Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Per non dimenticare » Giornata Mondiale della Lentezza
Per non dimenticare

Giornata Mondiale della Lentezza

2 Maggio 2025Updated:15 Giugno 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Giornata Mondiale della Lentezza

In un’epoca in cui il tempo è diventato la nostra valuta più preziosa la Giornata Mondiale della Lentezza arriva come una carezza controcorrente, un promemoria necessario: non siamo nati per correre, ma per vivere.

Istituita nel 2007 dall’associazione “Vivere con Lentezza”, questa giornata si celebra ogni anno in varie parti del mondo, in Italia cade il primo lunedì di maggio. Ha un obiettivo semplice ma rivoluzionario: rallentare. Non per pigrizia o disimpegno, ma per riscoprire il valore del tempo, della qualità delle relazioni, della presenza consapevole nelle cose che facciamo.

C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel modo in cui viviamo oggi. Lo sentiamo tutti, anche se spesso facciamo finta di nulla. Corriamo. Sempre. Corriamo per lavorare, per produrre, per rispondere, per dimostrare che ci siamo. Ma nel frattempo ci perdiamo. Ci perdiamo il tempo, ci perdiamo gli altri, e alla fine, senza accorgercene, ci perdiamo noi stessi. Per questo la Giornata Mondiale della Lentezza, ogni anno ci invita a rallentare, non è solo una ricorrenza simbolica. È un’occasione rara, preziosa, quasi sacra, per guardarsi dentro e ricordarsi che si può vivere in un altro modo. Un modo più umano, più vero.

La lentezza è una ribellione silenziosa. È l’atto più rivoluzionario che si possa compiere in un’epoca in cui tutto ci spinge ad accelerare. Fermarsi. Guardare. Ascoltare. Sentire il sapore di un caffè bevuto senza fretta, il rumore dei passi su una strada di campagna, la voce di un amico che parla davvero.

Chi rallenta, ascolta. Chi ascolta, comprende. E chi comprende, cambia.

In fondo, la Giornata della Lentezza ci dice qualcosa che abbiamo dimenticato: non c’è bisogno di arrivare primi, se nel frattempo ci siamo dimenticati dove stavamo andando. Ogni giorno è un’opportunità per scegliere se essere travolti dal mondo o farne parte con consapevolezza. Possiamo decidere di vivere meno velocemente e più intensamente. Di scambiare l’efficienza con la presenza. Di sostituire la fretta con la cura.

La lentezza non è un lusso per pochi eletti. È un diritto dell’anima, e una possibilità per tutti. Bisogna solo avere il coraggio di prendersela. Di dire no alla frenesia. Di smettere di rincorrere il tempo e cominciare, finalmente, a viverlo.

Non è un’utopia, è una scelta.
La lentezza non è nostalgia di un passato idealizzato, ma una scelta contemporanea e consapevole. È il tempo che ci prendiamo per ascoltare qualcuno senza guardare lo smartphone. È cucinare qualcosa da zero invece di aprire una busta. È scegliere la bicicletta anche se ci metti dieci minuti in più. È il silenzio dopo una domanda importante.

In un mondo che ci vuole veloci, reattivi, multitasking, rallentare è un atto politico, poetico e personale.

Giornata mondiale Per non dimenticare
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giornata mondiale degli oceani
Per non dimenticare

Giornata mondiale degli oceani 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
Per non dimenticare

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Giornata mondiale della libertà di stampa
Per non dimenticare

Giornata mondiale della libertà di stampa 2025

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto