Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 13 Ottobre 2025
  • Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
  • Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
  • Giornata mondiale per la salute mentale 2025
  • Premio Nobel alla Letteratura 2025: Laszlo Krasznahorkai
  • Premio Strega Poesia 2025: il vincitore
  • Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
  • Classifica libri – 6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Benni Stefano » Stefano Benni – Bar Sport
Benni Stefano

Stefano Benni – Bar Sport

5 Agosto 2017Updated:5 Agosto 2017Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Stefano Benni – Bar Sport

Bar Sport è il primo libro di Stefano Benni, pubblicato nel 1976. Considerato un classico della narrativa umoristica, descrive in modo surreale e ironico la realtà dei bar italiani di provincia, anche se il libro ha compiuto 40 anni, molte situazioni narrate le possiamo ritrovare anche ai nostri giorni.

“Al Bar Sport non si mangia quasi mai. C’è una bacheca con delle paste, ma è puramente coreografica. Sono paste ornamentali, spesso veri e propri pezzi d’artigianato. Sono lì da anni, tanto che i clienti abituali, ormai, le conoscono una per una.”

Non c’è una trama, non c’è una storia, vengono illustrati alcuni personnaggi, quasi mitologi, che si ritrovano nel tipico Bar Sport italiano.
Il Bar Sport è quello dove non può mancare un flipper, un telefono a gettoni e soprattutto la ‘Luisona’, la brioche paleolitica condannata ad un’esposizione perenne. Il Bar Sport è quello in cui passa il carabiniere, lo sparaballe, il professore, il tecnnico (con due n), che declina la formazione della nazionale, il ragioniere innamorato della cassiera, il ragazzo tuttofare. Nel Bar Sport fioriscono le leggende, quelle del Piva (calciatore dal tiro portentoso), del Cenerutolo (il lavapiatti che sogna di fare il cameriere), e delle allucinazioni estive.

“Il tavolo è perfettamente orizzontale, almeno nei primi giorni, poi tende a stabilizzarsi in uno dei seguenti tipi:
“Biliardo lento, o che non corre”. Molto spesso la sua lentezza è dovuta a macchie di friggione, tabacco, vino e sputi che distruggono il panno verde, dando origine a un terreno di tipo arido-desertico. Su questo biliardo le bocce procedono con grande fatica, sollevando polvere e sterpi, e solo giocatori di grande forza riescono a fare più di due sponde.
“Biliardo veloce”. L’uso ha trasformato il panno verde in una specie di vetro duro. Le bocce raggiungono velocità sui 340 chilometri orari, e spesso devono essere abbattute a fucilate nell’impossibilità di fermarle.”

L’autore riesce ad equilibrare realtà e fantasia, trascinandoci in una lettura leggera e brillante che induce anche alla riflessione. I personaggi sono ben caratterizzari e gli anedotti sono sapientemente caricaturati. Mi ha fatto sorridere parecchio e lo consiglio, ma devono stare attenti quelli un po’ più in là con gli anni, potrebbe verificarsi nostalgia.

“La briscola. Gioco molto semplice. L’avversario sbatte sul tavolo una carta, e voi dovete sbatterla più forte. I buoni giocatori rompono dai quindici ai venti tavoli a partita. È opportuno, prima di sbattere la carta sul tavolo, inumidirla con un po’ di saliva. Le carte prendono così la caratteristica forma a cartoccio, e la durezza di un sasso. In molti bar, per mescolare un mazzo di carte da briscola, si usa un’impastatrice.”

Benni nel 1997 pubblica il séguito, Bar Sport Duemila, nel 2011 è stato distribuito il film Bar Sport tratto dal romanzo, per la regia di Massimo Martelli, con un cast composto da Claudio Bisio, Antonio Catania, Giuseppe Battiston, Bob Messini, Antonio Cornacchione, Gianluca Impastato, Alessandro Sampaoli, Cristiano Pasca, Angela Finocchiaro, Lunetta Savino, Teo Teocoli, Stefano Bicocchi (Vito) e altri.

 

 

L’uomo primitivo non conosceva il bar. Quando la mattina si alzava, nella sua caverna, egli avvertiva subito un forte desiderio di caffè. Ma il caffè non era ancora stato inventato e l’uomo primitivo aggrottava la fronte, assumendo la caratteristica espressione scimmiesca. Non c’erano neanche bar. Gli scapoli, la sera, si trovavano in qualche grotta, si mettevano in semicerchio e si scambiavano botte di clava in testa secondo un preciso rituale. Era un divertimento molto rozzo, e presto passò di moda. Allora gli uomini primitivi cominciarono a riunirsi in caverne e a farsi sui muri delle caricature, che tra di loro chiamavano scherzosamente graffiti paleolitici. Ma questo primo tentativo di bar fu un fallimento. Non esistevano la moviola, il vistoso sgambetto, il secco rasoterra, il dribbling ubriacante e l’arbitraggio scandaloso, e la conversazione languiva in rutti e grugniti.

Narrativa Stefano Benni Umorismo
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
Benni Stefano

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole

Follett Ken

Ken Follett – Il cerchio dei giorni

In Primo Piano

Novità in libreria – Libri in uscita a Settembre 2025

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri 13 Ottobre 2025
13 Ottobre 2025

Classifica libri – 13 Ottobre 2025

Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
11 Ottobre 2025

Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
10 Ottobre 2025

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025

Giornata mondiale per la salute mentale 2024
9 Ottobre 2025

Giornata mondiale per la salute mentale 2025

Premio Nobel alla Letteratura 2025 Laszlo Krasznahorkai
9 Ottobre 2025

Premio Nobel alla Letteratura 2025: Laszlo Krasznahorkai

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Agosto 2017
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Lug   Set »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto