Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Biscotti e Cialde » Torrone al sesamo: giuggiulena o cubbaita
Biscotti e Cialde

Torrone al sesamo: giuggiulena o cubbaita

13 Dicembre 2017Updated:16 Dicembre 2023Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Torrone al sesamo: giuggiulena o cubbaita

Il torrone al sesamo è un croccante dolce siciliano, tipico del periodo natalizio, che troviamo anche sulle bancarelle in varie occasioni come le feste patronali. E’ chiamato nella parte orientale dell’isola “giuggiulena“, nel messinese e catatese “ciciulena“, nella parte occidentale “cubbaita“, anche se quest’ultima definizione è riferita pure al torrone di mandorle.

Il torrone al sesamo è spesso preparato in forme rettangolari o quadrate, facilitando la sua porzionatura in piccoli bocconi o barrette. Questo rende il torrone al sesamo un’ottima scelta per un piccolo dolce dopo i pasti o come snack durante il giorno.

L’origine del torrone al sesamo

L’origine di questo dolce è araba ed il suo nome deriva dalla parola araba “giulgiulan” per indicare il seme di sesamo. Il secondo termine deriva dalla parola araba “qubbiat” che significa mandorlato, poiché in quelle zone si aggiungono anche le mandorle e pistacchi. La ricetta del dolce ha continuato il suo viaggio raggiungendo anche la Calabria.
Un dolce godurioso e semplice da preparare, citato anche da grandi scrittori come Camilleri e Sciascia:

“La cubaita è semplice e forte, un dolce da guerrieri, lo devi lasciare ad ammorbidirsi un pochino tra lingua e palato, devi quasi persuaderlo con amorevolezza ad essere mangiato.
Ti invita alla meditazione ruminante.
Rende più dolce e sopportabile l’introspezione che non sempre è un esercizio piacevole.”

Andre Camilleri nel suo Elogio della cubaita dell’Antico Torronificio Nisseno.

“Stiamo a chiacchierare per tre ore al giorno, noi maestri; e fuori c’è la festa, i ragazzi che dovrebbero essere a scuola seguono a grappoli le bande che girano per il paese, stanno intorno alle bancarelle dalle tende bianche dove si vende la cubaita, un torrone che ci vuole il martello a romperlo, disposto a gradini sulle bancarelle, e le mosche che vi si posano così compatte da formare un nero muschio. Io che sono nato qui, provo una punta di malinconia a dovermene stare a scuola; mi piace non perder niente della festa, sedere al circolo e guardare le immagini della festa come dentro un caleidoscopio, il gioco dei colori che continuamente si compone e dissolve – ora domina il rosso, ora il bianco, poi il verde, l’azzurro; e si ritorna al rosso – proprio come girassi un caleidoscopio. E le voci. E i tamburi. E le mule cariche di grano, le donne a piedi scalzi che portano sulla testa il sacco pieno di grano, i ragazzi che portano grandi candele istoriate. Tutte cose che ho visto ogni anno, da quando son nato; e ogni anno mi piace tornare a guardarle, come fossi ancora ragazzo.
Invece me ne sto a scuola e le voci della festa sento lontane, si alzano nel cielo come un pavese. Le aule vuote rendono ancora più malinconico questo piccolo esilio; la stessa malinconia che c’è in un teatro vuoto.”

Leonardo Sciascia da Cronache scolastiche, in Le parrocchie di Regalpetra.

Ricetta del torrone al sesamo (giuggiulena o cubbaita)

Questa ricetta è stata realizzata dalla signora Pippa di Rosolini e il suo Team, che ogni Natale ci delizia.

500 g di semi di sesamo
300 g di zucchero
100 g di miele
30 g di scorza d’arancia

In pentola mettere il sesamo, lo zucchero, il miele e la scorza d’arancia, cucinare a fuoco alto, mscolando continuamente fino a far sciogliere lo zucchero, circa 20 minuti.
Appena diventa filante ed è tutto amalgamato versare su un foglio di carta forno e con l’aiuto di una spatola
spianatelo fino a formare uno strato di circa 1 centimetro.

Quando si sarà intiepidito, tagliatelo a forma di rombi o rettangoli di circa 4 cm per lato.
Lasciate riposare per un giorno prima di gustarlo.
Conservare in un barattolo di vetro o latta.

Varianti: potete unire qualche mandorla e/o pistacchi e/o arancia candita, oppure un pizzico di cannella.

Dolci Dolci - Vari Dolci Siciliani Natale
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Marzapane al Pistacchio
Impasti di base

Marzapane al Pistacchio – Pasta di Pistacchio

Andrea Vitali - Il maestro Bomboletti e altre storie
HomelibridelmeseDICEMBRE

Andrea Vitali – Il maestro Bomboletti e altre storie

Natale

Buon Natale 2021

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Dicembre 2017
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov   Gen »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto