Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Kinsella Sophie » Sophie Kinsella – Cosa si prova
Kinsella Sophie

Sophie Kinsella – Cosa si prova

16 Ottobre 2024Updated:25 Novembre 2024Nessun commento7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Sophie Kinsella – Cosa si prova
Sophie Kinsella – Cosa si prova
Sophie Kinsella – Cosa si prova

Cosa si prova è un romanzo scritto da Sophie Kinsella, pubblicato in Italia l’8 ottobre 2024 da Mondadori, traduzione di Stefania Bertola. Un libro coraggioso e toccante, un’opera che mescola humor e calore, diventando una gemma preziosa sul valore della vita. È un testo che spezza il cuore del lettore e, allo stesso tempo, riesce a ricomporlo in modo inaspettato. Nelle sue pagine si percepisce la personalità luminosa di una grande autrice che, di fronte a una diagnosi devastante, impara a vivere e ad amare con uno sguardo rinnovato.

Sophie Kinsella ci regala un racconto dove il dolore si intreccia con la forza della speranza, mostrando che anche nei momenti più bui ci sono ragioni per sorridere e per apprezzare le piccole gioie quotidiane. Un viaggio emotivo che lascia il segno e invita alla riflessione.

“«Ed ecco un’altra cosa abbastanza ironica» dice lei. «Quando scrivevo i miei romanzi, il cervello era il segreto del mio successo. Ma adesso è proprio il mio cervello la causa di tutti questi problemi.»
«Il tuo cervello non ha il senso della misura» concorda Nick. «O fa cose geniali o cose dannatamente stupide.»
Eve annuisce. «Sì. È un cervello assurdo. Mi piacerebbe poterlo controllare meglio. Allora potrei scrivere il mio lieto fine e farlo succedere nella vita vera.»”

Trama del libro Cosa si prova

Eve, una scrittrice famosa, si sveglia in ospedale senza avere la minima idea di come ci sia arrivata. Il marito, sempre lì accanto, le spiega che ha subito un’operazione al cervello, per rimuovere un tumore grosso come un pugno. E così, la vita perfetta che conosceva cambia faccia. Deve imparare di nuovo a fare tutto: camminare, parlare, scrivere. Ma la vera sfida è convivere con la diagnosi e trovare le parole per dirlo ai suoi figli. Mentre affronta la malattia, si rende conto di cosa conta davvero: le passeggiate mano nella mano col marito, le serate a giocare a carte in famiglia e, ovviamente, quel vestito scintillante in vetrina che non smetterà mai di desiderare. Perché, tumore o no, ci sono cose a cui una donna non rinuncia.

“«Una volta la vita era più divertente» dice Eve. «Il cancro è un vero guastafeste, tra medicine e chemio e morte.»
«Sì» risponde Nick, pensieroso. «È un bastardo. Ma fortunatamente…»
Eve ride, perché “fortunatamente” è una parola chiave nella loro famiglia. Hanno insegnato ai figli che se la attaccano a una qualunque frase negativa, è possibile ribaltare la situazione, ad esempio:
Piove. Ma fortunatamente abbiamo tutti l’ombrello.
Odio l’hockey. Ma fortunatamente gioco anche a calcio.
Ho un cancro incurabile. Ma fortunatamente l’ultima risonanza andava bene.
«Fortunatamente» ripete Nick «possiamo sempre farci una tazza di tè.»
«Sì» conferma Eve. «E ogni tanto anche il pane tostato. Difficile immaginare qualcosa di meglio, no?»”

Recensioni

Le recensioni sono quasi tutte positive, e molti lettori notano come, nonostante i momenti di forte intensità, ci siano anche spunti di sorriso. Questo libro segna un cambio di registro rispetto al solito chick lit brillante che ci si aspetterebbe da Sophie Kinsella. Qui ci troviamo davanti a frammenti di vita autentica, a una tragedia che nessuno dovrebbe vivere. Sophie condivide il suo dramma personale con una lucidità straordinaria, senza tralasciare nulla, ma mantenendo sempre quel tocco di ironia che l’ha resa famosa. E’ un racconto drammaticamente crudo, ma al tempo stesso un inno alla speranza.

E’ un mosaico di brevi capitoli, ognuno dei quali cerca di rispondere a quelle domande impossibili che chiunque abbia attraversato il labirinto del dolore conosce fin troppo bene. Sono interrogativi che rimbalzano nella mente, come eco di una realtà che sembra sfuggire. Sophie ci invita a esplorare questi pensieri confusi, a fare i conti con un’emozione complessa, rendendoci partecipi di un viaggio che, pur nella sua difficoltà, è incredibilmente umano. Una lettura che fa vibrare le corde dell’anima e ci costringe a confrontarci con le sfide più profonde della vita.

