• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Torte Salate e sformati » Gateau di patate
Torte Salate e sformati

Gateau di patate

KettyBy Ketty22 Febbraio 2014Updated:12 Aprile 20211 commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Gattò-di-patate-(5)1-FIl gateau di patate, che in Italia si è trasformato in gatò o gattò, è un piatto tipico della cucina napoletana e siciliana a base di patate, si tratta di una sorta di sformato e viene anche consumato come piatto unico per via degli ingredienti molto calorici.

Il termine gâteau è un termine francese che significa torta, la storia ci racconta che a partire dal 1768, con le nozze della regina Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo, moglie di Ferdinando I Borbone, Napoli divenne luogo di confronto delle grandi cucine europee.
La nuova Regina introdusse nella capitale il gusto francese affidando il servizio di cucina ai “monsieurs”, cuochi di alto rango francesi che, a partire da quel tempo, i napoletani cominciarono a chiamare “monzu'” ed i siciliani “monsù”, dalla corruzione del termine francese.
Nell’arco di pochi decenni, assunsero denominazioni francesi alcune tradizionali pietanze partenopee e sicule come appunto il gattò, il crocchè ed il ragù.

Ieri pomeriggio mio fratello mi ha chiesto di cucinare insieme qualcosa, anche lui sta scoprendo l’amore per la cucina ed ha tanta voglia d’imparare. Abbiamo deciso di preparare il gattò di patate, la ricetta è quella tramandata da nonna Concetta, ma ho voluto dare un tocco creativo copiando il famoso gattò di Luca Montersino dal libro Le mie torte salate, scoprendo con piacevole sorpresa che la ricetta è quasi identica a quella della mia nonna.

Ricetta per il Gattò di patate:

Gattò-di-patate-(13)-FPer una teglia da 18 cm
800 g di Patate
50 g di Burro (meglio se morbido)
100 g di Parmigiano
2 uova
una manciata di prezzemolo
Latte q.b. (serve per ammorbidire un po’ se ce ne fosse bisogno)
sale e pepe q.b.
una grattata di noce moscata (facoltativa)
50 g di Prosciutto cotto (circa 3 fette)
250 g di mozzarella (anche di bufala oppure Scamorza)
Pangrattato q.b.
1 tuorlo per spennellare

Lessate le patate, sbucciatele e schiacciatele.
Unite il burro, il parmigiano, le uova, il prezzemolo, il sale, il pepe e la grattatina di noce moscata, amalgamare bene, se lo ritenete necessario ammorbidite l’impasto con del latte.
Imburrate una tortiera e spolverare le pareti con del pan grattato.
Versate una parte dell’impasto a coprire il fondo, sopra fate uno strato col prosciutto e poi uno strato con la mozzarella, cercando di lasciare i bordi liberi. Ricoprite il tutto con il resto del composto.

Gattò-di-patate-(18)-FGattò-di-patate-(19)-FGattò-di-patate-(20)-F

Per fare una cosa più coreografica lasciate un po’ d’impasto e mettetelo in una sac a poche e disegnate una griglia, spennellate sulle righe il tuorlo ed infine spolverizzate tutta la torta con il pan grattato.
Cuocere a 180 °C per 40-45 minuti, dipende dal vostro forno.

Gattò-di-patate-(21)-F

Gattò-di-patate-(22)-FGattò-di-patate-(1)1-F

Si può servire caldo oppure va bene anche freddo, magari per un buffet.

Gattò-di-patate-(11)-F

Gattò-di-patate-(15)-F

Potete anche usare uno stampo da plumcake ed gli strati farli al centro, oppure potete non fare gli strati, ma unire tutti gli ingredienti insieme tagliando il prosciutto e la mozzarella a dadini.
Se non fate la decorazione con la griglia potete semplicemente spennellare col tuorlo, cospargere qualche riccio di burro e spolverare col pan grattato, potete anche non usare il tuorlo, ma solo fiocchetti di burro e pan grattato.

Le varianti che ho provato sono il gattò di patate vegetariano sostituendo il prosciutto con piselli e carote, poi ho provato anche sostituendo il prosciutto con lo speck.

 

Patate Torte Salate e sformati
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Torte Salate e sformati

Gateau di patate vegetariano

Contorni e insalate

Zucchine e patate in padella

HomePasqua

Il Casatiello

View 1 Comment

1 commento

  1. Ambra on 22 Febbraio 2014 16:43

    Eh si. Questa è davvero coreografica. La prossima volta userò anch’io il trucco che hai suggerito.

    Reply

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Febbraio 2014
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.