Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
  • Classifica libri – 2 Giugno 2025
  • Solitudine
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Blog » Musicaffè » Lo storico duetto Mina-Battisti
Musicaffè

Lo storico duetto Mina-Battisti

4 Maggio 2023Updated:4 Maggio 20232 commenti3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
duetto Mina-Battisti

Lo storico duetto Mina-Battisti è stato riconosciuto come uno dei più grandi momenti della storia della musica italiana. Otto minuti e ventitré secondi di medley dei due artisti a “Teatro 10”, andato in onda il 23 aprile 1972, alle 21:47, nelle tv in bianco e nero delle case italiane. La voce di Mina si fonde perfettamente con quella di Battisti, creando un’armonia unica che continua ad emozionare.Il medley è composto da sette canzoni: “Mi ritorni in mente”, “Il tempo di morire”, “E penso a te”, “Eppur mi son scordato di te”, “Emozioni”, “Insieme” e “Io e te da soli”. Sono tutte canzoni scritte da Battisti e Mogol, ma queste ultime due non erano mai state cantate da Battisti ed erano state incise solo da Mina.

Il libro “Il duetto Mina Battisti. Teatro 10, 1972”di Enrico Casarini, pubblicato da Minerva, racconta la storica serata rievocando vita, musica e tv dell’Italia di 50 anni fa.
Domenica 23 aprile 1972, ore 21 e 47: una cometa attraversa il cielo televisivo d’Italia. Passa velocissima e quasi inosservata: di fronte ai nostri occhi vive appena otto minuti e ventitré secondi, e i giornali dell’epoca ne parleranno poco o nulla, comunque senza entusiasmo. Eppure la luce di quella cometa è così forte che oggi illumina ancora la nostra idea di spettacolo perfetto. E la cometa è anche tuono e avvolge l’Italia in una musica destinata a non invecchiare mai.

Quella sera assiste all’incontro unico e irripetibile fra Mina e Lucio Battisti sul palcoscenico di Teatro 10: Mina e Lucio, insieme. Una scheggia di tv entrata nella memoria collettiva: le canzoni di Lucio, la voce di Mina, i loro sguardi complici, la band dei «Cinque amici da Milano»… Ma quel duetto è stato molto più di otto minuti e ventitré secondi di parole e musica.

È stato un’avventura creativa sorprendente ed entusiasmante; la scommessa di Mina, una stella sull’orlo di una crisi di nervi; l’ultimo spettacolo di Battisti, un artista che non voleva diventare stella; il tramonto della grande “Rai Broadway” in bianco e nero che aveva accompagnato il grande sogno dell’Italia del Boom…

Cinquant’anni dopo, con questo libro andiamo dietro le quinte di Teatro 10, in studio di registrazione con Lucio Battisti, nella tempestosa vita quotidiana di Mina, sul treno che nel cuore della notte porta un gruppo di musicisti a Roma, di fronte al pubblico del Teatro delle Vittorie, nelle emozioni di chi c’era. Nel cuore di una tempesta di applausi che non potrà mai essere dimenticata. Prefazione di Massimiliano Pani. Postfazione di Franco Zanetti.

musicaffe
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Aci, Galatea e Polifemo di Cosimo Milone
Musicaffè

Aci, Galatea e Polifemo di Cosimo Milone

La cura di Franco Battiato
Musicaffè

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

View 2 Comments

2 commenti

  1. Ambra on 15 Gennaio 2013 12:06

    Hai ragione. Davvero emozionante. Fra l’altro non avevo mai visto il duetto.

    Reply
  2. Mark on 18 Gennaio 2013 18:47

    Le emozioni non vanno mai abbandonate.

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
5 Giugno 2025

Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti

Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
4 Giugno 2025

Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto