• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Ken Follett – Le armi della luce
  • La classifica dei libri – 25 settembre 2023
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Blog » Musicaffè » Ezio Bosso: un musicista, un uomo immenso, un maestro
Musicaffè

Ezio Bosso: un musicista, un uomo immenso, un maestro

KettyBy Ketty15 Maggio 2020Updated:4 Maggio 2023Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Ci ha lasciati Ezio Bosso, pianista, compositore e direttore d’orchestra, era un artista intenso e un uomo immenso che riusciva toccare le corde dell’anima, un maestro.

“Il tempo è un pozzo nero. E la magia che abbiamo in mano noi musicisti è quella di stare nel tempo, di dilatare il tempo, di rubare il tempo. E la musica, tra le tante cose belle che offre, ha la caratteristica di essere non un prodotto commerciale, ma tempo condiviso. E quindi in questo senso il tempo come noi lo intendiamo non esiste più.”

E’ morto a 48 anni nella sua casa di Bologna.  Nato a Torino nel 1971, si era avvicinato alla musica all’età di 4 anni, a 16 anni ha esordito come solista in Francia e poi comincia a girare le orchestre europee. Ha studiato all’Accademia di Vienna, facendosi poi conoscere nel mondo intero per le sue performance live nei grandi teatri negli anni Novanta e per le direzioni d’opera. Aveva l’orecchio assoluto, riusciva a identificare le frequenze del suono, secondo me anche quelle dell’anima. Tra le sue composizioni anche molte colonne sonore di film come quelli di Gabriele Salvatores:  “Io non ho paura”, “Quo vadis, baby?” e “Il ragazzo invisibile”.

“La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare. La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme.”

Nel 2011 ha subito un intervento per l’asportazione di una neoplasia ed è stato anche colpito da una sindrome autoimmune e poi il peggioramento di una malattia neurodegenerativa. Le patologie non gli hanno impedito di continuare a suonare, comporre e dirigere, fino al settembre 2019 costretto alla cessazione dell’attività di pianista, avendo compromesso l’uso delle mani.

“Sono un uomo con una disabilità evidente in mezzo a tanti uomini con disabilità che non si vedono.”

Ho deciso di fare questo post per dirgli grazie. Grazie per la tua musica che spesso mi ha fatto compagnia guardando il mare e nelle notti insonni, per aver alleggerito quel peso sconosciuto che spesso ci schiaccia e grazie per le tue parole che mi hanno allargato il cuore e aperto la mente.

Nell’ultima intervista fatta nel periodo del lockdown aveva detto: “La prima cosa che farò quando si apriranno le gabbie è mettermi al sole. La seconda sarà abbracciare un albero” ed io spero che possa essere così, libero.

Sono in ogni nota che ho curato
Esisto in ogni nota insieme
Alle mie sorelle e fratelli
Figli o nipoti
Sono ogni nota studiata
Suonata e donata
Amata
perché non c’è nota che non ami
E che non abbia amato
Sono rinato
Nota dopo nota
Una nota alla volta
Fino ad abbracciarle tutte
Mi mancate
Quel sorriso che mi date
È dura
Il corpo non distratto dalle vostre note
Cura e terapia
E in ogni nota che sto curando
Preparando, studiando
Ci siete
In ogni nota
E saremo
Ogni nota2 aprile 2020
Io li conosco I domani che non arrivano mai
Conosco la stanza stretta
E la luce che manca da cercare dentroIo li conosco i giorni che passano uguali
Fatti di sonno e dolore e sonno
per dimenticare il doloreConosco la paura di quei domani lontani
Che sembra il binocolo non bastiMa questi giorni sono quelli per ricordare
Le cose belle fatte
Le fortune vissute
I sorrisi scambiati che valgono baci e abbracci

Questi sono i giorni per ricordare
Per correggere e giocare
Si, giocare a immaginare domani

Perché il domani quello col sole vero arriva
E dovremo immaginarlo migliore
Per costruirlo

Perché domani non dovremo ricostruire
Ma costruire e costruendo sognare

Perché rinascere vuole dire costruire
Insieme uno per uno

Adesso però state a casa pensando a domani

E costruire è bellissimo
Il gioco più bello
Cominciamo…

14 marzo 2020

Rai “Che storia è la musica”

Rai “I dieci comandamenti“

Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Musicaffè

Lo storico duetto Mina-Battisti

Musicaffè

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
26 Settembre 2023

Ken Follett – Le armi della luce

25 Settembre 2023

La classifica dei libri – 25 settembre 2023

19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. castagne, vino, funghi, sapori intensi, foglie, sfumature di colori, di piumotti caldi nel letto, di streghe, di primi fuochi nei camini, di arancione e dell’odore delle caldarroste per le strade….

Delizioso Autunno! La mia anima è veramente a lui sposata, e se io fossi un uccello volerei per la Terra in cerca dei successivi Autunni. (George Eliot)

Calendario Articoli
Maggio 2020
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.