• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Marsullo Marco » Marco Marsullo
Biografie Autori

Marco Marsullo

KettyDa Ketty6 Febbraio 2022Aggiornato:10 Maggio 2022Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Marco MarsulloMarco Marsullo è un scrittore italiano, nato a Napoli, il 6 febbraio 1985. Un giovane talento con una scrittura sempre fresca, ironica e mai banale. Collabora come editorialista alla Gazzetta dello Sport e al Corriere del Mezzogiorno.

“In ogni autore si miscelano più forze. Come in ogni essere umano. I miei libri di questi anni sono lo specchio di ciò su cui ho posato gli occhi. Alcuni mi riguardano da vicino o riguardano da vicino i luoghi che conosco meglio. Altri toccano tematiche più universali, più lontane da me. Penso che la comicità, l’ironia, vada di pari passo con la tenerezza. L’occhio sarcastico è un occhio indulgente con le cose che riguardano gli umani. Altrimenti è un mero attacco, un’inchiesta, e non qualcosa che ti strappa una risata, perché simile a te.”

Pubblica il suo primo libro nel 2009 “Ho Magalli in testa ma non riesco a dirlo” (Noubs Edizioni), una raccolta di racconti dai temi per lo più surreali e grotteschi. Mentre dobbiamo aspettare il 2013 per leggere il suo primo romanzo “Atletico Minaccia Football Club” (Einaudi Stile Libero), con il quale vince Premio Hermann Geiger Opera prima, che da il via ad una serie di romanzi sempre più di successo.

Nel 2014 pubblica due libri:  “L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle Miserabili Monache” (Einaudi Stile Libero) dove Quattro vecchietti spericolati la fanno sotto il naso alle suore dell’ospizio: in gita a Roma, se la squagliano per andare a compiere forse l’ultima, indimenticabile bravata della loro vita; e “Dio si è fermato a Buenos Aires” (Laterza Editore), scritto insieme a Paolo Piccirillo, un racconto di viaggio sull’Argentina.

Nel 2015 pubblica “I miei genitori non hanno figli” (Einaudi Stile Libero), una commedia divertente e tenera. Questo libro lo ha fatto arrivare finalista al Premio Zocca, al Premio letterario città di Rieti e al Premio Badia.

Nel 2016 esce in libreria “Il tassista di Maradona” (Rizzoli), una biografia romanzata di Jorge Alberto Gonzalez, detto semplicemente “Màgico”, il calciatore salvadoregno più forte della storia.

Dopo un solo anno di riposo nel 2018 pubblica “Due come loro” (Einaudi Stile Libero), una commedia folle sulle nostre debolezze, i nostri vizi, le nostre paure. E la nostra atavica fame d’amore. Un impiegato del ramo suicidi al servizio di Dio e del Diavolo.

Nel 2019 pubblica “L’anno in cui imparai a leggere” (Einaudi Stile Libero), una commedia su una famiglia improvvisata e sull’amore, soprattutto quello di un bambino.

Nel 2022 esce “Tutte le volte che mi sono innamorato” (Feltrinelli), un romanzo ironico e profondamente attuale. Uno spaccato tragicomico sull’affanno e la meraviglia di innamorarsi davvero.

“Ho deciso di fare lo scrittore quando hanno cominciato a pagarmi per scrivere. Prima di quel momento, la scrittura era una passione e io ero iscritto all’università (giurisprudenza), avevo 24 anni e non sapevo ancora cosa sarebbe stato della mia vita. Neanche ora lo so, a dire il vero, però almeno ho la certezza che la scrittura è diventato, per fortuna, il mio mestiere. Che poi abbia sempre avuto una passione per la scrittura, certo, fin dalle elementari. Certe cose ti scelgono loro, mica le scegli tu.”

Libri di Marco Marsullo

2009 – Ho Magalli in testa ma non riesco a dirlo

2013 – Atletico Minaccia Football Club

2014 – L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle Miserabili Monache

2014 – Dio si è fermato a Buenos Aires

2015 – I miei genitori non hanno figli

2016 – Il tassista di Maradona

2018 – Due come loro

2019 – L’anno in cui imparai a leggere

2022 – Tutte le volte che mi sono innamorato

Biografie Autori Marco Marsullo
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Marsullo Marco

Marco Marsullo – Tutte le volte che mi sono innamorato

Biografie Autori

Bernard Cornwell

Asimov Isaac

Isaac Asimov

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Febbraio 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto