Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival
  • Classifica libri – 11 Agosto 2025
  • Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)
  • Classifica libri – 4 Agosto 2025
  • Ventaglio
  • Classifica libri – 28 Luglio 2025
  • Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
  • Classifica libri – 21 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Pane, Pizze ed altro » Pane: Ciabatta veloce (metodo No Knead Bread)
Pane, Pizze ed altro

Pane: Ciabatta veloce (metodo No Knead Bread)

8 Gennaio 2014Updated:31 Gennaio 20221 commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Qualche settimana fa mi sono imbattuta in un sito fenomenale e le cose speciali vanno condivise, ma ormai conoscete questa mia teoria.

Il sito di cui vi parlo è Viva la focaccia, gestito da Vittorio, che è cresciuto  nel panificio di famiglia,  poi ha preso un’altra strada, ma la passione per la panificazione gli è rimasta ed ha deciso di condivide ciò che sa con noi, con tanto di video simpatici e precisi.

Io ne sono rimasta estasiata, specialmente dopo aver provato una delle sue ricette, per iniziare ho scelto quella più facile ed è riuscita alla perfezione, la ciabatta veloce, è stata un emozione farla, annusarla e gustarla, non avevo mai pensato di poter fare il pane in casa ed invece in poco più di 2 ore ho riempito la casa con un dolce profumo di forno riportandomi a tempi antichi, adesso voglio, anzi devo provare anche le altre ricette.

La ricetta in questione viene effettuata col metodo No-Knead Bread, cioè pane senza impasto, il procedimento è stato creato da un panettiere newyorkese, Jim Lahey, proprietario della Sullivan St Bakery e si basa su un principio semplice e rivoluzionario: invece di lavorare il pane, si fa in modo che il tempo lavori al nostro posto, infatti la ricetta originale prevede una lievitazione di 20 ore, mentre con la ricetta che Vittorio mi ha fatto scoprire ne basta 2 massimo 3 di ore.

Ricetta per la ciabatta veloce:

Pane-ciabatta-veloce-(10)F 1500 g Farina 00
370 g Acqua a temperatura ambiente
12 g Lievito di Birra (o 5 g di lievito secco)
1 Cucchiaino di Miele o Zucchero
12 g Sale

Sciogliete il lievito nell’acqua, aggiungere lo zucchero e mescolate.
Unire 3/4 della farina a mischiate.
Poi aggiungete il sale e fatelo sciogliere mescolando (non mettete il sale prima perché non deve andare in contatto diretto con il lievito).
Unire la farina rimanente, mischiare il tutto.

Coprite bene e lasciate lievitare per circa 90 minuti o fino a quando non raddoppia di volume in un posto senza correnti d’aria ed a temperatura i 25°.
Preparate una teglia con della carta forno spolverata di polenta, ma se non avete la polenta usate farina
Scaldare il forno a 220 con un pentolino di acqua calda per creare umidità nel forno.

Trascorso il tempo inumidite il tavolo di lavoro per tenere ferma la pellicola trasparente che sistemate sul tavolo di lavoro e spolverate sopra della farina.
L’impasto si presenta piuttosto appiccicoso quindi con l’aiuto di una spatola rovesciate delicatamente l’impasto in mezzo alla farina cercando di non piegarlo.

Ungetevi le dita con dell’olio e raddrizzate con delicatezza la pasta dandogli la forma di ciabatta.
Sollevate la pellicola trasparente e rovesciate la ciabatta sulla teglia in un colpo solo capovolgendola.
Aggiustate la forma sempre molto delicatamente.

Spruzzate un po’ di acqua per aumentare ulteriormente il livello di umidità del forno.
Vittorio dice: Aumentare l’umidità del forno serve per tenere la superficie del pane umida in modo che il calore penetri nel pane senza formare subito la crosta. In questo modo, l’anidride carbonica contenuta nella pasta si espande col calore e fa crescere il pane. Dopodiché inizia a formarsi la crosta ed il pane rimane bello gonfio. Inoltre il pane cuoce meglio al suo interno. Prima tirate fuori il pentolino e più spessa sarà la crosta.

Cuocete a 200-220c per 35-40 minuti.
Lasciate raffreddare il pane leggermente sollevato o su griglia in modo che circoli l’aria anche sotto e l’umidità non faccia rammollire il pane per 30 – 60 minuti in forno spento con lo sportello aperto.

Se andate nel sito di Vittorio potete vedere il suo video molto dettagliato, io vi ho fatto conoscere Vittorio, ma non mi abbandonate, tornate a trovarmi.

ciabatta Pane
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Pane alla zucca
Autunno

Pane alla zucca

Panini di cena: Speciale Pasqua
HomecucinaPasqua

Panini di cena: Speciale Pasqua

Pane e Panelle
Pane, Pizze ed altro

Pane e Panelle

View 1 Comment

1 commento

  1. fiocchifiocchi on 19 Febbraio 2014 11:03

    ciao! compliemnti per il blog!
    io ho appena rinnovato il mio,
    passate a trovarmi
    http://WWW.FIOCCHIFIOCCHI.COM
    e lasciate un commento!
    <3

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival con Bollari Memorie dallo Jonio
12 Agosto 2025

IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival

Classifica libri – 11 Agosto 2025
11 Agosto 2025

Classifica libri – 11 Agosto 2025

Davide Cardone - Brutte persone
4 Agosto 2025

Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)

Classifica libri – 4 Agosto 2025
4 Agosto 2025

Classifica libri – 4 Agosto 2025

ventaglio
28 Luglio 2025

Ventaglio

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Gennaio 2014
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.