macron ha criticato l’approccio di Trump, ribadendo che il sostegno all’Ucraina non è negoziabile.
In Italia, la politica si è divisa: alcuni hanno minimizzato l’accaduto, altri hanno parlato di un segnale preoccupante.
La Russia, invece, ha accolto positivamente le parole di Trump, vedendole come una conferma della debolezza della posizione ucraina.
Zelensky è tornato a Kiev senza accordo e senza garanzie formali, ma con una certezza: l’America di Trump non è più un alleato su cui contare senza riserve.

Ora c’è un vuoto.
Un buco nero diplomatico che risucchia certezze, equilibri, strategie. L’Ucraina è più isolata. L’Europa è più esposta.
La Russia osserva.

Forse, un giorno, questo incontro verrà ricordato come una svolta. Ma non quella che si sperava.

Mariangela Galletta da Voci e Parole

Rubrica Pensiero Libero

Pensiero libero
Mariangela Galletta
  • Website

Related Posts

Quando la guerra si traveste da pace
In Primo Piano

Quando la guerra si traveste da pace

E ci dissero che era normale (per Gaza)
In Primo Piano

E ci dissero che era normale (per Gaza)

Caccia libera per tutti? Il disegno di legge che sfida logica e scienza
In Primo Piano

Il disegno di legge sulla caccia che sfida logica e scienza

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto