Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival
  • Classifica libri – 11 Agosto 2025
  • Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)
  • Classifica libri – 4 Agosto 2025
  • Ventaglio
  • Classifica libri – 28 Luglio 2025
  • Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
  • Classifica libri – 21 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Secondi piatti » Pesce, crostacei e molluschi » Sarde a Beccafico
Pesce, crostacei e molluschi

Sarde a Beccafico

18 Gennaio 2017Updated:31 Gennaio 2023Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

beccafico (19) FLe Sarde a Beccafico (sardi a beccaficu) sono un tipico piatto siciliano, ufficialmente riconosciuto e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

L’origine del nome deriva dalla somiglianza con i Beccafichi, uccellini ghiotti di fichi che i nobili siciliani amavano cacciare per la loro carne particolarmente pregiata.
Mentre il popolo che non poteva permettersi questo tipo di cacciagione si è inventato questo piatto con le sarde, dalla pesca abbondante e poco costose.

Esistono diverse varianti di questa ricetta per la farcia utilizzata e per il metodo di cottura: al forno o impanate e fritte.
Quelle riconosciute sono alla palermitana, dove nella farcia vengono utilizzati pinoli e uva sultanina o uva passa, cotte in forno con foglie di alloro e rigorosamente “in bianco”.
In quelle alla catanese viene utilizzata una farcia semplice e all’interno viene aggiunto un pezzetto di formaggio caciocavallo, poi semplicemente infarinate e fritte.
In quelle alla ennese alla farcia semplice viene aggiunto un pezzetto di acciuga sott’olio o sotto sale ed un pezzetto di formaggio primo sale, poi vengono impanate nell’uovo sbattuto e pangrattato e fritte.
Quelle alla messinese vengono realizzate con una farcia semplice arricchita con capperi e poi vengono semplicemente fritti senza impanatura, e si possono gustare “in Bianco” oppure col sugo (sardi a beccaficu cù sucu).
Con gli stessi ingredienti si possono anche preparare gli spiedini di Sarde a beccafico, dove le sarde farcite vengono arrotolate, infilzate su uno spiedino alternando con una foglia di alloro e cotti in forno.

Molti utilizzano anche le acciughe (o alici) per preparare questo piatto poiché i pesci sono molto simili, vi spiego la differenza: le sarde in genere sono più grandi (20/25 cm), le acciughe sono più piccole (15/18). Da questo si comprende il perché per questo piatto si preferiscono le sarde che essendo più grandi possono essere manipolate meglio.

beccafico (12) F

Sarde a beccafico alla messinese:

1 kg di sarde
200 g di pangrattato (mollica grattugiata)
50 g di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di capperi
2 spicchi d’aglio
un mazzetto di prezzemolo tritato
3 uova
q.b. sale e pepe
q.b. olio extra vergine di oliva

Svuotare le sarde aprendole a libro ed eliminando, la testa, la lisca e la coda, delicatamente per non romperli, poi lavare e asciugare.

Preparare la farcia con il pangrattato, il pecorino, il trito di aglio, capperi e prezzemolo, aggiungere sale e pepe, dopo unire l’uovo sbattuto ed amalgamare bene.

Distribuire un po’ di farcia sulla parte interna di una sarda e coprire con un’altra sarda, applicare una leggera pressione in modo che le sarde aderiscano bene alla farcia.
Una folta farciti tutti friggere in olio ben caldo, finché saranno dorate, e mettere a sgocciolare su carta assorbente.

A questo punto potete servirle in bianco, spruzzate con il succo di limone, oppure potete fare le sarde a beccafico al sugo immergendole nel sugo preparato secondo la vostra ricetta di famiglia, a Messina col sugo insaporito dai beccafico ci condiamo anche la pasta.

Questo piatto può essere gustato sia caldo che freddo.

beccafico (30) 1000 F

Sarde a beccafico alla palermitana:

1 Kg g di sarde
6 acciughe salate
200 g di pangrattato (mollica grattugiata)
50 g di pinoli
50 g di uva sultanina
3 uova
un ciuffetto di prezzemolo tritato
q.b. Limone
q.b. Olio di oliva
q.b. Sale e pepe

Preparare la farcia mettendo in una padella mezzo bicchiere di olio e facendo dorare il pangrattato (in siciliano si dice Turrare).
Dopo mettetelo in una terrina e mescolatelo con le acciughe dissalate, il trito di prezzemolo, i pinoli, l’uva sultanina (precedentemente ammorbidita in acqua tiepida e strizzata), un poco di sale e di pepe.
Distribuire un po’ di farcia sulla parte interna di una sarda e coprire con un’altra sarda, applicare una leggera pressione in modo che le sarde aderiscano bene alla farcia.
Adagiare le sarde su una teglia unta di olio e tra l’ una e l’ altra mettete una fogliolina di allauro.
Mettete sale, un poco di olio, il pane grattato rimasto e cuocete in forno caldo per 30 minuti circa.
Servirete le sarde alla palermitana dopo averle spruzzate con un poco di succo di limone.

Varianti: una volta che avete riempito le sarde potete bagnarle nell’uovo in impanarle nel pangrattato e friggerle, queste vengono chiamate anche Sarde abbottonate.
In alcune parti della Sicilia potete trovare la ricetta simile a quella messinese, ma con l’aggiunta di 300 g di pomodorini e 50 g di olive verdi, ma cotte alla alla palermitana, cioè in forno.

Fonte: http://www.ilgiornaledeimarinai.it/le-differenze-tra-la-sardina-alice-acciuga/

Pesce Sarde Secondi piatti
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Cozze gratinate
Antipasti e Finger food

Cozze gratinate

Insalata di polpo e patate
Antipasti e Finger food

Insalata di polpo e patate

Carne Rossa e Bianca

Polpette alla birra

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival con Bollari Memorie dallo Jonio
12 Agosto 2025

IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival

Classifica libri – 11 Agosto 2025
11 Agosto 2025

Classifica libri – 11 Agosto 2025

Davide Cardone - Brutte persone
4 Agosto 2025

Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)

Classifica libri – 4 Agosto 2025
4 Agosto 2025

Classifica libri – 4 Agosto 2025

ventaglio
28 Luglio 2025

Ventaglio

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Gennaio 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto