• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Campiello 2023: la cinquina finalista
  • Premio Bancarellino 2023: il vincitore
  • Premio Bancarella 2023: la sestina finalista
  • Premio Strega Europeo 2023: il vincitore
  • La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023
  • Premio Strega Poesia: la cinquina finalista
  • Paulo Coelho – Maktub. Destino
  • Andrea Vitali – Genitori cercasi
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » Enea e Didone: Quando perdonare è impossibile
Miti e leggende

Enea e Didone: Quando perdonare è impossibile

Monia CannistraciDa Monia Cannistraci19 Settembre 2013Aggiornato:13 Marzo 20172 commentiTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Enea, prima di raggiungere le coste italiane, approda a Cartagine dove la regina Didone lo accoglie benevolmente. Presentiamo i nostri eroi: Enea è un Pio, un devoto che non rinuncia alle proprie responsabilità, si sente un predestinato, segue il volere degli dei ciecamente  e mette qualsiasi cosa al secondo posto. Lei è una donna forte, una regina, ma è rimasta vedova e fedele alla memoria del marito e giura che non si risposerà più. Cosa potrà succedere tra i due?

Durante una tempesta  si rifugiano nella stessa grotta e si uniscono in amore (per volere degli dei). Ed ecco che la nostra regina, sentendo riaccendere il barlume di un sentimento, ritorna bambina come tutte noi quando la morsa dell’amore ci avvince. Eh si, davanti all’amore siamo tutte uguali. Quindi trascura tutto, si libera da ogni freno per viversi finalmente il nuovo amore.

Ma Giove ricorda ad Enea la sua missione: andare in italia per fondare la stirpe romana. Il troiano predispone la partenza senza avvertire Didone,  la quale ne ha comunque il presentimento ( tipico femminile) e affronta violentemente l’amato che stava sgattaiolando via senza proferir parola. (Quanto è Pio!)
Invano lo supplica, la sua delusione è bruciante e quando la risposta di Enea non lascia dubbi sul suo proposito di partire, Didone rimprovera se stessa tremendamente, ha perso tutto: la propria credibilità nel frequentare uno straniero, il voto di castità dopo la morte del marito, la fama di buona regina. Adesso è solo una donna sciagurata che aveva la responsabilità di un popolo e invece si è data a futili passioni.

E’ furiosa, impazzita e il suo amore si trasforma in tragedia: decide infatti di uccidersi su un rogo ferendosi mortalmente con la spada  avuta in dono da Enea. Nella speranza che lui possa vedere quelle fiamme e la sua morte possa perseguitarlo come una maledizione.

Quando Enea scenderà negli inferi la riconoscerà nella selva dei suicidi: l’eroe cerca invano di giustificarsi, di chiederle perdono ma la regina non risponde, lo ignora e va a raggiungere l’ombra del defunto marito. Non lo ha perdonato, lo ama/odia ancora ed è ancora straziata pur essendo nel regno dei morti, senza pace e senza perdono…per l’eternità.

Non lo ha perdonato perché in primis non ha assolto se stessa e la propria vulnerabilità. Si può condonare chi ci ha ferito profondamente? Difficile ma non impossibile! Prima di tutto impariamo a graziare noi stessi e a non avere rimpianti, dopotutto abbiamo amato.

Didone continua a disprezzarsi, a star male per essere stata così ingenua da concedere allo straniero le sue grazie. Si, il suo amore è stato denigrato e non corrisposto. Ma se fosse riuscita a perdonarsi? Ad accettare le sue debolezze? Sicuramente avrebbe trovato la pace e forse non avrebbe compiuto quell’insano gesto. Se vogliamo la nostra pace perdoniamo le nostre fragilità …..siamo umani, sbagliamo sempre e non dobbiamo temere di essere vulnerabili. Provare rabbia, dolore, senso di colpa, sofferenza, ci porta alla pazzia, alla distruzione. Il perdono invece “libera l’anima e cancella la paura”. Mandela

 

Monia Cannistraci

(Il mito di Enea e Didone)

Miti e leggende Monia Cannistraci
Monia Cannistraci

Tra una scuola e l'altra, miscelo brio ed ironia per condividere con voi uno squarcio di me ed il mio più grande diletto....

Articoli correlati

Miti e leggende

I giorni della vecchia

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

Inverno

I giorni della merla

Leggi 2d Commenti

2 commenti

  1. anonimo on 19 Maggio 2014 17:01

    bellissimi prof, come fa a ricordarseli tutti???

    Reply
  2. Monia Cannistraci on 19 Maggio 2014 22:03

    Grazie, come faccio? Ho studiato con passione, Se qualcosa ti piace tanto la ricorderai anche tu con Facilità. 😉

    Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
26 Maggio 2023

Premio Campiello 2023: la cinquina finalista

26 Maggio 2023

Premio Bancarellino 2023: il vincitore

25 Maggio 2023

Premio Bancarella 2023: la sestina finalista

22 Maggio 2023

Premio Strega Europeo 2023: il vincitore

22 Maggio 2023

La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2013
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.