• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale del suolo 2023
  • La classifica dei libri – 04 Dicembre 2023
  • Novità in Libreria – Dicembre 2023
  • Eventi letterari nel mese di dicembre 2023
  • Rosa Parks: il “no” che cambiò la storia
  • La classifica dei libri – 27 novembre 2023
  • James Patterson – Omicidio a Manhattan
  • I Leoni di Sicilia: recensione tra serie TV e Libro
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Primi piatti » Pasta » Pasta fresca
Pasta

Pasta fresca

KettyBy Ketty23 Ottobre 2009Updated:9 Agosto 20181 commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

La pasta fresca è il fiore all’occhiello della gastronomia italiana, è disponibile in diversi formati, che variano da regione a regione e ampliano la tradizione gastronomica del nostro Paese.
Si può fare con l’uovo o senza l’uovo e con i più svariati tipi di farina, ma fino ad alcuni decenni fa la pasta all’uovo era un lusso che non tutti potevano permettersi e la pasta si faceva semplicemente con acqua e farina come testimoniano ancora oggi alcuni piatti regionali quali bigoli, orecchiette e cavatelli, come sempre, il limite è solo quello della fantasia.

Si impasta farina, un pizzico di sale e acqua tiepida a sufficienza per ottenere un impasto liscio ed elastico.
Si può utilizzare solo farina di semola di grano duro o mescolarla a farina bianca , farina integrale, farina di farro, di castagne, di grano saraceno ecc.
E’ consigliabile unire all’impasto un cucchiaio di olio d’oliva che garantisce maggiore elasticità e tenuta in cottura.

Ricetta per la pasta fresca:

Dosi per 4 persone
100 g di farina bianca
200 g di semola di grano duro
100 – 110 ml di acqua tiepida leggermente salata

Fare la fontana con la farina e versare a filo l’acqua impastando con l’altra mano fino ad avere un impasto morbido ma abbastanza sostenuto.
La caratteristica di questo impasto sta nel mettere poca acqua mentre si impasta, così la farina assorbe molto lentamente l’acqua che serve, che varia spesso dal tipo di farina ( aggiungere acqua si può, mentre toglierne non è possibile).
Appena si riesce ad amalgamare le farine ma l’impasto è ancora grezzo, lo si lavora schiacciandolo col palmo della mano, non sarà elastico ma con un poco di pazienza diventerà liscio e morbido. Lo si lascia riposare mezzora avvolto nella pellicola e poi col mattarello o con la macchina sfogliatrice si tira alto circa 2-3 mm, formando dei rettangoli di 15 cm circa, adesso è pronta per essere tagliata a seconda dell’uso.

Orecchiette:
Si impastano farina bianca e farina di semola di grano duro in eguali quantità con un pizzico di sale e acqua tiepida a sufficienza per ottenere un impasto liscio, elastico ed abbastanza consistente.
Avvolgerlo in pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo 30 minuti.
Staccarne dalla pasta dei pezzi con i quali formare dei cordoni del diametro di circa 5 cm. Con un coltello tagliare dei piccolo gnocchetti di pasta che andranno trascinati sul piano di lavoro con la lama del coltello tenuta piatta.
Rovesciarli sul pollice ottenendo le orecchiette.

Spaghetti al ferretto:
Fare un impasto con sola farina bianca.
Ricavare dei lunghi cordoncini sottili. Con un ferro da maglia premere i cordoni di pasta arrotolandola sul ferro. Sfilare il ferro ottenendo una sorta di grossi spaghetti forati.

Cavatelli:
L’impasto è uguale a quello delle orecchiette, ma si può aggiungere un uovo ogni 300 gr di farina.
Dopo il tempo del riposo, riprendere la pasta e, lavorando un pezzo per volta, ricavare dei cilindri spessi circa 5 mm. Tagliare dei tocchetti di circa 1,5 cm e, premendo con 2 dita, strisciarli sul piano di lavoro formando i cavatelli.

Trofie:
Fare un impasto con farina bianca, sale e acqua quanto basta per avere una pasta piuttosto soda.
Fare riposare la pasta e staccare dei pezzi grossi poco più di una nocciola.
Con il palmo della mano strofinare le palline di pasta sulla spianatoia ottenendo degli gnocchetti sottili alle estremità e più grossi al centro.

Potete aiutarvi ad impastare con la planetaria e per fare le forme usare il torchio.

Pasta Ricette Base
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Primi piatti

Spaghetti al nero di seppia

Festa della Donna

Risotto Mimosa

Riso e Risotti

Risotto al Barolo: speciale San Valentino

View 1 Comment

1 commento

  1. BRIZ on 23 Ottobre 2009 14:41

    ciao
    vedo che vi interessa la cucina! vi segnalo il mio sito http://cucinapiemontese.blogspot.com con una rassegna di ricette regionali piemontesi… buona navigazione.

    Reply

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
5 Dicembre 2023

Giornata mondiale del suolo 2023

4 Dicembre 2023

La classifica dei libri – 04 Dicembre 2023

1 Dicembre 2023

Novità in Libreria – Dicembre 2023

1 Dicembre 2023

Eventi letterari nel mese di dicembre 2023

28 Novembre 2023

Rosa Parks: il “no” che cambiò la storia

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. castagne, vino, funghi, sapori intensi, foglie, sfumature di colori, di piumotti caldi nel letto, di streghe, di primi fuochi nei camini, di arancione e dell’odore delle caldarroste per le strade….

Delizioso Autunno! La mia anima è veramente a lui sposata, e se io fossi un uccello volerei per la Terra in cerca dei successivi Autunni. (George Eliot)

Calendario Articoli
Ottobre 2009
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.