Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa
  • Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà
  • Classifica libri – 25 Agosto 2025
  • Classifica libri – 18 Agosto 2025
  • IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival
  • Classifica libri – 11 Agosto 2025
  • Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)
  • Classifica libri – 4 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Mann Thomas » Thomas Mann
Biografie Autori

Thomas Mann

6 Giugno 2017Updated:19 Maggio 2023Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Thomas Mann

Mann ThomasPaul Thomas Mann è stato uno scrittore e saggista tedesco, nato a Lubecca, in Germania, il 6 giugno 1875, è considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea del Novecento, infatti gli è stato conferito il Premio Nobel nel 1929.

“Chi non è artista si trova di fronte a un quesito molto imbarazzante, se gli si chiede fin dove l’artista prenda sul serio ciò che per lui dovrebbe essere, e sembra essere, la cosa più seria; quanto prenda sul serio se stesso e quanto invece sia scherzo, celia o mascherata.” (da Doctor Faustus)

Secondogenito del senatore e facoltoso commerciantee Thomas Johann Heinrich Mann e di Júlia da Silva Bruhns, frequentò le scuole a indirizzo commerciale poichè il padre voleva un successore per l’impresa familiare. In quegli anni scrisse i primi racconti e le prime poesie, alcune delle quali dedicate all’amico Armin Martens.
Nel 1892 il padre morì, la ditta di famiglia fu liquidata e la madre si trasferì a Monaco di Baviera con i figli, mentre Thomas rimase ancora due anni a Lubecca per completare gli studi, poi raggiunse la famiglia.

“Sono sempre stato un ammiratore. Io considero indispensabile il dono dell’ammirazione se uno vuole significare qualcosa; io non so dove sarei senza di essa.”

Nel 1894 entrò in una compagnia di assicurazioni, ma nel tempo libero continuava a scrivere, il suo primo racconto, Gefallen, suscitò l’ammirazione di Richard Dehmel, rinomato poeta che lo spronò a continuare nell’attività letteraria e gli rimase amico fino alla morte. Dopo un solo anno di lavoro lo abbandonò per dedicarsi ai propri interessi.
Si iscrisse all’università e al politecnico di Monaco con l’intenzione di diventare giornalista, e cominciò a frequentare i caffè assieme ad alcuni giovani intellettuali.

“Le opinioni non possono sopravvivere se uno non ha occasione di combattere per esse.”

Nel 1905 sposa, colpito dall’avvenenza e dall’intelligenza, Katia Pringsheim, figlia di uno degli uomini più ricchi della capitale del regno della Baviera. Dall’unione nacque Erika, solo un anno dopo, arrivò anche Klaus, futuro scrittore sulle orme del padre. Successivamente i Mann ebbero anche Golo e poi Monika. Nel 1918 nacque Elisabeth e poi per ultimo Michael.

“Questo era amore a prima vista, amore duraturo: un sentimento sconosciuto, insperato, inaspettato per quanto concerneva una questione di consapevolezza cosciente. Prese interamente possesso di lui ed egli comprese, con gioiosa sorpresa, che era per tutta la vita.”

thomas_mannNel 1929 gli venne conferito il Premio Nobel per il romanzo “I Buddenbrook”.

Nel gennaio del 1933 Mann tenne una celebre conferenza all’Università di Monaco, sua ultima apparizione pubblica in Germania: Dolore e grandezza di Richard Wagner. In quell’occasione lo scrittore criticò i legami tra il Nazismo e l’arte tedesca, dei quali la musica di Wagner sembra il simbolo più autentico.

La conferenza infastidì non poco i nazionalisti presenti in sala, proprio nei giorni dell’ascesa di Hitler al potere. Mann si trasferì immediatamente all’estero, stabilendosi prima a Küsnacht, presso Zurigo, poi negli Stati Uniti, dove accetterà l’incarico di docente nell’Università di Princeton.

“Il mio atteggiamento democratico non è perfettamente sincero, è solo una reazione irritata all’irrazionalismo dei tedeschi, alle loro profondità fasulle e al fascismo in genere, che non riesco proprio a sopportare. Ho sempre sentito che, al tempo della mia ostinazione reazionaria, nelle Considerazioni di un impolitico ero stato molto più interessante e lontano dalla banalità.” (da una lettera a Ferdinand Lion, 1952)

Negli anni seguenti lo scrittore è sconvolto da una serie di disgrazie: nel 1949 il figlio Klaus si suicida; l’anno seguente muore il fratello minore Viktor; nel 1950 scompare anche l’altro fratello Heinrich, anch’egli scrittore, si dedicò fin da giovanissimo anche al giornalismo.
Nel 1952 fece ritorno in Svizzera, ma non in Germania, nonostante fosse stato proposto come primo Presidente della Repubblica.
Morì di arteriosclerosi a Kilchberg, presso Zurigo, il 12 agosto del 1955.

“La solitudine dà alla luce l’originale che c’è in noi.”

Libri di Thomas Mann

Romanzi di Thomas Mann

1901 – I Buddenbrook: decadenza di una famiglia
1909 – Altezza Reale o Sua Altezza Reale
1924 – La montagna incantata o La montagna magica
1933-1943 – Giuseppe e i suoi fratelli
1939 – Carlotta a Weimar
1947 – Doctor Faustus
1951 – L’eletto
1954 – Confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull

Altri libri di Thomas Mann

1897 – Il piccolo signor Friedemann
1903 – Tristano (racconto)
1905 – Sangue Welsungo
1912 – La morte a Venezia
1918 – Cane e padrone
1926 – Disordine e dolore precoce
1930 – Mario e il mago
1940 – Le teste scambiate
1944 – La legge
1953 – L’inganno

Biografie Autori Thomas Mann
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Biografie Autori

Bernard Cornwell

Biografie Autori

Marco Marsullo

Asimov Isaac

Isaac Asimov

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata mondiale della Gratitudine
26 Agosto 2025

Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione
26 Agosto 2025

Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà

Classifica libri – 25 Agosto 2025
25 Agosto 2025

Classifica libri – 25 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025
18 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025

Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival con Bollari Memorie dallo Jonio
12 Agosto 2025

IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2017
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.