Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Patterson James » James Patterson – Qualcosa di personale
Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Qualcosa di personale

24 Settembre 2019Updated:14 Aprile 20231 commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
James Patterson – Qualcosa di personale

Qualcosa di personale è un thriller di James Patterson, pubblicato il 24 settembre 2019 da Longanesi, un altro capitolo della saga di Alex Cross, i cui casi più difficili sono sempre quelli che coinvolgono le persone a lui care.

Dopo più di trent’anni, Cross torna a Starks­ville, la sua città natale nel North Carolina. Ma quella che dovrebbe essere una vacanza si trasforma in un incubo.

“Quando vidi il cartello che indicava che mancavano quindici chilometri a Starksville, North Carolina, mi calò addosso un’oppressione che mi accorciò il respiro e mi fece venire la tachicardia.”

 

 

 

Trama di “Qualcosa di personale”

Il cugino di Alex Cross, Stefan, è coinvolto in un crimine terribile: insegnante di educazione fisica, è accusato di aver seviziato e ucciso uno studente, Rashawn Turnbull. Lui si proclama innocente, ma le prove sono schiaccianti. A peggiorare le cose si aggiunge la dichiarazione di un’altra studentessa di Stefan, che lo accusa di stupro.
Mentre cerca di dimostrare l’innocenza di suo cugino in una città ancora molto ostile ai neri, dove tutte le autorità sembrano essere corrotte, Cross scopre un segreto di famiglia che lo costringe a mettere in discussione ogni sua convinzione.

Inseguendo il fantasma di una persona che credeva morta ormai da tempo, il detective rimane coinvolto in un caso per il quale la polizia sembra non trovare soluzione: un’orribile serie di omicidi nell’alta società locale.
Dovrà quindi seguire le tracce di un brutale assassino, cercando allo stesso tempo la verità sul proprio passato, ma le risposte potrebbero essere drammatiche…

“Passammo fra un campo di granoturco alla nostra destra e un vivaio di pini sulla sinistra.
Riconobbi quel luogo dai recessi della memoria e mi venne l’angoscia. Sapevo che in fondo al campo di granoturco avrei trovato un cartello che mi dava il benvenuto in un paese in cui avevo sofferto molto e che avevo fatto di tutto per dimenticare.”

Incipit di “Qualcosa di personale”

1
Coco lasciò il cadavere nella vasca ed entrò nell’enorme cabina armadio in mutandine nere di seta, guanti neri lunghi fino al gomito e stop. Con occhio esperto passò velocemente in rassegna la sezione dedicata al casual senza trovare niente di suo gusto.
Il suo interesse gravitava sulle creazioni di alta moda, gli eleganti vestiti da sera, lo stile e la seduzione. Con occhio allenato e mano sensibile nonostante i guanti, esaminò un abito senza spalline grigio topo di Christian Dior e un vestito di Gucci dalla vertiginosa scollatura sulla schiena.
Li trovò di buon taglio, ma riscontrò alcune imprecisioni nelle cuciture, eseguite con troppa sciatteria per essere capi da diecimila dollari e più. Anche al top di gamma le sarte non erano più quelle di una volta. La maestria di un tempo era perduta. Era un peccato, una vergogna. Uno scandalo, l’avrebbe definito la buonanima di sua madre.
Ciononostante, i due vestiti finirono nella borsa portabiti in vista di un futuro utilizzo.
Coco spostò altri indumenti in cerca di qualcosa in grado di colpire lo sguardo, di suscitare un’emozione profonda, di indurre a esclamare: «Sì, era questo il mio sogno, la mia fantasia! Questa è la donna che sarò stasera!»
La ricerca di Coco si concluse con un abitino Elie Saab taglia quarantadue: perfetto. Color indaco, in seta pura, smanicato, profonda scollatura davanti e dietro, stupendamente rétro. Doveva essere anni Cinquanta, o Sessanta, e sembrava uscito da Mad Men.
Date carta bianca al vostro personal shopper!
Coco rise fra sé, benché non ci fosse nulla da ridere nell’abitino che aveva in mano. Era un capo da leggenda, di quelli capaci di lasciare a bocca aperta un intero ristorante con tre stelle Michelin o una sala da ballo affollata di vip, quel raro tipo di creazione sartoriale in grado di attirare lo sguardo di ogni uomo e l’invidia di ogni donna nel raggio di almeno cento metri.
Coco lo tolse dalla gruccia e andò ad ammirarsi davanti allo specchio in fondo alla cabina armadio. Si compiacque della propria snellezza, dell’alta statura, della postura regale da ballerina e del viso da top model, grandi occhi nocciola e pelle perfetta. Seno piccolo, fianchi stretti… Perché la vita era stata così crudele con Coco? Avrebbe potuto sfilare sulle più prestigiose passerelle a Parigi e Milano…
Con un moto di stizza, Coco guardò quella parte di sé che le impediva di realizzare il suo sogno e diventare una top model. Nonostante le fasce sotto le mutandine nere, infatti, non c’erano dubbi sul fatto che Coco era un uomo.

Serie con Alex Cross

1993 – Ricorda Maggie Rose (Italia 1993)
1995 – Il collezionista (Italia 1996)
1996 – Jack & Jill (Italia 1997)
1997 – Gatto & topo (Italia 1998)
1999 – Il gioco della Donnola (Italia 2001)
2000 – Mastermind (Italia 2002)
2001 – Ultima mossa (Italia 2001)
2002 – Il caso Bluelady (Italia 2006)
2003 – La tana del lupo (Italia 2007)
2004 – Ultimo avvertimento (Italia 2008)
2005 – Sulle tracce di Mary (Italia 2009)
2006 – La memoria del killer (Italia 2010)
2007 – Il regista di inganni (Italia 2011)
2008 – L’istinto del predatore (Italia 2012)
2009 – Il segno del male (Italia 2013)
2010 – Il ritorno del killer (Italia 2014)
2001 – Uccidete Alex Cross (Italia 2015)
2012 – Buone feste, Alex Cross (Italia 2015)
2013 – Corsa verso l’inferno (Italia 2016)
2013 – Buonanotte Dottor Cross (Italia 2017)
2013 – Punto Debole (Italia 2017)
2014 – Il cuore dell’assassino (Italia 2018)
2015 – Qualcosa di personale (Italia 2019)
2016 – Qualcuno ucciderà (Italia 2020)
2016 – Kill Cross (Italia 2017) (Bookshot)
2016 – Buonanotte Dottor Cross (Italia 2017) (Bookshot)
2017 – Processo ad Alex Cross (Italia 2021)
2018 – Bersaglio Alex Cross (Italia 2022)
2019 – Criss Cross
2020 – Deadly Cross

Giallo - Thriller - Noir James Patterson
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore
Dalla penna alla pellicola

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski
Giallo - Thriller - noir

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)
Christie Agatha

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)

View 1 Comment

1 commento

  1. Andrea on 18 Ottobre 2019 10:06

    Ho intravisto il libro. Per il mio onomastco me lo faccio regalare. Ho visto la trama mi piace. Ho ancora molti libri da leggere. Un motivo in più per finire gli altri e cominciare quello di James Patterson. Lo compro anche ad occhi chiusi.

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2019
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto