Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » Alimenti » I Fichi
Alimenti

I Fichi

11 Luglio 2015Updated:30 Settembre 2021Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

inzhir-yagody-tarelka-annaIl fico comune è una pianta xerofila, cioè ha le caratteristiche per vivere in ambienti dal clima arido o desertico, appartiene alla famiglia delle Moraceae, nome latino è Ficus carica L.

Le sue origini  vengono fatte risalire alla Caria, regione dell’Asia Minore. Testimonianze della sua coltivazione si hanno già nelle prime civiltà agricole di Palestina ed Egitto, da cui si diffuse successivamente in tutto il bacino del Mediterraneo, per definizione è detto “Fico Mediterraneo” quello originario e comune delle regioni Caucasiche e del Mar Nero.
Solo dopo la Scoperta dell’America il fico si diffuse in quel continente, in seguito in Sud Africa, per i contatti con l’Oriente fu diffuso in Cina ed in Giappone ed infine giunse in Australia.
Secondo Plutarco il fico aveva una valenza sacra ed era legato alle origini di Roma, sembra che la cesta contenente Romolo e Remo, destinati a morire come frutto illegittimo della vestale Rea Silva, non fu trascinata dalla corrente del Tevere che era straripato, ma si arenò miracolosamente in un’insenatura fangosa, sotto un fico selvatico e proprio all’ombra di questo fico la lupa nutrì i due gemelli figli di Marte e della vestale, e della pianta, divenuta sacra, si presero cura i sacerdoti del dio.
Per gli induisti e i buddhisti i fichi sono il simbolo della conoscenza e della verità.

fichi (6)Il fico si presenta come un albero piuttosto possente, dalle altezze generalmente variabili dai 6 ai 10 metri, i rami sono nascosti da grandi foglie verdi.
Ciò che chiamiamo frutto è in realtà un falso frutto, il fico è un siconio, un’infruttescenza carnosa e dolcissima, ricoperta da una buccia delicata dal colore variabile dal rosso al verde, e dal bluastro al grigio, dove all’interno si trovano fiori, dalle dimensioni piccolissime, gli acheni, quelli chiamati semini.
La specie ha due forme botaniche che semplicisticamente possono essere definite come piante maschio e piante femmina, dato che la prima (pianta maschio, o caprifico) costituisce l’individuo che produce il polline con frutti non commestibili, mentre la seconda o fico vero (pianta femmina che produce frutti commestibili) produce i semi contenuti nei frutti.

Il fico domestico (quello commestibile) presenta solo fiori femminili longistili e produce due tipi di frutti:
– fioroni o fichi primaticci: se presentano fiori femminili sterili;
– fichi veri: si formano in primavera, maturano a fine estate dello stesso anno e portano fiori femminili fertili o sterili a seconda della varietà.

inzhir-sladkiy-spelyy-makro-eda-1633Nel fico a frutti commestibili, abbiamo tre tipi di siconi, che danno, annualmente, distinte fruttificazioni:
fioroni, o fichi primaticci: si formano in autunno, maturano nella tarda primavera o all’inizio dell’estate dell’anno successivo.
fichi, o forniti, o pedagnuoli che si formano da gemme in primavera e maturano alla fine dell’estate dello stesso anno.
cimaruoli: vengono da gemme di sommità prodotte nell’estate e maturano nel tardo autunno, la produzione è limitata a regioni dove l’estate è molto lunga ed il clima particolarmente caldo.

Le varietà si distinguano anche in base al tempo di maturazione, al colore ed al tipo di destinazione:
Per maturazione:
i fioroni da metà giugno-luglio;
i forniti (fichi veri) che si distinguono in precoci con maturazione entro agosto e tardive con maturazione da settembre a tutto l’autunno.
per colore della buccia:
fichi bianchi il quale colore varia dal verde a giallo-verdastro;
fichi neri o violetti con il colore che va dal marrone a rosso violetto o viola-nerastro).
Per tipo di destinazione:
per il consumo fresco di cui fanno parte tutte le varietà;
per l’essiccazione di preferiscono quelli a maturazione precoce, con produzione di forniti bianchi, buccia integra, resistente ed elastica, polpa densa e zuccherina.

salfetka-doska-nozhnicy-inzhirI fichi sono notoriamente dolci, ma in realtà contengono 47 kcal per 100 gr, una quantità inferiore rispetto ad altri frutti.
Hanno un contenuto di carboidrati cospicuo (11%), circa il 2% di fibre, l’1% di proteine e pochissimi grassi (0,2%) e sono un concentrato di sali minerali, in particolare potassio, magnesio, ferro e calcio, anche le vitamine antiossidanti rivestono un ruolo importante, sono anche ricchi di vitamina B6 e di vitamine del gruppo A, B1, B2, PP, C.

I frutti di fico freschi sono ottimi consumati freschi, ma sono usati ampiamente come prodotto essiccato.
E’ possibile ottenere anche alcool, la ficina è estratta dalle foglie ed usata per scopi farmaceutici.
In cucina si utilizza anche trasformato in marmellate, nella preparazione sia dolci che salate, infatti un abbinamento classico è con il prosciutto crudo ed i formaggi, si abbina bene anche con con noci, mandorle e miele.

Ricette con i fichi:

391466_360466950693544_542860098_nAntipasto di fichi e prosciutto
Arrosto ripieno di fichi e crudo
Biscotti ai fichi
Cheesecake di fichi e miele
Confettura di fichi
Cremolata di fichi
Crostata di fichi caramellati
Fichi caramellati
Fichi ripieni
Focaccia ai fichi
Gelato di Fichi
Mousse di fichi
Pane ai fichi
Sorbetto di fichi
Torta di fichi capovolta

Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Estate

Federico Garcia Lorca – Agosto

Libri l'estate si colora di Rosa
Estate

Libri: l’estate si colora di Rosa

Libri gialli da leggere in estate
Estate

Libri gialli da leggere in estate

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2015
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto