Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Austen Jane » Jane Austen – Ragione e Sentimento (Recensione)
Austen Jane

Jane Austen – Ragione e Sentimento (Recensione)

21 Maggio 2009Updated:4 Febbraio 2023Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Ragione e sentimentoScritto da Jane Austen nel 1795 con il titolo di “Elinor and Marianne”, “Ragione e sentimento” viene pubblicato nel 1811, con lo pseudonimo di “Una Lady”.
Il libro ebbe un enorme successo e lo testimonia il fatto che fu tradotto in francese già nel 1815, quando la scrittrice era ancora in vita.

“Elinor aveva sentimenti vivi e profondi, ma sapeva dominarli.
Marianne era acuta e intelligente, ma esagerata in tutto: i suoi dolori, le sue gioie non conoscevano la moderazione.”

Come gli altri maggiori romanzi dell’autrice, descrive le vicende di un’anima ingenuamente romantica che, attraverso l’esperienza, giunge a comprendere infine la realtà dell’esistenza. Protagoniste sono le giovani sorelle Dashwood, Elinor e Marianne, che, alla morte del padre, sono costrette a fare i conti con le ristrettezze economiche nella loro nuova e modesta casa nel Devonshire. Qui conosceranno le pene e le gioie dell’amore, imparando a conciliare la ragione con il sentimento, diventeranno donne. Attorno a questo processo di maturazione la Austen tesse una trama piena di grazia e ironia, in cui con la sua elegantissima prosa riesce ad analizzare e descrivere con straordinaria sottigliezza il contrasto e il dissidio tra istanze psicologiche e morali.

Ragione-e-sentimento2La famiglia Dashwood si era da tempo stabilita nel Sussex. Avevano una vasta tenuta e risiedevano a Norland Park, al centro della proprietà, dove, per molte generazioni, avevano vissuto in maniera tanto rispettabile da meritarsi la stima generale dei conoscenti nel circondario. L’ultimo proprietario era uno scapolo, vissuto fino a tarda età, che, per molti anni della sua vita, aveva avuto nella sorella costante compagnia e cure domestiche. Ma la sua morte, avvenuta dieci anni prima di quella di lui, aveva prodotto un grande cambiamento nella sua vita domestica; per sopperire alla perdita, aveva invitato e accolto in casa la famiglia di suo nipote, Mr. Henry Dashwood, il legittimo erede della tenuta di Norland e colui al quale intendeva lasciarla. In compagnia del nipote, della moglie e delle loro figlie, il vecchio gentiluomo trascorse serenamente i suoi giorni. Il suo attaccamento verso tutti loro crebbe. La costante attenzione ai suoi desideri da parte di Mr. e Mrs. Dashwood, che non scaturiva soltanto dall’interesse ma da bontà di cuore, gli procurò tutto il benessere che la sua età potesse apprezzare, e l’allegria delle bambine aggiunse una piacevole attrattiva alla sua esistenza.
Da un precedente matrimonio, Mr. Henry Dashwood aveva avuto un figlio; dalla moglie attuale, tre figlie. Il figlio, un giovane posato e rispettabile, aveva ampiamente goduto delle fortune della madre, che erano consistenti e delle quali la metà era stata trasferita a lui al raggiungimento della maggiore età. Dal suo matrimonio, inoltre, che avvenne subito dopo, ebbe un’aggiunta alle sue ricchezze. Per lui quindi la successione della tenuta di Norland non era veramente importante come per le sorelle, perché i loro mezzi, senza tener conto di quello che sarebbe toccato loro dall’eredità paterna di quella proprietà, erano molto scarsi.
La madre non possedeva nulla, e il padre disponeva soltanto di settemila sterline, poiché anche la restante metà del patrimonio della prima moglie era destinata al figlio, e lui godeva soltanto dell’usufrutto.
Il vecchio gentiluomo morì, fu letto il testamento, e come quasi ogni altro testamento, provocò in egual misura delusione e soddisfazione. Egli non era stato né tanto ingiusto né tanto ingrato da privare il nipote del suo patrimonio, ma glielo aveva lasciato in termini tali da ridurre alla metà il valore dell’eredità. Mr. Dashwood l’aveva desiderata più per il bene della moglie e delle figlie che per se stesso o per il figlio, ma l’eredità era stata intestata al figlio, e al figlio del figlio, un bambino di quattro anni, in modo tale da non lasciargli alcun potere per provvedere a coloro che gli stavano più a cuore, e che ne avevano più bisogno, né con un vincolo sulla proprietà, né con vendite di parte dei ricchi boschi.
Il tutto era vincolato a beneficio di quel bambino che, nelle saltuarie visite a Norland con il padre e la madre, si era talmente guadagnato l’affetto dello zio, con delle doti non certo inusuali in un bambino di due o tre anni: una dizione imperfetta, la pressante voglia di fare a modo proprio, molte furbe moine, e un bel po’ di rumore, da sovrastare il valore di tutte le attenzioni che, per anni, egli aveva ricevuto dalla nipote e dalle sue figlie. Ciò nonostante, non aveva voluto essere scortese, e, come segno del suo affetto per le tre ragazze, lasciò loro mille sterline a testa.

Consiglio la traduzione di Giuseppe Ierolli, disponibile in ebook (formato PDF)  che trovare nel link sotto:
http://www.jausten.it/jarcsas.html

Il testo è stato più volte rimaneggiato ed adattato per testi televisivi e cinematografici. Una tra le più note riedizioni è quella di Ang Lee del 1995 con Emma Thompson, Hugh Grant, Kate Winslet, Alan Rickman, Greg Wise.

Secondo me l’unico adattamento degno di considerazione.

 

Nel 2008 la BBC ha prodotto una miniserie andata in onda in italia su Foxlife, i protagonisti sono Hattie Morahan (Elinor Dashwood), Charity Wakefield (Marianne Dashwood), Dominic Cooper (Willoughby), Janet McTeer (Mrs Dashwood), Lucy Boynton (Margaret Dashwood), Dan Stevens (Edward Ferrars), David Morrissey (Colonnello Brandon.

Cinema Sentimentale JANE AUSTEN Libri - adattamenti cinematigrafici Narrativa Recensione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
Bonaccorso Lelio

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto