• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Campiello 2023: la cinquina finalista
  • Premio Bancarellino 2023: il vincitore
  • Premio Bancarella 2023: la sestina finalista
  • Premio Strega Europeo 2023: il vincitore
  • La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023
  • Premio Strega Poesia: la cinquina finalista
  • Paulo Coelho – Maktub. Destino
  • Andrea Vitali – Genitori cercasi
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Connelly Michael » Michael Connelly – Il Dio della colpa
Connelly Michael

Michael Connelly – Il Dio della colpa

KettyDa Ketty24 Novembre 2015Aggiornato:21 Luglio 2016Nessun commentoTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Il Dio della colpa 350
Michael Connelly – Il Dio della colpa

Il Dio della colpa è il romanzo scritto da Michael Connelly, pubblicato in Italia il 24 Novembre 2015, il quinto thriller con protagonista Mickey Haller, l’avvocato fuori dagli schemi, dal passato difficile alle spalle, che prepara i processi dal sedile posteriore della sua Lincoln, un uomo pieno di difetti e fratellastro del detective Harry Bosch.

“Sentii vibrare il telefono, segno che mi era arrivato un messaggio. Lo controllai e vidi che era stata Lorna a inviarmelo. Aveva dedotto che non potevo rispondere o ascoltare la segreteria telefonica, quindi aveva ripiegato sull’unico mezzo che le restava. Chiamami subito – 187”

Mickey Haller non può certo definirsi un avvocato modello: l’accumularsi di anni di eccessi nel passato e una figlia che ormai è quasi un’estranea e non vuol sapere nulla di lui sono eventi che hanno lasciato il segno e che continuano a condizionare la sua vita.
E, oltre a questi pesi, c’è anche l’esigenza di mandare avanti il suo studio professionale, che molto spesso si riduce a lavorare sui casi dal sedile della sua Lincoln, cercando di affannarsi per mandare avanti una carriera a volte traballante.

Ed è proprio l’attenzione e la ricerca di nuovi casi che lo portano a rispondere immediatamente a un massaggio che gli arriva sul cellulare. Si trova in aula a difendere un cliente da una accusa di aggressione, ma le parole che legge sul suo telefonino lo distraggono dal processo: è la sua segretaria, Lorna, a scrivergli, chiedendogli di mettersi in contatto con lei quanto prima, “chiamami subito. Si tratta di un 187”, queste le parole della donna.
187 in California significa omicidio, e provare a difendere in un caso di omicidio, fra le altre cose, può essere incarico ben remunerativo. Quando però Haller scopre l’identità della vittima le cose cambiano in fretta: si tratta di una prostituta che in passato era già stata sua cliente e per Mickey la questione diventa molto personale.
Credeva di aver convinto la donna ad abbandonare il giro, e invece lei era tornata a prostituirsi: il caso diventa una grande occasione per cercare di confrontarsi con certe sue azioni passate e per capire se anche per lui ci può essere occasione di redenzione o se, al contrario, non ci sia più speranza di fuggire dalle colpe…

Le recensioni parlano di poca suspance e la storia non cattura come le precedenti, ma si fa legge con piacere e Michael Connelly è una garanzia in ogni suo libro, sia che riguardi il dective Bosch sia che riguardi l’avvocato Haller, insomma è un romanzo indicato per chi ama i legal trhiller.

Mi avvicinai al banco dei testimoni sfoggiando un sorriso caloroso e bonario che celava le mie vere intenzioni, e cioè distruggere la donna che era seduta lì con gli occhi fissi su di me. Claire Welton aveva appena identificato il mio cliente come l’uomo che l’aveva costretta a scendere dalla sua Mercedes la vigilia di Natale dell’anno precedente puntandole una pistola alla testa. Aveva dichiarato che era stato lui a buttarla per terra prima di filarsela con l’auto, la sua borsetta e tutti i sacchetti della spesa che aveva caricato sul sedile posteriore nel parcheggio del centro commerciale. Come aveva appena detto al pubblico ministero che la stava interrogando, l’uomo le aveva anche sottratto la sua sicurezza e la fiducia negli altri, anche se non erano questi i furti per cui era stato incriminato.
«Buongiorno, signora Welton.»
«Buongiorno.»
Pronunciò quel saluto con lo stesso tono con cui avrebbe potuto chiedermi: “Per favore, non mi faccia del male”. Ma chiunque in quell’aula sapeva che il mio lavoro era proprio quello di ferirla, per poi fare a pezzi il processo indetto dallo stato contro il mio cliente, Leonard Watts. La signora Welton era una donna matronale sulla sessantina. Non sembrava fragile, ma io mi auguravo che lo fosse.
Viveva a Beverly Hills e faceva la casalinga, ed era una delle tre vittime che erano state aggredite e rapinate poco prima di Natale, un evento che aveva procurato a Watts nove capi di imputazione. La polizia l’aveva soprannominato il Tamponatore, un ladro violento che seguiva le donne dopo averle adocchiate nei centri commerciali, le tamponava quando si fermavano a uno stop in qualche quartiere residenziale, per poi rubare loro la vettura con tutto quello che conteneva nell’attimo stesso in cui le vittime scendevano dall’auto per valutare il danno subito. Dopodiché il ladro impegnava o vendeva il bottino, si teneva i contanti e si liberava della macchina davanti a uno dei negozi della Valley specializzati nello smontare auto per ricavarne pezzi di ricambio.
Ma l’impianto accusatorio dipendeva dall’eventualità che qualcuno identificasse in Leonard Watts il colpevole davanti alla giuria. Era questo che rendeva Claire Welton così speciale, la testimone chiave del processo. Era l’unica delle tre vittime che aveva indicato in Watts il rapinatore, sostenendo senza possibilità di dubbio che era stato lui ad aggredirla. Era il settimo testimone che il pubblico ministero aveva presentato in due giorni ma, per quanto mi riguardava, era l’unico che contasse qualcosa. Era il birillo numero uno, quello che, se l’avessi colpito con la giusta angolazione, sarebbe caduto trascinando con sé tutti gli altri.
Ed era adesso che dovevo effettuare il mio tiro o i giurati avrebbero fatto rinchiudere in carcere Leonard Watts per un tempo indefinito.
Mi piazzai davanti al banco degli imputati, portando con me un unico foglio. Era il verbale compilato da un agente di pattuglia che aveva risposto alla chiamata effettuata da Claire Welton con un telefono cellulare preso in prestito dopo l’aggressione. Il documento era già stato messo agli atti. Dopo aver chiesto e ottenuto l’approvazione del giudice, lo appoggiai sulla mensola ricavata nella parte anteriore del banco dei testimoni. Mentre lo sistemavo, Claire Welton si ritrasse istintivamente da me, cosa che, ne ero certo, non passò inosservata ai membri della giuria.
Cominciai a formulare la prima domanda mentre tornavo verso il leggio posto tra i tavoli dell’accusa e della difesa.
«Signora Welton, lei ha davanti a sé il verbale compilato il giorno in cui è stata vittima di quello spiacevole incidente. Si ricorda …

Giallo - Thriller - Noir Libri Michael Connelly
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Classifiche Libri

La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023

Classifiche Libri

La classifica dei libri più venduti – 15 Maggio 2023

Classifiche Libri

La classifica dei libri più venduti – 8 Maggio 2023

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
26 Maggio 2023

Premio Campiello 2023: la cinquina finalista

26 Maggio 2023

Premio Bancarellino 2023: il vincitore

25 Maggio 2023

Premio Bancarella 2023: la sestina finalista

22 Maggio 2023

Premio Strega Europeo 2023: il vincitore

22 Maggio 2023

La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2015
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.