Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival
  • Classifica libri – 11 Agosto 2025
  • Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)
  • Classifica libri – 4 Agosto 2025
  • Ventaglio
  • Classifica libri – 28 Luglio 2025
  • Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
  • Classifica libri – 21 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Pausa al cioccolato » Torta cuore al cioccolato di San Valentino
HomecucinaSanValentino

Torta cuore al cioccolato di San Valentino

11 Febbraio 2012Updated:1 Febbraio 202418 commenti4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Torta cuore al cioccolato di San Valentino

San Valentino è la festa più commerciale dell’amore, sono fortunati gli animi più romantici che riescono a cogliere il lato positivo in quest’occasione per farne un momento di vicinanza con la dolce metà.

La vita spesso ci incastra in meccanismi assurdi, sembra che non abbiamo nemmeno più tempo per parlare, per discutere, per raccontarci i nostri sentimenti, sarebbe bello prendersi un momento per esprimere quelle parole che tante volte pensiamo ma dimentichiamo di dirci.
Se poi ci mancano le parole, lasciamo che sia un dolce a parlare per noi.

Se siete single fate festa lo stesso perché l’amore è universale e c’è sicuramente nella vostra vita qualcuno che amate follemente e che vi ama altrettanto, siate grati di questo e festeggiate l’amore.

Potete preparare questa torta al cioccolato a forma di cuore al cioccolato dall’effetto assicurato unito al peccaminoso ed afrodisiaco cioccolato.Torta cuore al cioccolato di San Valentino

Ricetta della Torta cuore al cioccolato

Per il Pan di spagna al cioccolato di Luca Montersino:
200 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
100 g di zucchero a velo
230 g di burro
185 g di tuorli
220 g di albumi
50 g di cacao amaro
12 g di lievito
1 bacca di vaniglia

Preparare il pan di spagna: Montare a neve gli albumi con lo zucchero semolato il composto deve risultare soffice e allo stesso tempo sodo.
Mettere da parte gli albumi.
Montare il burro morbido con lo zucchero a velo e incorporare a filo i tuorli leggermente sbattuti, aggiungere poi la vaniglia, unire gli albumi precedentemente montati mescolando dall’alto verso il basso e poi unire le farine setacciate poco alla volta con una spatola sempre con movimenti dal basso verso l’alto, la cosa migliore sarebbe alternare albumi e farina.
Mettere il composto nella tortiera a forma di cuore imburrata ed infarinata e livellarlo leggermente.
Infornare a 160° per 20-25 minuti.
Vale sempre la regola del regolarsi col proprio forno.Torta cuore al cioccolato di San Valentino

Per la farcia di crema al cioccolato :
500 ml di latte
6 tuorli
170 g di zucchero
150g. cioccolato fondente
30g di farina o fecola o amido
Aroma di vaniglia
Qualche goccia di rhum

Preparare la farcia: riscaldare il latte con la vaniglia ed il rhum.
Sbattere i tuorli con lo zucchero finché il composto sarà chiaro e cremoso.
Unire la farina setacciata e mescolare bene.
Unire i tuorli sbattuti al latte e mettere sul fuoco mescolando continuamente per 2 minuti.
Versare il cioccolato tritato finemente e mescolare finché non si sarà sciolto completamente.
Far raffreddare.

Per la bagna:
1/2 litro di acqua e
2 tazzine di zucchero semolato
qualche cucchiaino di rhum (facoltativo, se usate le fialette ne bastano poche gocce)

Assemblaggio: Tagliare il pan di spagna in 2 dischi. Bagnare la base con lo sciroppo preparato con acqua, zucchero e rhum, farcire, coprire con l’altro disco, bagnare la superficie e riporla in frigo.Torta-cuore--(4)-F

Per la glassa al cioccolato:
250 g cioccolato fondente
200 g zucchero
100 ml di acqua

 

Per la decorazione di glassa bianca:
250 g zucchero a velo
1 albume d’uovo
1 cucchiaino di succo di limone
(le dosi sono abbondanti per questa decorazione, a me serviva pure per decorare dei biscotti, voi potete dimezzare le dosi)

Preparare la glassa al cioccolato: sciogliere lo zucchero in d’acqua, portare a bollore e bollire per 5 minuti, fuori dal fuoco unire il cioccolato sbriciolato per ottenere un composto liscio e omogeneo.
Mettere la torta su un disco porta torte dello stesso diametro della torta e poi su una griglia (io ho usato quella del forno a microonde) con sotto una ciotola o una teglia , così potete recuperare la glassa che cola, glassare con l’aiuto di una spatola.
Lasciare indurire la glassa in frigo per circa due ore.

Trascorso il tempo decorare a piacere, io ho scelto di farlo con la glassa bianca.

Preparare la decorazione di glassa bianca: Montare l’albume a neve con qualche goccia di limone, poi incorporare poco alla volta lo zucchero e mescolare con delicatezza. Quando avrà una consistenza cremosa riempire un cornetto e decorare.

Cioccolato Luca Montersino San Valentino Torte
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Torte

Torta all’acqua

HomecucinaAutunno

Torta di mele della nonna

HomecucinaAutunno

Torta al cioccolato e nocciole

View 18 Comments

18 commenti

  1. ambra on 11 Febbraio 2012 18:22

    Ehm … non ho più l’età per festeggiare San Valentino, ma una buona fetta della tua magnifica torta la mangerei volentieri!!:)

    Reply
  2. Galatea on 11 Febbraio 2012 18:45

    Io neppure lo festeggio, gli altri festeggiano ed io mi mangio le torte 😀

    Reply
  3. mariella on 11 Febbraio 2012 21:32

    la torta deve essere sicuramente deliziosa…gli ingredienti dicono tutto… sono una golosona e mi piace anche molto preparare per soddisfare il mio palato. infatti pensavo di prepararla per il mio amore. ho solo un problema… il mio stampo a cuore è piccolo, penso che la pasta per il pan di spagna è troppa…. come faccio? divido le dosi per metà???????? grazie!

