Benvenuti nel post dedicato agli eventi letterari del mese di maggio 2025!
Se amate i libri, segnatevi questo mese si apre con un calendario fitto di appuntamenti che sembrano fatti apposta per chi non riesce a resistere al richiamo della parola scritta. Festival vibranti, presentazioni di libri, incontri ravvicinati con autori e autrici pronti a raccontare cosa si cela dietro le loro storie… ce n’è davvero per tutti i gusti.
In questo articolo, vi guiderò alla scoperta dei principali appuntamenti letterari di maggio, con tutte le date e i luoghi da segnare in agenda.
Eventi letterari nel mese di maggio 2025
Il 3 e 4 maggio 2025 a Modena si svolge il Buk Festival della piccola e media editoria, una manifestazione ideata per dare spazio e voce alle centinaia di piccoli editori italiani e non solo, che ogni anno presentano a Modena la loro ricca offerta culturale.
Dal 7 al 9 maggio 2025 si svolge ScrittuRa Festival, il Festival romagnolo dedicato alla scrittura avrà luogo a Ravenna.
Dal 9 all’ 11 maggio 2025 si svolge Leggenda, festival della lettura e dell’ascolto organizzato dal Comune di Empoli. Un’occasione per incontrarsi attraverso le storie, un festival per i piccini, ma anche per i grandi, una festa vera e propria per tutta la città, ma anche per chi ne vuole scoprire la bellezza e l’ospitalità.
Dal 9 al 11 maggio 2025 si svolgerà la XI edizione di Urbino e le Città del Libro, un festival letterario nato nel 2014 da un’idea dello scrittore Alessio Torino per il Parco Letterario Paolo Volponi con il fine di coinvolgere in un’unica manifestazione le tante eccellenze del libro della città di Urbino e del suo territorio. Il festival ha l’obiettivo di promuovere la lettura e la cultura editoriale attraverso presentazioni, reading, incontri con autori e editori, tavole rotonde, laboratori per bambini, workshop di editoria e musica.
Questo mese non possiamo perdere la 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà al Lingotto dal 15 al 19 maggio 2025, il tema conduttore di questa edizione è “Le parole tra noi leggere”, “il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il ‘noi’, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa”. Quest’anno ospita sia una regione italiana “Campania“, che un Paese straniero “Paesi Bassi“.
Il 17 e 18 Maggio 2025 A Milano, Novegro si svolge il Festival del fumetto Spring edition, un percorso che si snoda attraverso tutto l’universo del mondo dei comics. La manifestazione è dedicata agli appassionati di fumetti, ai giochi di ruolo e da tavolo e al mondo cosplay. Durante l’evento sarà possibile partecipare a: workshop sul fumetto, role game, eventi a tema e tornei di videogame.
Il 18 Maggio 2025, a Torino, verrà assegnato il Premio Strega Europeo, che viene assegnato annualmente a un libro pubblicato in prima edizione in un paese europeo che sia stato tradotto in Italia tra il 1° maggio dell’anno precedente e il 30 aprile dell’anno in corso. Concorrono ogni anno cinque opere di narrativa che hanno conseguito nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale.
Dal 22 maggio al 30 settembre 2025 si svolge il Festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto, per rendere la lettura non solo un piacere individuale, ma anche uno strumento di riconnessione comunitaria e di sviluppo del territorio.
Dal 23 al 25 Maggio 2025, a Pistoia, si svolge Dialoghi di Pistoia, un festival di approfondimento culturale dedicato all’antropologia del contemporaneo, che vuole offrire a chi partecipa nuovi sguardi sulle società umane, ponendo a confronto esperti di diversi ambiti in un colloquio che attraversi i confini disciplinari e proponga letture inedite del mondo che ci circonda.
Il 24 maggio 2025 verrà assegnato il Premio Bancarellino, un premio letterario dedicato esclusivamente a libri di narrativa per ragazzi, fu assegnato per la prima volta nel 1958 e viene consegnato ogni anno a maggio nella città di Pontremoli.
Dal 25 maggio al 26 luglio 2025 potate partecipare a Vielleggendo, festival letterario in Ville Venete, binomio tra Arte e Letteratura, una straordinaria ed originalissima fusione tra le parole della letteratura e la bellezza delle magnifiche dimore che sono parte fondamentale della nostra storia.
Dal 30 Maggio al 2 Giugno 2025, a Ivrea (TO), si svolge La grande invasione, una festa della lettura che raddoppia e si prepara a invadere le strade delle due città, recentemente unite da un protocollo di intesa volto alla valorizzazione culturale e allo sviluppo turistico dei comuni di Aosta e di Ivrea. In programma decine di iniziative adatte a lettori di ogni età e interesse, favorendo il dialogo tra pubblico e autori, celebrando il valore intrinseco della parola, che sia scritta, letta o ascoltata.
Dal 30 Maggio al 2 Giugno 2025, a Rovigo, si svolge Rovigoracconta è il festival culturale che ti porta a viaggiare nel mondo delle idee e delle storie attraverso i libri e la musica con scrittori, giornalisti e artisti di fama nazionale, nuove grandi scoperte ed esperienze inedite che coinvolgono gli spettatori in prima persona.