• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico
  • Eventi letterari nel mese di aprile 2023
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Patterson James » James Patterson – Qualcuno ucciderà. Un nuovo caso per Alex Cross
Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Qualcuno ucciderà. Un nuovo caso per Alex Cross

KettyDa Ketty12 Ottobre 2020Aggiornato:12 Ottobre 2020Nessun commentoTempo di lettura: 8 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
James Patterson – Qualcuno ucciderà

Qualcuno ucciderà è un thriller di James Patterson, pubblicato il 10 settembre 2020 da Longanesi, un altro capitolo della saga con protagonista Alex Cross.
Washington, D.C. non è mai stata più pericolosa. Il rumore degli spari infrange la quiete notturna di un tranquillo quartiere residenziale della città. Quando torna il silenzio un uomo giace a terra, morto. Ma quello che inizialmente sembra essere un regolamento di conti fra criminali di strada potrebbe nascondere qualcosa di molto, molto più sinistro.

“Aveva cominciato a piovigginare, quando John Sampson e io scendemmo dall’auto civetta in Rock Creek Parkway, a sud di Massachusetts Avenue. Erano solo le sei e mezzo del mattino, ma l’umidità era già tale che sembrava di essere in un bagno turco.
La corsia di sinistra era stata chiusa al traffico ed era occupata dal furgone dell’Istituto di medicina legale e da due volanti della Metropolitan Police. Prevedevo code e ingorghi da lì a poco.
Il più giovane dei due agenti che ci vennero incontro fece la faccia sorpresa, nel vederci arrivare. «Cosa ci fate voi della Omicidi? Il tipo è finito contro un albero perché andava a velocità folle.»
«Ci risulta siano stati uditi degli spari appena prima dell’incidente» spiegai.
Sampson chiese: «La vittima è stata identificata?»
«L’auto è intestata a un certo Aaron Peters di Bethesda.»
«Grazie» dissi. E mi avviai verso la Maserati.
Era ribaltata e la fiancata destra sembrava abbracciare la base del tronco di un grande acero giapponese. I finestrini erano esplosi e la carrozzeria era quasi completamente carbonizzata.”

Alex Cross ha appena iniziato a indagare quando una nuova telefonata gli impone di correre dall’altra parte della città. Un’altra sparatoria. Un altro morto. Ma stavolta la vittima è una sua conoscenza: il suo ex capo e l’adorato mentore di Bree, la moglie di Alex, è stato freddato. Senza il suo comandante, la polizia rischia di andare alla deriva, mentre i cittadini di Washington si fanno prendere dal panico e la lista di possibili sospetti si allunga. In una tale situazione di emergenza, il Dipartimento seleziona proprio Bree per sostituire il capo della polizia. La donna deve riuscire a chiudere quello che ha tutta l’aria di essere un caso di assassino seriale, e riportare l’ordine in città. Alex non può che aiutare in tutti i modi la moglie, ma quando l’istinto porterà ciascuno di loro su piste opposte, anche l’amore sarà minacciato da una crisi profonda. Alex e Bree dovranno riuscire a risolvere il caso prima che questo li metta entrambi fuori dai giochi… per sempre.

“Sampson accese lampeggianti e sirena e partimmo alla volta di Georgetown. Notai che aveva smesso di piovere e chiamai l’ispettrice Bree Stone, mia moglie, che quel giorno aveva un’udienza in tribunale. Speravo che…
Bree rispose e chiese subito: «È stato un incidente, a Rock Creek?»
«Omicidio» replicai. «Ma ti chiamavo per dirti che Michaels ci ha appena mandato a Georgetown. Hanno sparato a due persone. Purtroppo una è Tommy McGrath. Mi spiace.»
Dopo un lungo silenzio, sentii che singhiozzava. «Oddio, Alex. Mi viene da vomitare.»
«Ho avuto la stessa identica reazione. Cosa mi sai dire?»
«A proposito di Tommy? Non saprei. Che si è separato dalla moglie qualche tempo fa.»”

Non ci sono ancora molte recensioni in rete, ma quelle poche sono tutte positive, dobbiamo aspettare qualche altro mese per farci un’idea più chiara, la cosa migliore è leggerlo e farci una nostra personale opinione.