Incipit del libro Cosa si prova

PRIMA

Come scrivere un libro

«E ora» dice la simpatica giornalista di “Modern Woman” «che effetto le fa scrivere il suo settimo romanzo?»
«È una sensazione fantastica» mente Eve. «Lavorare a questo libro mi entusiasma e non vedo l’ora di condividerlo con i miei lettori.»
È un incubo. Sono bloccata da settimane e non so più quello che sto facendo. Mi sembra tutto talmente pretenzioso, talmente inutile. Chissà poi perché ho voluto fare la scrittrice.
«Ci può dire qualcosa della storia?» indaga l’intervistatrice.
«Sì, è una lunga saga familiare, ambientata in una grande casa di campagna nel periodo fra le due guerre. I protagonisti si chiamano Wilson.»
«Che meraviglia!»
«Grazie» dice Eve, poco convinta.
«Non vediamo l’ora di leggerlo! E adesso, ecco la domanda che tutti vorrebbero farle: ha un consiglio da dare a un aspirante scrittore?»
«Sì» dice Eve, che ha risposto a questa stessa domanda circa venticinquemila volte e di conseguenza è preparatissima. «Ce l’ho, in effetti. Il mio consiglio è: scrivi il libro che vorresti leggere. Immagina di entrare in una libreria e trovare il libro perfetto. Il libro che compreresti subito. Com’è? Di cosa parla? A che genere appartiene? E poi scrivi quel libro lì. E soprattutto scrivi qualcosa di vero. Scrivi di quello che conosci e fallo in modo convincente. Non intendo dire che dev’essere un’opera di saggistica» chiarisce. «Intendo dire che dev’essere qualcosa di vero sulla vita, qualunque genere tu abbia scelto.»
«Un consiglio molto saggio» dice la giornalista. «Passando alla sua vita privata, lei ha cinque figli! Come riesce anche a scrivere?»
«Ecco, mio marito è meraviglioso» risponde sinceramente Eve. «Senza di lui non sarebbe possibile. Ad esempio, oggi ha portato i bambini a fare un picnic in modo che io potessi scrivere.»
«Che tesoro!»
«Infatti. Noi due facciamo squadra. Cioè, c’è sempre qualcosa da fare. Siamo sempre di corsa. Ma abbiamo deciso noi di avere una famiglia numerosa e ci piace.»
«Allora grazie» dice l’intervistatrice. «Direi che ho finito. Grazie mille, e in bocca al lupo per il prossimo libro.»
«Grazie a lei» risponde Eve. «Buona giornata!»
Poi riattacca, fa un gran sospiro e guarda senza il minimo entusiasmo lo schermo del computer.
E ora di nuovo al lavoro. La casa è vuota; non ha scuse. Il guaio è che ha perso l’entusiasmo iniziale per la storia, e deve scrivere ancora più di duecentocinquanta cartelle.
Il guaio è che non me ne importa più niente di quegli stupidi Wilson, riflette cupamente Eve. Non mi importa se il signor Wilson perde il lavoro, e non mi importa se Harriet Wilson si mette con lo stalliere, e non mi importa neanche se la Gran Bretagna entra in guerra.
Accarezza l’idea di farsi un caffè, poi ci ripensa. Magari andrà a prenderlo in una caffetteria e cercherà lì l’ispirazione.
Appena si chiude la porta di casa alle spalle, si sente subito più leggera. Ecco. Aveva proprio bisogno di prendere un po’ d’aria. Passeggia godendosi il sole e le invitanti vetrine dei negozi. Sta arrivando nella strada principale a Wimbledon Village, quella chic dove ci sono negozi di lusso e caffetterie su entrambi i lati, e…
Oh, mio Dio.
Si blocca davanti a una boutique dove è già stata spesso. Nella vetrina c’è soltanto un manichino con un vestito e, mentre lo guarda, Eve ha un tuffo al cuore.
Non è un vestito qualunque, è magico, è una divinità di abito, fatto di seta grigia e file sovrapposte di paillettes d’argento. Dalle sottilissime spalline di perline al minuscolo strascico, è perfetto. È un vestito da premio Oscar. Sembra fatto per lei. Deve, deve assolutamente provarlo.

Se vuoi ACQUISTA il libro

Narrativa Segnalazione Sophie Kinsella
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2024
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto