Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Coelho Paulo » Paulo Coelho – Maktub. Destino
Coelho Paulo

Paulo Coelho – Maktub. Destino

19 Maggio 2023Nessun commento6 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Paulo Coelho – Maktub. Destino

Maktub. Destino è un libro di Paulo Coelho, pubblicato il 2 maggio 2023, da La Nave Di Teseo, tradotto da Rita Desti. Un nuovo cammino con la forza delle parole e del pensiero. Un invito a scoprire la vita da nuovi punti di vista, a cercare se stessi per immaginare e realizzare il proprio, luminoso, destino.

“Immaginate un bruco. Trascorre gran parte della vita guardando dal basso gli uccelli che volano e indignandosi per il proprio destino e le proprie fattezze. Pensa: “Sono la creatura più spregevole, brutta, repellente, condannata a strisciare sulla terra”.
Un giorno, però, la Natura gli chiede di fare un bozzolo. Il bruco è terrorizzato: un bozzolo non l’ha mai fatto.”

La parola “Maktub”, infatti, significa “destino”. Si tratta di un lemma arabo (مكتوب), nello specifico un participio passato, che indica il destino, letteralmente “ciò che è stato scritto”. Questo libro di accompagna al precedente “Manuale del guerriero della luce”, ci trasporta dentro la nostra interiorità per scoprire quelle parti che abbiamo dimentichiamo, causa delle frenesia dei nostri tempi.

“Dice il maestro:

Oggi sarebbe bello fare qualcosa fuori dell’ordinario. Potremmo, per esempio, ballare per strada mentre andiamo al lavoro. Guardare dritto negli occhi uno sconosciuto e parlare di amore a prima vista. Suggerire al nostro capo un’idea che può sembrare ridicola, ma nella quale crediamo. Oppure comprare uno strumento che avremmo sempre desiderato suonare, senza averne mai il coraggio. I guerrieri della luce si permettono giorni come questo.

Oggi potremmo piangere per le vecchie parole che sono rimaste bloccate in gola. Potremmo chiamare qualcuno a cui abbiamo giurato di non parlare mai più (ma di cui vorremmo tanto sentire un messaggio nella segreteria telefonica). Oggi può essere considerato un giorno estraneo al copione che scriviamo ogni mattina. Oggi sarà ammessa e perdonata qualsiasi trasgressione. Oggi è il giorno in cui dobbiamo affrontare con gioia la vita.”

Maktub non è una raccolta di consigli, ma uno scambio di esperienze.
È composto in gran parte dagli insegnamenti che ho ricevuto dal mio maestro nel corso di undici lunghi anni di frequentazione. Altri testi sono racconti di amici o di persone incontrate una sola volta, ma che mi hanno lasciato un messaggio indimenticabile. Infine, si può scorgere la traccia dei libri che ho letto e delle storie che, come dice il gesuita Anthony de Mello, appartengono all’eredità spirituale della razza umana.
Maktub nasce da una telefonata di Alcino Leite Neto, allora direttore dell’inserto “Ilustrada de la Folha” di São Paulo. All’epoca mi trovavo negli Stati Uniti e accettai la proposta, pur non sapendo bene cosa avrei scritto. Era una sfida stimolante, e decisi di affrontarla. Vivere è correre dei rischi.
Quando mi resi conto dell’impegno che il lavoro richiedeva, per un attimo pensai di rinunciare. Oltretutto, poiché ero sempre in viaggio per promuovere i miei libri all’estero, questo sforzo quotidiano divenne un tormento. Eppure tutti i segnali mi dicevano di proseguire: la lettera di un lettore, il commento di un amico, qualcuno che mi mostrava i ritagli della rubrica che portava sempre con sé.
A poco a poco imparai a essere obiettivo e diretto. Fui costretto a riletture che avevo sempre rinviato. E il piacere che ne ricavai fu immenso.
Cominciai a prestare più attenzione alle parole del mio maestro e iniziai a vedere in tutto quello che accadeva intorno a me un motivo per scrivere Maktub. E ciò costituì per me un tale arricchimento interiore che oggi non rimpiango quell’impegno quotidiano.
Per questo volume ho selezionato testi pubblicati sulla “Folha” di São Paulo dal 10 giugno 1993 all’11 giugno 1994. Le storie sul guerriero della luce sono invece confluite nel Manuale del guerriero della luce.
Nella prefazione a uno dei suoi libri, Anthony de Mello scrive: “Il mio compito è stato solo quello del tessitore. Il cotone e il filo non sono merito mio.”
E neppure mio.
Paulo Coelho

Incipit del libro “Maktub. Destino”

Il viandante è seduto nel bosco, con un fascio di appunti sulle ginocchia, e sta guardando un’umile casa davanti a sé. Si tratta di un posto dove è già stato con un gruppo di amici, ma all’epoca era riuscito a notare soltanto una vaga somiglianza tra lo stile della casa e quello di un architetto gallego che era vissuto qualche tempo prima e non aveva mai messo piede in quel luogo.
La casa si trova vicino a Cabo Frio, Rio de Janeiro, ed è costruita interamente con cocci. Nel 1899 il suo primo proprietario, Gabriel, aveva sognato un angelo che gli diceva: “Devi costruire una casa di cocci.” E così aveva iniziato a raccogliere pezzi di mattoni, piatti, soprammobili e bottiglie. “Ogni frammento è trasformato in bellezza,” soleva dire Gabriel del suo lavoro. Per quarant’anni gli abitanti del luogo l’avevano accusato di essere un folle, ma poi alcuni turisti scoprirono la casa e Gabriel fu considerato un genio. Passata la novità, ricadde però nell’anonimato. Gabriel proseguì comunque la costruzione. Finché, all’età di novantatré anni, non posò l’ultimo coccio di vetro e morì.
Il viandante accende una sigaretta e fuma in silenzio. Oggi non pensa più alla somiglianza tra la casa di Gabriel e l’architettura di Antoni Gaudí. Osserva quei cocci e riflette sulla propria esistenza. Anch’essa, come quella di chiunque altro, è il risultato di tutto ciò che gli è accaduto. Sono frammenti che, a un certo punto, iniziano a prendere forma.
E guardando le carte poggiate sulle sue ginocchia, il viandante comincia a rievocare il proprio passato. Ci sono pezzi della sua vita, situazioni che ha vissuto, brani di libri che sono rimasti impressi nella sua memoria, insegnamenti del suo maestro, storie di amici, favole che gli hanno raccontato. E riflessioni sulla sua epoca e sui sogni della sua generazione.
Come l’uomo che sognò un angelo e costruì la casa che ora è lì davanti ai suoi occhi, il viandante cerca di dare un ordine a queste carte per comprendere la propria costruzione spirituale. Ricorda di aver letto da bambino un libro di Malba Tahan intitolato Maktub! e si domanda: “Dovrei fare anch’io la stessa cosa?”

Narrativa Paulo Coelho Segnalazione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto