• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Ilaria Tuti – Madre d’ossa
  • Premio Strega 2023: la cinquina dei finalisti
  • Premio Italo Calvino 2023: Il Vincitore
  • Premio Strega Giovani 2023
  • La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023
  • Novità in libreria – Giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » Zeus e il mito della monogamia
Miti e leggende

Zeus e il mito della monogamia

Monia CannistraciDa Monia Cannistraci1 Febbraio 2018Aggiornato:1 Febbraio 2018Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Chi non conosce il capo degli dei, il dio dei fulmini, il sommo e barbuto Zeus sposato con la furente Era? E chi non è al corrente della sua devozione alla famiglia, alla fedeltà? Mmmmm nessuno perché è il campione mondiale di scappatelle!
Considerando che gli dei hanno gli stessi vizi e le stesse virtù degli esseri umani ma amplificati, le marachelle di Zeus sono davvero esagerate: vive di amori clandestini olimpici!
Dalle varie avventure nascono Apollo e Artemide, Hermes, Persefone, Atena, Dioniso, Perseo, Eracle, Elena, Minosse, le Muse, Alessandro Magno, Topo Gigio, i tre porcellini ecc.

Altro che avere una seconda famiglia in Germania, Zeus aveva mille famiglie e altrettanti figli. Le sue amanti sono state molteplici e conquistate in maniera bislacca: si trasforma in pioggia d’oro per sedurre Danae, in toro per Europa, in cigno per Leda ecc. In pratica era un maniaco sessuale! Nella sua testa viaggia indisturbato il germe del tradimento che porta all’ossessione/dipendenza dalle donne, umane o divine che siano.

Mentre il maritino se la spassa in lungo e in largo e ci fa sorridere con i suoi peccatucci, Era che fa? Come viene presentata nei vari miti? È la guasta feste, la cattiva della situazione, quella esagerata, la vendicativa. Viene addirittura appesa a testa in giù dal buon consorte quando tentò di affogare Ercole, l’ennesimo figliastro di Zeus.
Che vita viveva questa poveretta, costretta a sopportare i tradimenti continui del marito, a crescere figli di altre e allo stesso tempo a mantenere la calma poiché difenditrice della famiglia tradizionale (non quella della Meloni). Non dimentichiamoci infatti che Era è la dea del matrimonio, del parto e della fedeltà coniugale. Che paradosso! Come se la moglie di Hannibal Lecter fosse protettrice dei vegani… o il marito della Fedeli protettore della Grammatica italiana.

Il mito non ha tempo! Le storie che ci racconta sono sempre attualissime. Infatti ancora oggi tante donne restano con il proprio marito nonostante i tradimenti. Ma quante volte si può perdonare? Perché si rimane confinati dentro una relazione nonostante il partner sia recidivo? Si perdona perché si ha paura di perdere il compagno? Di restare sole?
L’adulterio esiste dagli albori della civiltà umana e la donna purtroppo sopporta da allora. Ma se fino a qualche anno fa si restava insieme perché divorziare rappresentava una vergogna, adesso la vera vergogna è rimanere con chi non ci rispetta veramente, non vivere quell’unica vita che ci è stata concessa, ma sprecarla, rimanendo ancorate ad un rapporto sterile e generatore di sofferenza.

Quindi donne, prendete il vostro toro/marito per le corna e speditelo con una pedata sul monte Olimpo.

Monia Cannistraci

Miti e leggende
Monia Cannistraci

Tra una scuola e l'altra, miscelo brio ed ironia per condividere con voi uno squarcio di me ed il mio più grande diletto....

Articoli correlati

Miti e leggende

I giorni della vecchia

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

Inverno

I giorni della merla

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
8 Giugno 2023

Ilaria Tuti – Madre d’ossa

7 Giugno 2023

Premio Strega 2023: la cinquina dei finalisti

7 Giugno 2023

Premio Italo Calvino 2023: Il Vincitore

7 Giugno 2023

Premio Strega Giovani 2023

5 Giugno 2023

La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Febbraio 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.