• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » I giorni della merla
Inverno

I giorni della merla

KettyDa Ketty29 Gennaio 2022Aggiornato:18 Marzo 2022Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

I giorni della merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31),  secondo la tradizione i tre giorni più freddi dell’anno.

L’origine di questa espressione non è chiara, ma è sicuro che non ha nessun fondamento scientifico, si basa su leggende.

 

Una leggenda ruota intorno al fiume Po, che in inverno, quando le acque ghiacciano, è facile attraversarlo. Una tradizione lombarda narra che la Merla sarebbe stato il nome di un grande cannone che un esercito avrebbe dovuto portare sull’altra sponda del fiume e ciò sarebbe stato possibile solo nei giorni più freddi dell’anno quando in alcune zone il fiume ghiacciava, sembrerebbe che il cannone sia sprofondato, dando così origine a questa espressione.

La leggenda più conosciuta è quella di una merla dal piumaggio bianco che, per sfuggire al freddo inverno, decise di fare provviste e rinchiudersi per tutto il mese di gennaio, che allora aveva soltanto ventotto giorni. L’ultimo giorno di gennaio la merla uscì dal suo rifugio e cominciò a prendere in giro l’inverno. Gennaio però, per vendicarsi, chiese in prestito a febbraio tre giorni e fece tornare un grande freddo; da qui si può notare il fatto che febbraio ha effettivamente qualche giorno in meno rispetto agli altri mesi dell’anno proprio a causa di questo “prestito” del racconto. La merla quindi cercò rifugio in un comignolo e ci rimase per tutti e tre i giorni. Quando però ne uscì era nera per la fuliggine e così da allora tutti i merli hanno il piumaggio nero.

La triste leggenda della merla del Po narra di una coppia di merli che per necessità avrebbero dovuto attraversare il fiume ghiacciato, il Merlo provò ad attraversarlo, ma morì, dal dolore la Merla pianse ed il suo lamento si sente ancora lungo il Po nelle notti di fine gennaio.

Le leggende spesso nascono da un fondo di verità. Nel calendario Romano, istituito da Romolo nel 753 a.c., non esistevano i mesi di gennaio e febbraio, che vennero introdotti da Numa Pompilio, il secondo dei sette re di Roma, con un gennaio di 28 giorni. Il calendario di Numa Pompilio venne sostituito dal calendario Giuliano introdotto Giulio Cesare, nel 46 a.C., che portò la durata dell’anno a 365 giorni e introdusse l’anno bisestile, portando gennaio a 31 giorni.

I giorni della merla hanno rappresentato per secoli un importante passaggio nella vita contadina, quello del risveglio della natura, infatti questi giorni erano festeggiati con riti propiziatori per scacciare il gelo in modo da poter coltivare.

Secondo una tradizione popolare, se i giorni della merla sono freddi sarà una bella primavera, se invece questi giorni sono miti, la primavera tarderà ad arrivare.

Miti e leggende
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Miti e leggende

I giorni della vecchia

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

Miti e leggende

Quando un insegnante è Pigmalione

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Gennaio 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.