    Reply
  4. Galatea on 11 Febbraio 2012 22:01

    Ciao Mariella, piccolo quanto? Il mio misurato in lunghezza è di 24 cm, comunque questa ricetta si presta per due teglie da 18cm l’una, quindi secondo me puoi dividere tranquillamente a metà, per qualsiasi altro consiglio sono qui

    Reply
  5. mariella on 11 Febbraio 2012 22:53

    grazie galatea, molto gentile da parte tua. la parte centrale della mia teglia misura circa 20cm.. provo a fare mezza ricetta… ti faccio sapere il risultato, anche se già vedo che è un dolce invitante, particolare e sicuramente ottimo 🙂 buon fine settimana e buon san valentino!!!!

    Reply
  6. Jessykah on 12 Febbraio 2012 15:21

    Salve.La torta è stupenda..solo a vederla ce se ne innamora.Vorrei prepararla per il mio amore proprio per san valentino ma leggendo la ricetta per il pan di spagna dice che sono necessari 185g di tuorli. Ho letto in internet che un tuorlo più o meno pesa 18g il che su per giù servirebbero 10 uova per l’impasto. Puoi dirmi se i miei calcoli sono corretti? 🙂 Grazie in anticipo <3

    Reply
  7. Galatea on 12 Febbraio 2012 20:01

    Ciao Jessykah purtroppo devo essere sincera non ricordo quante uova ho utilizzato, ogni volta mi riprometto di segnarmi quante ne vengono ma lo dimentico sempre, le ho pesate peso.
    Tutto dipende dalla grandezza dell’uovo io sapevo che va dai 20 ai 25, secondo me per la prima volta ti conviene pesarli e ti scrivi quante ne hai usati.
    Io questa volta ho utilizzato questa ricetta, ma se vuoi utilizzare una ricetta più semplice puoi provarne altre https://www.pausacaffeblog.it/wp/2008/05/pan-di-spagna.html oppure https://www.pausacaffeblog.it/wp/2010/10/pan-di-spagna-al-cioccolato.html io le ho già provate per altre torte.

    Reply
  8. Jessykah on 12 Febbraio 2012 23:31

    Grazie mille per la tua risposta. Davvero molto gentile. Cercherò di sbrigarmela in un modo o nell’altro 🙂 Un dolcissimo San Valentino. <3

    Reply
  9. ......del cuore on 13 Febbraio 2012 11:59

    Oltre ad avere un bel vedere saranno deliziosi .
    Ciao e ti raccomendo una zampa ( un cinque) a Willi.

    Reply
    • Galatea on 14 Febbraio 2012 18:58

      Ciao “del cuore” è venuta buonissima … chiedi a mio fratello che mi uccide se non smetto di fare dolci 😀 dato il 5 a Willy che ricambia con un bacio dei suoi …. slup

      Reply
  10. yaya on 14 Febbraio 2012 17:14

    scusate ho ftt la glassa troppo liquida e ora nn ho più ciccolato x farne altra….come potrei rimediare!!
    grazie

    Reply
    • Galatea on 14 Febbraio 2012 18:03

      Puoi provare ad aggiungere del cacao o dello zucchero a velo, fammi sapere.

      Reply
  11. Jessykah on 14 Febbraio 2012 23:41

    Se può essere d’aiuto a qualcuno che magari non ha la bilancia a casa io per il pan di spagna ho usato 11 tuorli e 6 albumi di uova normali (non quelle grandi o giganti) attenendomi al peso che consigliava la ricetta. Ho aggiunto anche un po di latte nel composto ed è uscita buonissima. 🙂 Bacioni.

    Reply
  12. Galatea on 15 Febbraio 2012 13:08

    Grazie Jessykah, ogni consiglio è apprezzato 😀
    Questa ricetta per il pan di spagna è di Montersino, gli ingredienti sono tanti ed il procedimento inconsueto, ma il risultato è sempre eccezionale

    Reply
  13. Veronica on 5 Febbraio 2013 20:03

    Ciao sembra davvero ottima! Per non parlare dell’aspetto.. Bella davvero;)
    Vorrei provare a farla ma non mi e’ chiaro un punto: nella fase di assblaggio quanto tempo la torta deve rimanere in frigo?
    Grazie
    Ciaooo

    Reply
  14. Galatea on 5 Febbraio 2013 20:31

    Ciao Veronica, ho corretto il post aggiungendo quest’informazione, deve rimanere in frigo il tempo di indurire la glassa, circa due ore, se hai ancora bisogno sono qui 😀

    Reply
  15. marty on 12 Febbraio 2013 16:20

    Ciao galatea,un informazione se puoi darmela 🙂 Potrei sapere quanto ha pesato la torta alla fine? Grazie mille

    Reply
  16. Galatea on 12 Febbraio 2013 18:13

    Ciao Marty, sinceramente non l’ho pesata, ma era bella pesante secondo me piú di un chilo e mezzo.

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival con Bollari Memorie dallo Jonio
12 Agosto 2025

IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival

Classifica libri – 11 Agosto 2025
11 Agosto 2025

Classifica libri – 11 Agosto 2025

Davide Cardone - Brutte persone
4 Agosto 2025

Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)

Classifica libri – 4 Agosto 2025
4 Agosto 2025

Classifica libri – 4 Agosto 2025

ventaglio
28 Luglio 2025

Ventaglio

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Febbraio 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto