Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tyler Robinson e l’ombra dei Groyper
  • Premio Campiello 2025: Il vincitore
  • Le armi non cambiano le idee, le uccidono
  • Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
  • Classifica libri – 8 Settembre 2025
  • Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
  • Chi è Robert Langdon
  • Ken Follett – Il cerchio dei giorni
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Austen Jane » Jane Austen – Frederic e Elfrida
Austen Jane

Jane Austen – Frederic e Elfrida

5 Novembre 2012Updated:12 Giugno 2015Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Frederic-e-Elfrida-Frederic e Elfrida è il più vecchio degli scritti definiti “Juvenilia” di Jane Austen, è stato scritto nel 1787, all’età di 12 anni ed è dedicato all’amica Martha Lloyd come per ringraziarla.

“A Miss Lloyd

Mia cara Martha
A umile testimonianza della gratitudine che sento per la tua recente generosità verso di me nel completare il mio Mantello di mussola, mi permetto di offrirti questo modesto prodotto della tua sincera Amica”

La vita di due cugini Frederic e Elfrida (fidanzati sin dall’infanzia) si intreccia con quella di Charlotte (amica di Elfrida) e di Rebecca Fitzroy (una vicina di casa).
Ed ecco che compare ancora una volta uno dei temi più cari a Jane Austen: il matrimonio.
Ci si aspetta da un giorno all’altro l’annuncio del loro matrimonio, intanto Rebecca si fidanza con il capitano Roger, ma la madre non vuole acconsentire al matrimonio perchè la ragazza era troppo giovane (aveva solo 36 anni! ).
Intanto Charlotte promette la mano a due pretendenti, ma quando si rende conto della situazione si suicida buttandosi nel “profondo ruscello del giardino ornamentale di sua zia”.
Frederic, Elfrida e Rebecca vanno da Mrs Fitzroy per chiedere “cortesemente e dolcemente” di dare il consenso al matrimonio in memoria di Charlotte.
Mrs Fitzroy acconsente e Rebecca e il capitano si sposano.
I genitori di Elfrida e Frederic vorrebbero vedere i loro figli sposati, ma il tempo passa, passa una settimana, 15 giorni e non si decidono.
Il capitano e Rebecca vengono in visita presso i loro amici con la loro figlia 18enne Eleanor.
Elfrida cerca di fare amicizia con lei, ma Eleanor non la calcola e la considera poco più che una vecchia signora.
Frederic inizia a provare un certo interesse per la giovane ed Elfrida, ingelosita, decide finalmente di proporgli il grande passo.
Frederic rifiuta, ma poi mosso a commozione dai continui svenimenti di Elfrida decide di sposarla.

Uno scritto ironico a toni melodrammatici che mischiati insieme creano un effetto comico.

Lo Zio di Elfrida era il Padre di Frederic; in altre parole, erano cugini da parte di Padre.
Essendo tutti e due nati nello stesso giorno ed educati nella stessa scuola, non destava meraviglia che guardassero l’uno all’altra con qualcosa di più della semplice buona educazione. Si amavano con mutua sincerità, ma erano tutti e due determinati a non trasgredire le regole del Decoro confessando il loro attaccamento, sia all’oggetto amato, sia a chiunque altro.
Erano straordinariamente belli e talmente somiglianti, che nessuno riusciva a riconoscerli separatamente. Anzi, persino i loro amici più intimi non avevano altro per distinguerli, se non la forma del viso, il colore degli Occhi, la lunghezza del Naso, e la diversità della carnagione.
Elfrida aveva un’amica intima alla quale, essendo in visita da una Zia, scrisse la seguente Lettera.

Consiglio la traduzione di Giuseppe Ierolli, disponibile nel link sotto:
http://www.jausten.it/jajuv101.html

JANE AUSTEN Narrativa
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Follett Ken

Ken Follett – Il cerchio dei giorni

In Primo Piano

Novità in libreria – Libri in uscita a Settembre 2025

Libri in uscita a Settembre 2025. Romanzo Storico
Novità in libreria

Libri in uscita a Settembre 2025. Romanzo Storico

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tyler Robinson e l’ombra dei Groyper
14 Settembre 2025

Tyler Robinson e l’ombra dei Groyper

14 Settembre 2025

Premio Campiello 2025: Il vincitore

Charlie Kirk Le armi non cambiano le idee, le uccidono
12 Settembre 2025

Le armi non cambiano le idee, le uccidono

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
9 Settembre 2025

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole

Classifica libri – 8 Settembre 2025
8 Settembre 2025

Classifica libri – 8 Settembre 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2012
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.