• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Deaver Jeffery » Jeffery Deaver – Promesse
Deaver Jeffery

Jeffery Deaver – Promesse

KettyDa Ketty30 Maggio 2019Aggiornato:6 Febbraio 2020Nessun commentoTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Jeffery Deaver – Promesse

Promesse. Due indagini di Lincoln Rhyme e Amelia Sachs, scritto da Jeffery Deaver, pubblicato il 30 maggio 2019, due racconti di un maestro del thriller, con protaginisti Lincoln Rhyme e Amelia Sachs, che trascinano il lettore in un entusiasmante giro sulle montagne russe, tra colpi di scena e geniali svolte narrative.

“Rhyme e Sachs avevano preso in considerazione l’idea di scrivere le promesse. Lui era intrigato dalla possibilità di inserire nella propria la legge Miranda; ma, per quanto brillante come trovata, non gli sembrava appropriato includere «il diritto di restare in silenzio» e «ad avere un avvocato durante l’interrogatorio» in una promessa destinata a forgiare un’unione duratura.”

Come per il principio di Locard, secondo cui in ogni crimine si verifica un trasferimento di prove, per Lincoln Rhyme e Amelia Sachs sembra valere la legge per cui ovunque si trovino li aspetta un enigma che mette alla prova il loro talento da detective. La coppia ha scelto Bellagio, sul lago di Como, per sposarsi, insieme a un gruppo scelto di amici, ma la luna di miele si trasforma immediatamente in una investigazione privata con un finale sorprendente.
Allo stesso modo in Florida, dove Rhyme ha appena finito un ciclo di lezioni di tecniche forensi, i due vengono coinvolti nel caso di un aereo inabissato nell’Oceano Atlantico per cause tutte da chiarire. Incidente tecnico o attentato? E cosa può inventarsi un criminologo se le eventuali prove giacciono, irraggiungibili, nella Fossa di Porto Rico, a otto chilometri di profondità? E una tempesta di quelle che si vedono solo in Florida ha spazzato via dalla pista di decollo ogni traccia?

“La sua prima reazione nel trovarsi per le mani un caso apparentemente senza prove era stata lo sgomento, poi sostituito da una sorta di divertita fascinazione; adesso, però, qualcosa dentro di lui smaniava per mettere alla prova quelle doti da poliziotto che non usava da tanto, troppo tempo.”

Le recensioni non sono molto positive per questi due racconti, la brevità e il costo eccessivo sono la maggior causa di non apprezzamento. In effetti i racconti sono realmente molto brevi e quindi anche i casi si risolvono in fretta e non si riesce a dare spessore ai personaggi. A mio parere Deaver si dimostra abile anche nella stesura di brevi racconti, però riconosco che chi sceglie questo genere cerca adrenalina e tensione, che qui mancano assolutamente.
Anche per quest’opera l’autore sceglie l’Italia per ambientare il primo racconto, è evidente che ha una passione per il nostro bel paese, l’incantevole lago di Como, e precisamente Bellagio, è lo sfondo ideale per scambiare promesse di matrimonio.
I due episodi si leggono piacevolmente se si ha la consapevolezza di ciò che si sta leggendo e soprattutto se si è affezionati ai due famosi personaggi, Rhyme e Sachs. Se invece siete appassionati ai thriller pieni di tensione, ai noir, non lo consiglio.

