Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
  • Quando la guerra si traveste da pace
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Stagioni e Feste » Pasqua » Il Casatiello
HomecucinaPasqua

Il Casatiello

24 Marzo 2016Updated:29 Febbraio 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Il Casatiello

Il casatiello è una torta rustica, originaria della tradizione culinaria napoletana, si prepara nel periodo della Pasqua e viene consumato in più svariati modi: come antipasto sulla tavola della domenica di Pasqua, ma anche come spuntino nel pomeriggio, decisamente è il protagonista della scampagnata del lunedì.

Si tratta di un impasto da pane arricchito con formaggio, ciccioli, salame, strutto e pepe, dove il piccante predomina, decorato da uova sode.Casatiello (51) F

Che differenza c’è tra casatiello e tòrtano

La differenza tra casatiello e tòrtano sta nelle uova che si mettono sopra per la decorazione, il tòrtano ha la stessa preparazione, ma senza uova sopra, spesso le uova sode sono messe all’interno e viene preparato tutto l’anno.

La ricetta risale almeno al ‘600, si trova una citazione nella favola “La gatta Cenerentola” di Giambattista Basile (1566–1632) che descrive i festeggiamenti dati dal re per trovare la fanciulla che aveva perso lo scarpino.
Simboleggia la corona di spine posta sulla testa di Gesù, mentre le uova sono simbolo di rinascita e resurrezione.Casatiello (77) F

Ricetta del Casatiello napoletano

600 g di farina
1 cubetto di lievito di birra fresco (oppure 1 bustina di lievito disidratato)
120 g di strutto
350 ml di acqua
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di sale

Per il ripieno
100 g di salame Milano
100 g di ciccioli (io non li ho trovati ed ho messo la Pancetta)
100 g di provolone
50 g di Pecorino grattugiato
50 g di Parmigiano grattugiato (o Grana Padano)
q.b. pepe

Per decorare 3 uova (potete metterne di più) e 1 per spennellare

Scogliere in una parte dell’acqua messa tra gli ingredienti il lievito di birra.
Sciogliere in un’altra parte di acqua messa tra gli ingredienti il sale.
Setacciare la Farina in una ciotola, unire il lievito di birra sciolto, lo zucchero, lo strutto ed il pepe, cominciare ad impastare, poi unire la’acqua col sale sciolto e continuare ad impastare e aggiungere il resto dell’acqua necessaria.
Trasferire il composto su un piano di lavoro ed impastare per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Mettere in una ciotola, coprire con la pellicola e lasciare lievitare in un posto caldo per circa 2 ore e mezza, l’impasto deve raddoppiare.

Dopo la lievitazione stendere l’impasto dando la forma di un rettangolo.
Tagliare una striscia e conservatela, servirà per decorare le uova.
Lasciando due centimetri di bordo libero, distribuite sopra il rettangolo di impasto i formaggi grattugiati, i cubetti di salame, ciccioli e provolone, e condire con tanto pepe.
Arrotolare la sfoglia formando un rotolo e sistemare con la chiusura verso il basso in una teglia per ciambella unta di strutto.
Lasciarlo lievitare per circa 1-2 ore.

Dopo sistemare le uova, ben lavate ed asciutte, in superficie, coprire con le strisce di pasta che avevate metto da parte.
Spennellate la superficie con 1 uovo e cuocere in forno preriscaldato a 170-180°C per circa 1 ora.

Si può consumare sia caldo che freddo e si può conservare in frigo per 3 – 4 giorni.

P.S. I ciccioli, chiamati anche sfrizzoli, greppole, lardinzi, siccioli e in molti altri modi, derivano dalla lavorazione del grasso di maiale che viene cotto a fuoco lento, la parte colata è lo strutto, la parte solida residua sono i ciccioli.

Pasqua Torte Salate e sformati
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Pasqua

Buona Pasqua 2019

Torte Salate e sformati

Gateau di patate vegetariano

Pasqua

Buona Pasqua 2018

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto