Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tyler Robinson e l’ombra dei Groyper
  • Premio Campiello 2025: Il vincitore
  • Le armi non cambiano le idee, le uccidono
  • Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
  • Classifica libri – 8 Settembre 2025
  • Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
  • Chi è Robert Langdon
  • Ken Follett – Il cerchio dei giorni
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Pensiero Libero » Due Rowling, una sola cicatrice
Blog

Due Rowling, una sola cicatrice

18 Aprile 2025Updated:18 Aprile 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Due Rowling, una sola cicatrice

Lettera alla Rowling che mi ha insegnato ad amare la diversità.

C’è una Rowling che porto con me.
Quella che, anni fa, scrisse di un bambino con una cicatrice in fronte e con il cuore più grande del destino che lo attendeva. Quella che ci ha insegnato che la vera magia è scegliere la gentilezza, che l’amicizia può essere una forma di ribellione e che le differenze, tutte, sono ponti non barriere.

È quella Rowling che io continuo ad amare.
E continuerò a farlo.

C’è una frase che mi accompagna da tempo:
ogni lettore, quando apre un libro, porta con sé l’autore che desidera.

Io porto quella Rowling.
Non quella che oggi festeggia una sentenza che esclude, che difende un’idea di donna che taglia fuori altre donne.
Non quella che brandisce la visibilità come un’arma politica, dimenticando quanto può essere fragile la pelle di chi si sente già ai margini.

Perché c’è una dissonanza, sì.
E non è solo tra parole e azioni: è tra ciò che ci hai insegnato e ciò che oggi difendi.
Un cortocircuito. Una frattura.

Ma vedi, i tuoi libri non ti appartengono del tutto.

Appartengono a chi li ha letti con il cuore spalancato.
A chi ci ha trovato rifugio, forza, consolazione.
I valori che hai seminato in quelle pagine hanno messo radici altrove, nel cuore dei lettori e sono cresciuti, hanno preso vita propria.
Come se la magia, una volta evocata, non potesse più essere rinchiusa. Nemmeno da chi l’ha creata.

E forse, Rowling, dovresti rileggerli.
Riascoltare le parole di McGranitt, che protegge gli studenti e si oppone all’autorità ingiusta.
Rivedere i draghi, i mezzosangue, gli elfi liberi, ricordare che la vera giustizia non esclude, non seleziona, non difende i diritti di alcuni a scapito di altri.

Perché no, Minerva McGranitt non potrà mai diventare Dolores Umbridge.

E se oggi qualcuno, anche in buona fede, rischia di assomigliarle,
allora è giusto sollevare lo sguardo e nominarlo.
Con chiarezza e coscienza.

Io continuerò ad amare Harry Potter.
Continuerò a portare con me quella Rowling che parlava con la lingua del cuore.
Anche se oggi il suo volto pubblico mi appare distante, quasi irriconoscibile.

Perché i libri, quando ci entrano dentro, resistono persino agli errori dei loro autori.
E perché la magia più grande, quella vera, resta sempre il coraggio di credere nella luce, anche quando non la si vede.

Scritto da Mariangela Galletta, trovate i suoi interessanti scritti su Substack

Pensiero libero
Mariangela Galletta
  • Website

Related Posts

Tyler Robinson e l’ombra dei Groyper
Pensiero Libero

Tyler Robinson e l’ombra dei Groyper

Charlie Kirk Le armi non cambiano le idee, le uccidono
Pensiero Libero

Le armi non cambiano le idee, le uccidono

ventaglio
MyLife

Ventaglio di Ketty Vasi

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tyler Robinson e l’ombra dei Groyper
14 Settembre 2025

Tyler Robinson e l’ombra dei Groyper

14 Settembre 2025

Premio Campiello 2025: Il vincitore

Charlie Kirk Le armi non cambiano le idee, le uccidono
12 Settembre 2025

Le armi non cambiano le idee, le uccidono

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
9 Settembre 2025

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole

Classifica libri – 8 Settembre 2025
8 Settembre 2025

Classifica libri – 8 Settembre 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto