Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Albom Mitch » Mitch Albom – Una telefonata dal paradiso
Albom Mitch

Mitch Albom – Una telefonata dal paradiso

23 Maggio 2015Updated:26 Aprile 2018Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Una telefonata dal paradiso 450
Mitch Albom – Una telefonata dal paradiso

Una telefonata dal paradiso è un romanzo di Albom Mitch, pubblicato nel 2015, tra la storia dell’invenzione del telefono e il mondo contemporaneo ossessionato dalla comunicazione, l’autore ci trasporta in una corsa a perdifiato di frenetica speranza, come sa fare lui ha creato un’altra opera sulla fede e sulla redenzione.

“Devi ricominciare da capo. Dicono così. Ma la vita non è un gioco da tavolo, e perdere una persona amata non è mai davvero un «ricominciare da capo». Piuttosto un «andare avanti senza».”

È una mattina come tante a Coldwater, una cittadina sul lago Michigan.
La stagione turistica è finita e la città si prepara alla tranquillità sonnolenta dell’autunno: pochi negozi aperti, parcheggi vuoti e la tavola calda di Frida di nuovo semideserta. Accade così, all’improvviso: i telefoni cominciano a squillare, otto persone cominciano a ricevere da un giorno all’altro sconvolgenti telefonate dall’aldilà.
Il primo è quello di Tess, che riceve una chiamata dalla madre. Poi quello di Jack Sellers, che ne riceve una dal figlio, e di Katherine Yellin, dalla sorella. Per ultimo tocca a Elias Rowe, con una telefonata che arriva da Nick, un suo ex dipendente. Tutti dicono di essere in paradiso. Impossibile contenere una simile notizia nei confini della città: il mondo deve sapere che la morte non è la fine di tutto.
Quando le telefonate aumentano e la prova di una vita oltre la morte sembra diventare concreta, la città inizia a cambiare.
Coldwater è invasa dai media, ma anche da migliaia di fedeli richiamati dal miracolo più straordinario mai accaduto. Solo Sully Harding, ex pilota, tornato in città dopo la prigione e la perdita della moglie in un incidente, è convinto che non ci sia nulla oltre una triste esistenza e sospettando che si tratti di una grande truffa inizia a indagare il fenomeno, determinato a sconfessarlo in nome del figlio e del suo cuore infranto.
Mentre tutti sono in balia della “febbre da miracolo” anche il suo bambino tiene sempre con sé un telefono giocattolo sperando che la mamma lo chiami, Sully va a caccia della verità. Ma quel che scopre è molto lontano da ciò che si aspettava.

“Nessuno sa con certezza chi abbia inventato il telefono. Anche se il brevetto americano appartiene allo scozzese Alexander Graham Bell, molti ritengono che lo abbia rubato a un inventore americano di nome Elisha Gray. Altri dicono che il merito vada a un italiano di nome Manzetti o a un francese, un certo Bourseul, o a un tedesco di nome Reis o un altro italiano di nome Meucci.
Quello che pochi mettono in discussione è che tutti questi uomini, attivi a metà del diciannovesimo secolo, indagarono l’idea di poter trasmettere vibrazioni vocali da un luogo a un altro. Ma la prima vera conversazione telefonica, tra Bell e Thomas Watson, da stanze separate, conteneva queste parole: «Vieni qui, voglio vederti.»
Nelle innumerevoli telefonate che l’umanità ha fatto da allora, quel concetto non si è mai allontanato dalle nostre labbra. Vieni qui, voglio vederti. Innamorati impazienti. Amici lontani. Nonni che lo dicono ai nipoti. La voce al telefono non è altro che una seduzione, una briciola di pane per un affamato. Vieni qui, voglio vederti.”

Il libro, secondo me, non è all’altezza degli altri, certo fa riflette e commuove, ma è molto prolisso da sembrare tirato.

La settimana in cui successe

Il giorno in cui il mondo ricevette la sua prima telefonata dal paradiso, Tess Rafferty stava scartando una confezione di bustine di tè.
Driiiinn!
Ignorò lo squillo e conficcò le unghie nella plastica.
Driiiinn!
Affondò l’indice nella parte pieghettata sul lato.
Driiiinn!
Alle fine, strappò l’involucro, poi lo tolse del tutto e lo accartocciò nel palmo della mano. Sapeva che sarebbe scattata la segreteria se non avesse preso la cornetta prima di un altro…
Driii…
«Pronto?»
Troppo tardi.
«Uff, quest’affare» borbottò. Sentì scattare la segreteria sul bancone della cucina e partì il messaggio registrato.
«Ciao, sono Tess. Lasciate nome e numero di telefono. Vi richiamerò appena possibile, grazie.»
Risuonò un piccolo bip. Tess sentì qualche interferenza. E poi.…
«Sono la mamma… Ho bisogno di parlarti.»
Tess smise di respirare. Il ricevitore le sfuggì di mano.
Sua madre era morta quattro anni prima.

Albom Mitch Narrativa
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2015
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto