• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
  • La classifica dei libri – 04 settembre 2023
  • Novità in libreria – Settembre 2023
  • Eventi letterari nel mese di settembre 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci vari » Crostate e Tartellette » Crostatine con marmellata di arance
Conserve e marmellate

Crostatine con marmellata di arance

KettyBy Ketty23 Gennaio 2017Updated:17 Gennaio 2022Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Crostatina arancia (13) FLe Crostatine con marmellata di arance sono un dolce da colazione o merenda dal sapore d’altri tempi, sa di sano e buono .
La marmellata da utilizzare potete anche farla voi, vi propongo due ricette, la prima per una marmellata più fine, l’altra di Pellegrino Artusi per la confettura di arance.

 

Ricetta per le Crostatine con marmellata di arance:
per circa 6 crostatine

Per la frolla
370 g farina 00
70 g uova intere
180 g burro
180 g zucchero a velo
1 pizzico di sale
scorza di 1 limone o arancia
1 bacca di vaniglia

Disporre la farina setacciata a fontana sul tavolo, al centro mettere lo zucchero, il burro a tocchetti, le uova e poi gli aromi, cominciare ad impastare dal centro incorporando piano la farina.
Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per il giorno successivo.
Stendere la pasta frolla e ricoprire una tortiera imburrata, bucherellare il fondo e versare il composto preparato, ricoprire con delle striscioline di pasta frolla.
Cuocere in forno preriscaldato a 160°C statico per 25 minuti circa, dipende dal forno.

Per la marmellata di arance:
1 kg di arance non trattate, possibilmente biologiche
Zucchero pari al peso delle arance sbucciate

Lavare bene le arance, bucherellatele con una forchetta e mettetele in un recipiente coperte di acqua per 1 giorno, ma anche 12 ore vanno bene, questo per rendere la marmellata meno amara.
Trascorso il tempo asciugare e sbucciare le arance.
Prendere la scorza si almeno tre arance e eliminare la parte bianca, tagliarle a striscioline sottilissime e cuocere per 5 minuti in acqua.
Tagliare a fettine le arance eliminando anche gli eventuali semi, pesatele e mettetele in una casseruola con l’uguale peso di zucchero.
Cuocete a fiamma bassa, lentamente senza aggiungere acqua, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando lo zucchero comincia a filare.
Unire le scorze d’arancia precedentemente bollite e cuocere ancora per circa 10 minuti.
Quando la marmellata è sufficientemente addensa, fate la prova piattino, mettere 1 cucchiaino di marmellata su un piatto, soffiare per raffreddarla e se non scivola è pronta.
Versare la marmellata ancora calda nei barattoli di vetro, chiudere ermeticamente e capovolgeteli fino a quando saranno freddi.

Variazioni: potete sostituire un arancia con un limone, oppure, come suggerisca Pellegrino Artusi, potete unire 4 cucchiai di rum. Oppure aromatizzarla con una bacca di vaniglia o una stecca di cannella.

Per ottenere invece la classica “marmelade” inglese, quella con tutte le scorzette di arancia potete usare la ricetta di Pellegrino Artusi e le sue conserve di aranci:

Crostatina arancia (7) FAranci, n. 12.
Un limone di giardino
Zucchero bianco fine, quanto è il peso degli aranci.
Acqua, metà del peso degli aranci.
Rhum genuino, quattro cucchiaiate.

Con le punte di una forchetta bucate tutta la scorza degli aranci, poi teneteli in molle per tre giorni cambiando l’acqua sera e mattina.
Il quarto giorno tagliateli a metà ed ogni metà a filetti grossi mezzo centimetro circa, gettandone via i semi.
Pesateli e solo allora regolatevi per lo zucchero e per l’acqua nelle proporzioni indicate.
Metteteli al fuoco da prima colla sola acqua e dopo dieci minuti di bollitura aggiungete il limone tagliato come gli aranci.
Subito dopo versate lo zucchero e rimestate continuamente finché il liquido non avrà ripreso il forte bollore, perché altrimenti lo zucchero precipita al fondo e potrebbe attaccarsi alla cazzaruola.
Per cogliere il punto della cottura, versatene a quando a quando qualche goccia su di un piatto, soffiateci sopra e se stenta a scorrere levatela subito.
Aspettate che sia tiepida per aggiungere il rhum, e versatela nei vasi per custodirla come tutte le altre conserve di frutta, avvertendovi che questa ha il merito di possedere una virtù stomatica.
Del limone si può fare anche a meno.

Arance Crostate e Tartellette Marmellate
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Inverno

I giorni della merla

Crostate e Tartellette

Crostata alla crema e fragole

Giardino

Calicanto, il fiore d’inverno

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

12 Settembre 2023

Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome

11 Settembre 2023

La classifica dei libri – 11 settembre 2023

5 Settembre 2023

Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Gennaio 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.