PROLOGO
ASSASSINIO SUL ROCK CREEK

1

Come molti guerrieri, prima della battaglia cambiava identità. In serate come quella, si chiamava Mercury.
Vestito di nero dal casco integrale agli scarponi con la punta rinforzata in acciaio, Mercury si fermò vicino a un grande rododendro su Rock Creek Parkway, a sud di Calvert Street, e arretrò con la moto fino a nasconderla fra i rami. Rimase in sella con il motore acceso e prese in mano un ladar per misurare la velocità dei veicoli che passavano.
Settantadue chilometri all’ora. Settanta. Ottantatré. Numeri bassi, ordinari, noiosi.
Mercury sperava di vedere sullo schermo cifre un po’ più interessanti. Confidava di veder apparire sul display un numero come si deve prima dell’alba. Si era posizionato nel punto migliore.
Rock Creek Parkway era stata costruita negli anni Venti allo scopo di preservare il patrimonio paesaggistico della zona. A quattro corsie, partiva dal Lincoln Memorial e si snodava fra parchi, boschi e giardini per oltre quattro chilometri per poi dividersi nel Northwest di Washington. Il tratto sulla destra si chiamava Beach Drive e si addentrava ulteriormente nel parco, mentre Rock Creek Parkway, sulla sinistra, proseguiva fino all’incrocio con Calvert Street.
Sessantanove chilometri orari, secondo il ladar. Settantacinque. Settantadue.
Non erano valori sorprendenti, visto che il limite di velocità era settanta km/h. La strada attraversava infatti un parco iscritto nel registro nazionale dei beni storici e a occuparsi della sua manutenzione era il National Park Service.
Il percorso che seguiva era quanto di più simile a un circuito di Formula 1 esistesse nel District of Columbia: lunghe curve a esse, chicane, alcuni dislivelli e rettilinei paralleli al corso del torrente. Ed era lungo il doppio rispetto all’autodromo di Watkins Glen, nello Stato di New York, che aveva ospitato diverse edizioni del Gran Premio degli Stati Uniti d’America.
Questo lo rende un bersaglio interessante, pensò Mercury. Prima o poi qualcuno ci proverà. Se non oggi, un’altra sera.
Aveva letto sul Washington Post che un giorno su tre un parassita della società, figlio di papà o vecchio rimbambito che fosse, usava Rock Creek Parkway per mettere alla prova la Porsche nuova o la BMW truccata. Fra coloro che facevano i furbi su quella strada non mancavano i ragazzi dei sobborghi che fregavano la Audi al padre e le madri di famiglia di mezz’età.
La voglia di correre attirava gente di tutti i tipi a Rock Creek Parkway. Un giorno su tre, ricordò Mercury. Quella sera, però, le probabilità erano ancora più alte.
Qualche giorno prima, infatti, un’impasse sul budget aveva portato allo shutdown del governo federale e i fondi per la manutenzione del parco erano stati bloccati. Ai dipendenti era stato sospeso lo stipendio ed era stato ordinato di non recarsi al lavoro per motivi di sicurezza. A controllare che nessuno superasse i limiti di velocità, pertanto, c’era soltanto Mercury.
Passarono le ore. Le auto che transitavano erano sempre meno, ma Mercury continuava imperterrito a misurare la velocità con il suo ladar, in attesa. Alle tre meno un quarto gli venne sonno e prese in considerazione di chiuderla lì, ma sentì il rombo di un motore di grande potenza arrivare da Beach Drive.
Fu sufficiente a fargli scattare la mano destra per dare un’accelerata, preparandosi a partire. Puntò il ladar con la sinistra mentre il rombo si faceva più forte e più vicino.
Non appena vide le luci del veicolo, attivò l’apparecchio.
Centoquindici chilometri all’ora.
Lanciò il ladar fra i cespugli. Sarebbe passato a recuperarlo in un secondo tempo.
La Maserati sfrecciò oltre.
Mercury diede gas e mollò la frizione, uscendo a razzo dal suo nascondiglio e superando al volo il ciglio della strada per atterrare in una nuvola di fumo a un centinaio di metri dalla macchina sportiva.

2

La Maserati era nuova di zecca, aerodinamica, nera. Una Quattroporte, pensò Mercury, e probabilmente SQ5. Ma aveva avuto soltanto una frazione di secondo per ammirarla, data la velocità a cui procedeva.
Mercury era esperto di macchine sportive. La Maserati Quattroporte SQ5 aveva un motore a sei cilindri turbo, capace di raggiungere i duecentottantacinque chilometri orari, con trasmissioni, sospensioni e sterzo straordinari.
Insomma, era un’avversaria degna, su Rock Creek Parkway. Nessuno avrebbe mai immaginato che una moto la potesse sorpassare, su una strada così impegnativa.
Errore.
La moto di Mercury era un bestione che raggiungeva i trecento chilometri orari restando agile in curva e nelle chicane, con qualsiasi condizione di strada. E Mercury la sapeva portare benissimo. Guidava moto di grossa cilindrata da una vita e si sentiva tutt’uno con il mezzo.
Centoventi, centoquaranta. Vide accendersi gli stop della Maserati davanti a lui all’uscita di una curva: il pilota era arrivato lungo e non era pronto ad affrontare la curva successiva.
Mercury approfittò della sua esitazione: si abbassò, diede gas e tagliò la seconda curva a velocità prodigiosa. All’uscita, era vicinissimo al paraurti posteriore della Maserati, e marciava a centoventi.
A quel punto c’era un rettilineo di circa un chilometro e mezzo e la Maserati accelerò cercando di aumentare le distanze, ma contro il mezzo truccato di Mercury non aveva chance.
Mercury le rimase incollato, mollò la manopola sinistra e prese la Remington 1911 che aveva attaccato al serbatoio con il velcro.
Centoquaranta. Centoquarantacinque.
Si avvicinava una curva a sinistra, lunga e difficile, dove la Maserati sarebbe stata costretta a ridurre la velocità. Mercury decelerò e aspettò il momento giusto.
Appena vide accendersi gli stop della macchina sportiva, accelerò e in un attimo la affiancò dal lato del passeggero. Il sedile era vuoto.
Mercury vide appena la silhouette del conducente e fece fuoco due volte. Il finestrino andò in frantumi. I proiettili colpirono nel segno.
La Maserati sbandò a sinistra, urtò contro il guardrail e fece un testacoda. Mercury sfrecciò via. Poi scalò e frenò per prepararsi alla curva a sinistra.
Nello specchietto retrovisore vide che la Maserati superava la barriera, andava a sbattere contro un albero ed esplodeva in una palla di fuoco.
Non provava la minima compassione per il conducente.
Quel deficiente avrebbe dovuto sapere che la velocità uccide.

Giallo - Thriller - Noir James Patterson Segnalazione
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Christie Agatha

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Il giorno della giustizia

Giallo - Thriller - noir

Novità in Libreria – Marzo 2023. Giallo e thriller

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller

1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico

1 Aprile 2023

Eventi letterari nel mese di aprile 2023

31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2020
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.