Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa
  • Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà
  • Classifica libri – 25 Agosto 2025
  • Classifica libri – 18 Agosto 2025
  • IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival
  • Classifica libri – 11 Agosto 2025
  • Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)
  • Classifica libri – 4 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » Alfeo era uno stalker
Miti e leggende

Alfeo era uno stalker

11 Luglio 2013Updated:13 Marzo 20172 commenti2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

AlfeoPasseggiando per Ortigia, la bellissima isola di Siracusa, è obbligatorio fermarsi alla fonte Aretusa, una sorgente di acqua dolce vicino al mare che forma un piccolo laghetto in cui cresce la pianta del papiro. Il paesaggio è romantico, suggestivo, soprattutto al tramonto, senza dubbio luogo per coppie innamorate.
A rendere tutto ancora più magico è la statua dei due amanti della mitologia Alfeo e Aretusa. Molte volte ho camminato per quelle strade e tutte le volte ne ho subito il fascino.

Durante una passeggiata, il mio amico Luca, siracusano doc, spiega ai non autoctoni il mito che si cela dietro queste due figure e parla di un amore bellissimo: lei, Aretusa, trasformata ingiustamente in fonte e lui Alfeo che, pur di stare con la sua amata ed “unire” le loro acque, si tramuta in un fiume! Che storia romantica! Due amanti che restano insieme per sempre! Restai basita nell’ascoltare le sue parole e notai che molti conoscevano questa falsa versione.

La storia è ben diversa e così spiegai alla comitiva la vera tragedia che si nasconde dietro questo mito:
Aretusa è una ninfa,seguace della dea Diana, quindi dedita alla caccia e avversa agli uomini, Alfeo è il possente dio del fiume, figlio del dio Oceano. Un giorno Aretusa, stanca della caccia decide di fare un bagno e lasciando cadere i suoi abiti si immerge nelle fresche acque di un ruscello. Ovviamente il dio guardone assiste a tutta la scena e se ne innamora subito! La insegue cercando di violarla ma lei fugge con tutte le sue forze fin quando stremata, implora la dea Diana di aiutarla.

Viene quindi trasformata in una fontana,lontano dalla Grecia, in Sicilia esattamente nella fonte Aretusa. Finalmente è salva, si è liberata dall’ insistente Alfeo? No, il dio non si arrende, non accetta questo rifiuto e si trasforma in fiume che dalla terra ellenica riesce a raggiungere la fonte sul lido siracusano di Ortigia.

Se osserviamo attentamente la statua noteremo infatti il tentativo di fuga della ninfa e il suo viso triste, e anche in altre raffigurazioni la povera Aretusa non sembra per niente felice di stare col proprio uomo/dio!

Morale della storia: Anche un dio può essere affetto dalla sindrome del molestatore assillante incarnando tutte le caratteristiche di un uomo che non si rassegna ad un “no”!

Monia Cannistraci

Miti e leggende Monia Cannistraci
Monia Cannistraci

Tra una scuola e l'altra, miscelo brio ed ironia per condividere con voi uno squarcio di me ed il mio più grande diletto....

Related Posts

i giorni della Vecchia
Miti e leggende

I giorni della vecchia

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

I giorni della merla
Inverno

I giorni della merla

View 2 Comments

2 commenti

  1. Pepe on 11 Luglio 2013 17:37

    Curioso come abbia attecchito la versione romantica.
    Dio guardone… ^_^… In tutte le culture le divinità hanno comportamenti simili a quelli umani. Ciò sorprende e fa pensare alla “scandalosa” ipotesi secondo la quale non è Dio ad aver creato l’uomo ma bensì il contrario.
    Una curiosa considerazione è che la donna non è felice neanche con il suo uomo/Dio… cosa vorrà mai per poterlo essere?

    Reply
    • Monia on 11 Luglio 2013 17:56

      Caro Pepe,
      forse è vero che noi donne non siamo mai contente…. 🙂 ma in termini di amore se è forzato e non corrisposto poco importa che si tratti di un dio o un mezzo uomo,non pensi?

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata mondiale della Gratitudine
26 Agosto 2025

Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione
26 Agosto 2025

Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà

Classifica libri – 25 Agosto 2025
25 Agosto 2025

Classifica libri – 25 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025
18 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025

Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival con Bollari Memorie dallo Jonio
12 Agosto 2025

IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2013
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto