• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » Alimenti » La melanzana
Alimenti

La melanzana

KettyDa Ketty22 Giugno 2012Aggiornato:24 Luglio 2017Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, anche se ormai si trova tutto l’anno, fa parte della famiglia delle Solanacee, la parte che consumiamo sono bacche violacee di forma tonda, oblunga od ovoidalee e la grandezza, forma e colore si differenziano a seconda della varietà.
La melanzana è una pianta originaria delle zone calde di Cina e India e venne introdotta in Sicilia a partire dal 1440 in Occidente dagli Arabi e, in seguito, in Europa a opera di alcuni Carmelitani. Nel 1550 viene citata nel Trattato della coltura degli orti e giardini scritto dal naturalista italiano Soderini. Questa verdura per molto tempo non riscosse alcun successo, si riteneva addirittura che potesse provocare la pazzia, il nome di questo ortaggio infatti deriva dal termine “mela insana” o “malsana”, cioè qualcosa da cui stare lontani, addirittura in Francia, venne classificata come pianta ornamentale e non commestibile.

Molte sono le varietà e oltre che per colore si distinguono anche per la forma, allungate, rotonde oppure ovali.
Tra le più note:
la Black Beauty di forma ovale e di colore viola scuro;
la Gigante bianca di New York dal frutto enorme, bianco sfumato di violetto con caratteristica forma a borsetta;
la Larga Morada di colore rosato striata di viola e dal gusto delicato;
la Precoce di Barbentane di forma allungata;
la Violetta di Napoli dalla forma allungata e dal sapore più forte e piccante;
la Bianca ovale, pianta vigorosa e rustica adatta a vari ambienti climatici, che produce frutti di colore bianco avorio, di forma ovale, con pochi semi, è poco coltivata in Italia;
la Tonda comune di Firenze (o “Melanzana violetta pallida”) si è imposta sul mercato di Firenze per i suoi frutti rotondeggianti a polpa tenera, compatta e poco acida e con pochissimi semi, dalla buccia viola chiaro caratteristica;
la Violetta lunga migliorata delle cascine, pianta vigorosa molto produttiva, dal frutto allungato, violetto un po’ claviforme;
la Violetta lunga palermitana con frutto di grande dimensioni, allungato, claviforme, di colore violetto scuro;
la Violetta nana precocecon frutto più piccolo delle precedenti ma molto precoce.

Tra le qualità negative che riscontriamo nella melanzana abbiamo l’elevata capacità di assorbire i grassi, che se da un lato la rendono ideale per piatti saporiti, dall’altro la fanno associare a regimi alimentari con cibi ricchi di grasso, come nel caso delle melanzane alla parmigiana, dove viene prima fritta e poi aggiunta agli altri ingredienti, anche se ha un valore nutritivo piuttosto scarso, con poche calorie e basso contenuto di grassi quindi se cucinata alla griglia o a vapore diventa invece un alimento dietetico e viene fuori il punto di forza della melanzana consistente nel notevole contenuto di sali minerali, tra i quali spicca il potassio dall’azione diuretica e anticellulite.

Prima di acquistarle controllare che il picciolo sia ancora attaccato, di colore verde, senza parti secche, la buccia deve essere liscia, lucida e tesa e la polpa soda.

Possono essere congelate a fette dopo essere state sbollentate in acqua.

Ricette con le melanzane:
Cannelloni o involtini di melanzane
Caponata
Carpaccio di melanzane
Caviale di melanzane
Cordon bleu di melanzane
Crema di melanzane
Gateau di melanzane
Melanzane a funghetto
Melanzane al cioccolato
Le melanzane ripiene al sugo
Melanzane a stufato
Melanzane sott’olio
Pasta ‘ncasciata
Pasta alla norma
Parmigiana di Melanzane
Pesto di melanzane
Polpette di melanzane
Ratatouille
Risotto alle melanzane
Timballo di pasta e melanzane

Melanzane verdura ed ortaggi
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Estate

Federico Garcia Lorca – Agosto

Estate

Libri: l’estate si colora di Rosa

Estate

Libri: l’estate si tinge di giallo

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Giugno 2012
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.