• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Gazzola Alessia » Alessia Gazzola – Un tè a Chaverton House
Gazzola Alessia

Alessia Gazzola – Un tè a Chaverton House

KettyBy Ketty15 Marzo 2021Updated:18 Marzo 2022Nessun commento6 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Alessia Gazzola – Un tè a Chaverton House

Un tè a Chaverton House, il nuovo romanzo di Alessia Gazzola, pubblicato il 15 marzo 2021 da Garzanti. La storia di Angelica e i suoi sogni infranti che ci trasporta in un viaggio alla scoperta dell’antica dimora di Chaverton House con un piccolo mistero di famiglia da risolvere.

“Da un mese la mia sveglia suona alle tre e mezzo.
Quando ho pensato che fosse più semplice avevo la testa infarcita di film tipo È complicato, in cui Meryl Streep racconta di aver trascorso un magnifico anno a Parigi come apprendista panettiera. E siccome io mi faccio sempre indicare la strada dalle suggestioni più irrazionali, mi sembrava proprio una buona idea farlo anch’io, anche se non a Parigi – ma del resto, ho pensato, andare a Parigi fa tanto cliché, rimanere a Milano è il vero coraggio.”

Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna si sia avverata. Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l’Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato. Così sono arrivata a Chaverton House, un’antica dimora del Dorset. Questo viaggio doveva essere solo una visita veloce per indagare su una vecchia storia di famiglia, e invece si è rivelato molto di più. Ora zittire la vocina che lega la scelta di restare ad Alessandro, lo sfuggente manager della tenuta, non è facile. Ma devo provarci. Lui ha altro per la testa e anche io. Per esempio prepararmi per fare da guida ai turisti. Anche se ho scoperto che i libri non bastano, ma mi tocca imparare a memoria i particolari di una serie tv ambientata a Chaverton. La gente vuole solo riconoscere ogni angolo di ogni scena cult. Io invece preferisco servizi da tè, pareti dai motivi floreali e soprattutto la biblioteca, che custodisce le prime edizioni di Jane Austen e Emily Brontë. È come immergermi nei romanzi che amo. E questo non ha prezzo. O forse uno lo ha e neanche troppo basso: incontrare Alessandro è ormai la norma. E io subisco sempre di più il fascino della sua aria da nobiltà offesa. Forse la decisione di restare non è così giusta, perché io so bene che quello che non si dovrebbe fare è quello che si desidera di più. Quello che non so è se seguire la testa o il cuore. Ma forse non vanno in direzioni opposte, anzi sono le uniche due rette parallele che possono incontrarsi.

“Ho una laurea in lingue e letterature straniere e una specie di ossessione per i classici inglesi, e ho sempre creduto che in un modo o in un altro ne avrei fatto il mio lavoro, ma, in un momento in cui desideravo più che mai cambiare radicalmente la mia vita, ho pensato di votarmi a una professione artigianale in cui ho sempre mostrato un certo talento. Ma una cosa è fare i cornetti nella cucina di casa la domenica pomeriggio, altro è consacrare loro il proprio ritmo circadiano.”

Da questo romanzo mi aspetto un atmosfera british, sofisticata, un po’ alla Downton Abbey, tra tè e passeggiate immersi in giardini verdi impregnati dell’umidità di una pioggia da poco finita, che rende il colore della natura ancora più intenso.

“In assenza di un’attività definita e di una direzione, le mie giornate – dapprima tanto piacevoli – iniziano a diventare tutte uguali e ripetitive e io comincio a sentirmi un po’ Bill Murray in Ricomincio da capo, impegnata a panificare senza freni inibitori nella mia modesta cucina, nonostante la temperatura in salita man mano che giugno avanza.”

Nel reparto maternità di uno storico ospedale di Milano, attorno alla culla della piccola Angelica Bentivegna si radunarono tre fate.
Ciascuna scelse per la neonata un dono di cui andava molto fiera: la prima il buonumore, la seconda la docilità di temperamento e infine la terza, nell’intento di diversificare, regalò alla piccola il talento infallibile con i lievitati.
Le fu subito obiettato che a una qualità così inutile fosse preferibile la bellezza. Al che lei rispose: «I tempi sono cambiati: alle bambine servono talenti veri, altro che docilità di temperamento».
La seconda fata si sentì punta sul vivo. «Il buon carattere non ha epoca. Essere docili rende felici e non fa venire l’insulino-resistenza.» Indifferente alla frecciatina, e pur Glifo decorativo con funzione di separazione
Nel reparto maternità di uno storico ospedale di Milano, attorno alla culla della piccola Angelica Bentivegna si radunarono tre fate.
Ciascuna scelse per la neonata un dono di cui andava molto fiera: la prima il buonumore, la seconda la docilità di temperamento e infine la terza, nell’intento di diversificare, regalò alla piccola il talento infallibile con i lievitati.
Le fu subito obiettato che a una qualità così inutile fosse preferibile la bellezza. Al che lei rispose: «I tempi sono cambiati: alle bambine servono talenti veri, altro che docilità di temperamento».
La seconda fata si sentì punta sul vivo. «Il buon carattere non ha epoca. Essere docili rende felici e non fa venire l’insulino-resistenza.» Indifferente alla frecciatina, e pur intimamente convinta che i carboidrati fossero in effetti la felicità, la terza fata continuò ad argomentare sul fronte docilità di temperamento, che proprio non le andava giù. «Vuoi dire che per essere felici si deve essere arrendevoli? Povere noi! Quella che dici tu non è felicità, è farsi andare bene tutto perché non si hanno idee migliori. Perché non regalarle la determinazione allora? Quella sì che poteva servire.»
«Così che si accanisca su obiettivi non realistici?» fece la fata, scuotendo il capo. «La docilità è una virtù sottovalutata.»
«Ma…» stava per obiettare la guerrafondaia delle tre, prima di venire interrotta dalla più anziana.
«Ormai è fatta. I doni non si possono ritrattare. Sbrighiamoci, ci sono altri 382.708 bambini nati oggi nel mondo: se ti sembra così importante, la determinazione la regalerai alla prossima.»
E così la determinazione fu il dono destinato alla bambina avvolta in una copertina gialla e azzurra lavorata a crochet due culle dietro Angelica – assieme all’orecchio musicale e alla bellezza, che aveva saltato un paio di turni e alle fate risultava inconcepibile. Quella bambina un giorno avrebbe vinto un talent show e venduto milioni di dischi con particolare successo in America Latina.
Ma questa non è la sua storia.

Alessia Gazzola Anteprima Narrativa
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

In Primo Piano

Pete Maggi – Shakespeare reloved

Cussler Clive

Clive Cussler – I predoni

Allende Isabel

Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Marzo 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.