Il comune di Bellagio, affacciato sul lago di Como, ha una storia ricca e suggestiva.
Un certo Giulio Cesare, ambizioso console romano, vi inviò migliaia di coloni dal Sud, compresi parecchi provenienti dalla Magna Grecia, cambiando per sempre la toponomastica e la natura stessa di questa zona dell’Italia settentrionale.
Virgilio – celebre autore dell’Eneide, e tormento di generazioni di studenti alle prese con il latino – visse e scrisse qui, così come Plinio il Giovane.
Per tutta l’epoca imperiale, la regione non fu mai al sicuro dalla guerra, percorsa da soldati che difendevano il confine dai barbari o preparavano incursioni in Germania. Migliaia di legionari marciarono attraverso Bellagio nel 9 d.C., inebriati dalla grandezza e dall’invincibilità dell’impero romano, solo per essere riportati in fretta e brutalmente alla realtà nella battaglia della foresta di Teutoburgo.
Oggi il ruolo di Bellagio sulla scena internazionale si è forse un po’ ridimensionato, ma c’è ancora un campo in cui eccelle: è probabilmente la miglior località europea in cui sposarsi.
Come possono confermare Lincoln Rhyme e Amelia Sachs.
Al momento, lui seduto e lei in piedi, si trovano davanti al sindaco nel municipio della cittadina, abbellito da vasi traboccanti di rose bianche e genziane blu delle colline circostanti.
In genere la coppia non dedica grande attenzione all’abbigliamento, ma oggi è diverso. Sachs indossa un lungo abito aderente blu scuro, bordato di pizzo, che lascia le spalle scoperte. Rhyme ha optato per un completo grigio scuro, con camicia bianca e cravatta di seta nera. Quest’ultima è decorata da quello che sembra un disegno astratto, ma che in realtà è il tracciato al gascromatografo del residuo di uno sparo. Un regalo fatto realizzare appositamente dagli studenti del suo corso di criminologia.
Dietro di loro, gli ospiti: Thom Reston, naturalmente, l’assistente di Rhyme; Lon Sellitto, partner del criminologo ai tempi del New York Police Department, con la sua fidanzata Rachel; Ron Pulaski, giovane agente di pattuglia che ha lavorato spesso con Rhyme e Sachs (e che, pur avendo superato per età tale condizione, conserva ancora il soprannome di Recluta); la madre di Sachs, Rose; Mel Cooper, il fidato tecnico di laboratorio di Rhyme, e la sua fidanzata scandinava mozzafiato. L’ultima componente del gruppo è Pam Willoughby, la giovane donna che Sachs ha salvato da una banda di terroristi (capeggiati nientemeno che dalla madre di Pam) e che è diventata per Amelia una sorta di sorella minore.
Il sindaco, affascinante e colto, gli occhi brillanti, si sta rivolgendo ai presenti con l’aiuto di un interprete, un bel tipo atletico sulla quarantina, con la testa rasata e un orecchino a cerchio decisamente modaiolo. Il sindaco sta spiegando che Rhyme e Sachs hanno espletato tutte le formalità necessarie per sposarsi in Italia, aggiungendo, con una certa solennità, di aver rinunciato alle tradizionali due settimane di affissione delle pubblicazioni di matrimonio, perché gli sposi sono cittadini americani. (Rhyme era incuriosito dalla faccenda delle pubblicazioni. Era per dare la possibilità agli ex amanti di presentarsi con una controfferta migliore? Di organizzare un duello? O si trattava di un tentativo di risolvere un problema diffuso di false identità? Tutte ipotesi che gli sembravano molto più interessanti della preoccupazione per un eventuale impedimento al matrimonio.)
Con la voce baritonale che riecheggia nell’antica sala, il sindaco procede con il rito civile.
Rhyme e Sachs avevano preso in considerazione l’idea di scrivere le promesse. Lui era intrigato dalla possibilità di inserire nella propria la legge Miranda; ma, per quanto brillante come trovata, non gli sembrava appropriato includere «il diritto di restare in silenzio» e «ad avere un avvocato durante l’interrogatorio» in una promessa destinata a forgiare un’unione duratura.
E poi lui e Sachs erano da sempre accaniti sostenitori – sia dal punto di vista professionale sia da quello personale – del principio del rasoio di Occam, secondo il quale semplice è meglio.
Perciò, in risposta alle domande del sindaco, optano per il sempre popolare ed efficace: «Sì, lo voglio».

Anteprima Giallo - Thriller - Noir Jeffery Deaver
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Christie Agatha

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Il giorno della giustizia

Giallo - Thriller - noir

Novità in Libreria – Marzo 2023. Giallo e thriller

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Maggio 2019
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.