Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Le armi non cambiano le idee, le uccidono
  • Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
  • Classifica libri – 8 Settembre 2025
  • Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
  • Chi è Robert Langdon
  • Ken Follett – Il cerchio dei giorni
  • Dan Brown – L’ultimo segreto
  • Dan Brown – Biografia e Libri
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » I giorni della vecchia
Miti e leggende

I giorni della vecchia

28 Marzo 2022Updated:15 Marzo 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
i giorni della Vecchia

I giorni della vecchia, detti anche giorni prestati e coda dell’inverno, sono gli ultimi tre giorni di marzo, il 29, 30 e 31, considerati i più freddi della primavera, secondo una tradizione popolare sono giorni in cui spesso si ripresentano bruschi ritorni di freddo.

Marzo è il mese dedicato a Marte, divinità dall’umore instabile ed irascibile, infatti era il Dio della guerra, sin dall’antichità il suo brutto carattere è stato accostato a questo periodo dell’anno decisamente capriccioso dal punto di vista meteorologico.

Leggenda dei giorni della vecchia

La leggenda narra che, quando marzo aveva solo 28 giorni, una vecchietta, pregustando il tepore della primavera, decise di portare i suoi capretti al pascolo sbeffeggiando marzo che essendosi concluso non le avrebbe più recato danno. Ma marzo, irascibile e dispettoso, si offese e chiese ad aprile tre giorni in prestito, così in quei giorni fece arrivare di nuovo il freddo invernale, con pioggia, forti venti e perfino la neve, facendo ammalare la vecchina e le sue caprette.

Le leggende popolari spesso hanno un sfondo di verità, infatti questo mese è caratterizzato da giornate dal clima  primaverile alternato a giorni dal clima invernale, per questo è chiamato “mese pazzo”.

Meteorologicamente parlando i giorni dal 29 al 31 Marzo fanno parte di una serie di periodi conosciuti come “nodi del freddo”, sono quei giorni durante i quali si assiste ad un ritorno improvviso del freddo invernale dopo una pausa di tepore primaverile. Queste tre giornate non sono gli unici nodi del freddo: il 10 di Aprile troviamo il secondo che viene chiamato anche “nodo del cuculo”; il terzo nodo cade invece il 25 Aprile e prende il nome di “Nodo di San Marco”, poi ci sono anche i nodi dei “Santi di Ghiaccio” , anche chiamati “Maggio francese” del 12, 13 e 14 Maggio.

Dalla piovosità dei giorni prestati i contadini traggono previsioni per il loro lavoro nei campi, come ci raccontano molti proverbi:

Giorni prestati o nuvolosi o bagnati.

Se piove nei giorni prestati, piove anche d’estate.

Se la Vecchia è immersa nell’acqua, ci sono il grano e il becchime.

I giorni prestati insegnano al contadino quel che deve fare.

Se dai retta ai giorni prestati, ti insegnano a lavorare.

Marzo è pieno di dolori, aprile è pieno di fiori.

Né di Maggio, né di Maggione / togliersi il pelliccione

D’Aprile non t’alleggerire; di Maggio non ti fidare; di Giugno fa quel che ti pare.

Invece “I giorni della merla” sono gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31), secondo la tradizione i tre giorni più freddi dell’anno.

I giorni della merla

Miti e leggende
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

I giorni della merla
Inverno

I giorni della merla

Quando l'insegnante è Pigmalione
Miti e leggende

Pigmalione e l’insegnante

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Charlie Kirk Le armi non cambiano le idee, le uccidono
12 Settembre 2025

Le armi non cambiano le idee, le uccidono

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
9 Settembre 2025

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole

Classifica libri – 8 Settembre 2025
8 Settembre 2025

Classifica libri – 8 Settembre 2025

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
5 Settembre 2025

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso

Chi è Robert Langdon
4 Settembre 2025

Chi è Robert Langdon

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.