• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Drinks » Cioccolata » Cioccolata Calda
Cioccolata

Cioccolata Calda

KettyDa Ketty19 Maggio 2009Aggiornato:10 Marzo 2021Nessun commentoTempo di lettura: 2 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

cioccolatacalda800La cioccolata calda è una bevanda dolce regina del comfort food, che divenne molto popolare in Europa dopo l’arrivo del cacao dalle Americhe. E’ una delle preparazioni più antiche, sembrerebbe che i Maya già tra 1500-1400 a.C produssero una bevanda calda a base di cacao chiamata xocoatl, veneravano in maniera quasi religiosa questa bevanda. L’imperatore Montezuma II fece conoscere all’esploratore spagnolo Hernán Cortés  la “chocolatl”, la bevanda che consumava prima di entrare nel suo harem perché era convinto che la sostanza fosse afrodisiaca. Così il cacao raggiunse la Spagna, alla corte dell’imperatore Carlo V, dove la cioccolata calda divenne il vero status symbol delle classi sociali economicamente avanzate. Da qui nascono le varie leggende sull’origine e la preparazione di questa buonissima bevanda.

In origine la cioccolata calda era una miscela di cacao, acqua, vino e vari tipi di spezie, furono gli spagnoli che cominciarono a dolcificarla con lo zucchero, mentre furono i britannici ad avere l’idea di sostituire l’acqua con il latte. Il cioccolato fu introdotto negli Stati Uniti, Massachusetts, nel 1765 dove fu fondata la prima fabbrica di cioccolato del paese. In questo caso ho scelto la versione moderna col cioccolato fondente.

 

Ricetta per la Cioccolata Calda:

500 ml latte
50 g zucchero
20 g fecola di patate o amido di mais (maizena)
30 cacao
100 g cioccolato fondente

Setacciare la fecola (o l’amido) ed il cacao e stemperarli nel latte freddo.
Portare sul fuoco ed aggiungere lo zucchero, quando arriva a bollore unire il cioccolato a pezzi.
Mescolate bene e servite calda, se vogliamo esagerare magari con un ciuffo di panna.

Ricordate che la cioccolata può essere preparata solo con l’acqua al posto del latte, soprattutto per gli intolleranti al lattosio. Potete aromatizzare a piacere con cannella in polvere o noce moscata.

Cioccolato
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Pausa al cioccolato

Torta al cioccolato e nocciole

Biscotti e Cialde

Mustaccioli o Mustazzoli

Liquori

Liquore al cioccolato

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.