• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 29 Maggio 2023
  • Premio Campiello 2023: la cinquina finalista
  • Premio Bancarellino 2023: il vincitore
  • Premio Bancarella 2023: la sestina finalista
  • Premio Strega Europeo 2023: il vincitore
  • La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023
  • Premio Strega Poesia: la cinquina finalista
  • Paulo Coelho – Maktub. Destino
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Conserve casalinghe » Olio piccante o Olio Santo
Conserve casalinghe

Olio piccante o Olio Santo

KettyDa Ketty22 Dicembre 2015Aggiornato:10 Gennaio 2022Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

olio santo piccante (18) 2 FL’olio piccante o olio santo, come viene chiamato in Sicilia, è un olio aromatizzato al peperoncino, molto piccante, utilizzato per insaporire pietanze.
Nei tempi antichi usavano questo metodo per conservare il peperoncino tutto l’anno e fortunatamente si è tramandato fino ad oggi. Quest’olio è il risultato della macerazione del peperoncino, chiamata santificazione.

Ci sono diversi modi per preparare l’olio santo, ognuno con la sua ricetta di famiglia, ma la differenza sostanziale sta nel chi usa peperoncini freschi e chi invece peperoncini secchi. Utilizzando i peperoncini freschi, essendo ancora ricchi d’acqua, vi è il rischio che si possano creare delle muffe e il proliferarsi del famoso botulino, quindi è sempre preferibile utilizzare peperoncini secchi.

Ingredienti per l’olio santo:
olio extravergine di oliva
peperoncini secchi

Raccogliere il peperoncino intero e lavarlo e asciugarlo bene.
Muniti di guanti, tagliare il peperoncino in due, sistemarlo su carta assorbente, cospargerlo di sale e lasciarlo per per 1 giorno.

Procedete ad essiccare il peperoncino, potete usare il metodo al sole, al forno, oppure con l’essiccatore.
Sistemare i peperoncini su una teglia con carta forno ed infornare ad una temperatura di 50°C per il ventilato e 70°C per lo statico, in entrambi i casi a valvola aperta, se non avete questa funzione, lasciate lo sportello del forno leggermente aperto incastrando un cucchiaio di legno, in modo tale l’umidità uscirà fuori, ci vorranno circa 8 ore.
I peperoncini dovranno essere completamente secchi, di un colore più scuro e si sbricioleranno facilmente.

Sterilizzate i vasetti mettendoli in una pentola con l’acqua e lasciandoli bollire, poi per essere più sicuri asciugateli mettendoli in forno a 130°C finché non saranno completamente asciutti.
Una volta che saranno completamente raffreddati riempite i vasetti con i peperoncini e con l’olio, lasciateli aperti per circa 30 minuti in modo che l’aria inglobata nell’inserimento fuoriesca e poi chiudere. Accertatevi che i peperoncini siano costantemente ricoperti dall’olio, per evitare muffe e contaminazioni, magari muovendo il vasetto più volte al giorno.
Nel giro di una settimana l’olio è già piccante, ma più passerà il tempo e più diventerà piccante, si conserva in dispensa e dura tranquillamente per 1 anno.

olio santo piccante (1) FIo ho utilizzato vasetti da 50 ml e dentro ho messo circa 10 peperoncini a vasetto, se volete fare semplicemente un olio aromatizzato leggermente piccante mettetene molto meno, ma se volete fare l’Olio Santo la quantità è giusta, quando lo utilizzerete ne basterà qualche goccia.

Ho decorato i vasetti con dei coperchi in tessuto per vasetti e con dei peperoncini finti, li messi in sacchettini di iuta natalizi ed ho fatto dei regalini si natale per amici e parenti.

Conserve casalinghe
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Alimenti

Il basilico sta finendo!

Alimenti

Funghi Secchi

Conserve casalinghe

Soffritto

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
29 Maggio 2023

La classifica dei libri più venduti – 29 Maggio 2023

26 Maggio 2023

Premio Campiello 2023: la cinquina finalista

26 Maggio 2023

Premio Bancarellino 2023: il vincitore

25 Maggio 2023

Premio Bancarella 2023: la sestina finalista

22 Maggio 2023

Premio Strega Europeo 2023: il vincitore

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Dicembre 2015
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov   Gen »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.