• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Campiello 2023: la cinquina finalista
  • Premio Bancarellino 2023: il vincitore
  • Premio Bancarella 2023: la sestina finalista
  • Premio Strega Europeo 2023: il vincitore
  • La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023
  • Premio Strega Poesia: la cinquina finalista
  • Paulo Coelho – Maktub. Destino
  • Andrea Vitali – Genitori cercasi
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Genere Libri » Narrativa » Nicholas Sparks – Tre settimane, un mondo
Narrativa

Nicholas Sparks – Tre settimane, un mondo

KettyDa Ketty18 Aprile 2011Aggiornato:17 Aprile 2018Nessun commentoTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Nicholas Sparks – Tre settimane, un mondo

Tre settimane, un mondo è un libro autobiografico, pubblicato nel 2004,  dove i sentimenti di Nicholas Sparks sono espressi in prima persona durante un viaggio intorno al mondo con suo fratello maggiore. Un racconto a due  corredato da foto tratte dall’album di famiglia,  in cui ritornano lo stile, l’umorismo e l’acuta sensibilità di Sparks.

“Questa, dunque, è una storia di fratelli.
Parla di Micah e di me, nonché della nostra famiglia. È una storia tragica e gioiosa, di speranza e sostegno reciproco, che racconta come noi siamo cambiati e maturati, prendendo strade diverse ma restando sempre uniti, forse più di prima.
Per dirla in un altro modo, è il resoconto di due viaggi: quello che ci ha condotto in luoghi esotici, e quello che, nel corso della vita, ci ha portato a diventare amici per la pelle.”

Quando il dépliant di “un giro del mondo in tre settimane” arriva a casa di Nicholas Sparks, per lui è una giornata di normale frenesia: cinque bambini che reclamano attenzione, cani che abbaiano, il telefono che continua a squillare… La stesura di “Come un uragano” procede a rilento, le energie sono esaurite, ma come fare a lasciare tutto?
Per fortuna il fratello Micah, con la sua esuberanza, convince Nicholas a intraprendere quello che inizia come un itinerario turistico e si trasforma in un percorso nella loro infanzia.
Mentre visitano il Machu Pichu o la Cambogia, dal passato riemergono così vividissime le figure della loro famiglia e i tanti avvenimenti drammatici che l’hanno colpita, ma anche episodi buffi, teneri, commoventi.
Esperienze e sensazioni che poi hanno ispirato i romanzi di Sparks, dalla struggente storia d’amore dei genitori nelle parole che non ti ho detto alla perdita dell’adorata sorella in Un segreto nel cuore…

“Questo libro è nato grazie a un depliant che ricevetti per posta nella primavera del 2002.
Era una giornata tipica in casa Sparks. Avevo trascorso gran parte della mattinata e il primo pomeriggio sul mio romanzo Come un uragano, ma non ero soddisfatto. Non avevo scritto abbastanza né avevo idea di come proseguire l’indomani, perciò non mi sentivo di buonumore quando mi decisi a dare forfait e a spegnere il computer.
Non è facile vivere con uno scrittore, come mi dice sempre mia moglie Cathy, che quel giorno me lo fece di nuovo notare.”

Le recensioni sono positive, accontenta la parte morbosa di noi lettori di sapere qualcosa sulla vita di uno scrittore e cosa ha ispitato i libri che ci hanno emozionato, non delude, anzi riesce perfettamente nel suo compito regalando dolci emozioni come lui sa creare.

1
Come molte altre storie, anche quella della mia famiglia comincia da una semplice lezione di vita. Per amore di brevità, la riassumerò in poche parole.
Al principio, noi figli venimmo concepiti. E la lezione di vita – almeno secondo mia madre, che è cattolica – è semplice.
«Ricorda sempre», mi informò un giorno, «che nonostante quello che sostiene la Chiesa, la contraccezione naturale non funziona.» Io, che all’epoca avevo dodici anni, la guardai. «Vuoi dire che noi tre siamo stati un incidente?» «Sì. Tutti quanti, nessuno escluso.» «Però siamo stati incidenti positivi, giusto?» Lei sorrise. «Non potevano capitarmene di migliori.» Nonostante questo, la sua dichiarazione mi dette da pensare.
Da una parte, era evidente che lei non rimpiangeva di averci generato.
Dall’altra, però, il mio ego soffriva all’idea che la mia comparsa potesse essere dipesa da un bicchiere di champagne di troppo. Tuttavia, la notizia servì a chiarirmi le cose, visto che mi ero sempre chiesto perché i miei non avessero aspettato qualche anno ad avere dei figli. Di sicuro allora non erano pronti a diventare genitori, e del resto forse erano troppo giovani persino per sposarsi.
Entrambi i miei genitori sono nati nel 1942, durante la Grande Guerra. Mio padre, Patrick Michael Sparks, era figlio di un ufficiale di carriera, così trascorse l’infanzia passando da una base militare all’altra. Era il maggiore di cinque fratelli, molto intelligente e, dopo essere stato in collegio in Inghilterra, venne ammesso alla Creighton University di Omaha, nel Nebraska.
Fu lì che conobbe mia madre, Jill Emma Marie Thoene.

Narrativa Nicholas Sparks
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Coelho Paulo

Paulo Coelho – Maktub. Destino

Narrativa

Andrea Vitali – Genitori cercasi

In Primo Piano

Lucinda Riley – Le sette sorelle 8 – Atlas. La storia di Pa’ Salt

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
26 Maggio 2023

Premio Campiello 2023: la cinquina finalista

26 Maggio 2023

Premio Bancarellino 2023: il vincitore

25 Maggio 2023

Premio Bancarella 2023: la sestina finalista

22 Maggio 2023

Premio Strega Europeo 2023: il vincitore

22 Maggio 2023

La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2011
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.