Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa
  • Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà
  • Classifica libri – 25 Agosto 2025
  • Classifica libri – 18 Agosto 2025
  • IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival
  • Classifica libri – 11 Agosto 2025
  • Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)
  • Classifica libri – 4 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Genere Libri » Giallo - Thriller - noir » John Grisham – I confratelli
Giallo - Thriller - noir

John Grisham – I confratelli

4 Giugno 2009Updated:31 Marzo 2018Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
John Grisham – I confratelli

I confratelli è un romanzo di John Grisham, pubblicato originariamente nel 2000, ancora una storia di avvocati, però questa volta la vicenda non si svolge in aula di tribunale, ma in un carcere federale di minima sicurezza.

“Per il dipartimento degli Istituti di correzione e detenzione, Trumble era ufficialmente un «campo». Con tale designazione si intendeva fare riferimento alla mancanza di recinti, filo spinato, torrette, agenti armati di fucile contro eventuali evasioni. Il livello di sicurezza era quello che si definisce
minimo, cosicché qualunque detenuto avrebbe potuto allontanarsi in qualsiasi momento. Erano mille gli uomini chiusi a Trumble, ma erano pochi quelli che prendevano il largo.”

Trumble, nella Florida del Nord, è un carcere federale di minima sicurezza. O meglio, secondo la definizione ufficiale del dipartimento degli Istituti di correzione e detenzione, un “campo”. Niente recinti, filo spinato, torrette, agenti armati.
Insomma, un penitenziario per criminali relativamente poco pericolosi: spacciatori, rapinatori, truffatori, ladruncoli, evasori fiscali. Dove ora sono ospitati anche tre ex giudici, che si fanno chiamare i Confratelli: Hatlee Beech, del Texas, esperto di sentenze e appelli; Finn Yarber, della California, specializzato in fallimenti e divorzi; Joe Roy Spicer, del Mississippi, giudice di pace.
Ogni giorno i tre si ritrovano nella biblioteca legale, zona sotto la loro egida esclusiva. Lì discutono i casi di alcuni reclusi, redigono documenti, continuano, insomma, a esercitare l’avvocatura pur senza averne il diritto.
E lì, soprattutto, passano il tempo a scrivere lettere, l’esca per crudeli ricatti che fruttano un mucchio di soldi. Talmente tanti da fare dell’estorsione il loro vero e proprio lavoro.
Un giorno, però, Beech, Yarber e Spicer incappano in uno spiacevole imprevisto. Nella loro rete cade una vittima sbagliata, un uomo potente con amici pericolosi e influenti: il futuro dei Confratelli sembra segnato.
Washington: Aaron Lake, Rappresentante dell’Arizona e presidente della commissione della camera sulle forze armate, riceve dal direttore della Cia Teddy Maynard un’offerta inattesa. Sarebbe meglio dire una richiesta d’accordo. Intelligente e tenace, ottimo oratore, coscienzioso fino all’esasperazione, Lake non ha doppia vita, nessuna ombra nel passato o scheletri nell’armadio. Almeno, così pare.

“Si diresse subito alla sua casella, una di cento dietro l’angolo di un corridoio.
Trovò tre lettere e, mentre se le ficcava rapidamente nella tasca del cappotto, gli si gelò il cuore …”

Un bel romanzo di Grisham che guarda le meschinità umane e l’agire sempre con trasparenza e a testa alta, una riflessione sulla ricattabilità, da non perdere il finale.

1
Per la sessione settimanale il giullare di corte indossava come sempre il vecchio pigiama un tempo color vinaccia e un paio di pantofole di spugna color lavanda, senza calze. Non era il solo detenuto a svolgere in pigiama le sue occupazioni quotidiane, ma nessun altro aveva il coraggio di infilare pantofole di quella tinta. Si chiamava T. Karl e in passato era stato banchiere a Boston.
Pigiama e pantofole sconcertavano assai meno della parrucca. Con la riga al centro, ricadeva in una cascata di boccoli, coprendogli le orecchie e pesandogli sulle spalle. Era grigio chiara, quasi bianca, nello stile di quelle dei magistrati inglesi di secoli addietro. Un amico gliel’aveva trovata in un negozio di costumi teatrali di seconda mano al Village di Manhattan.
T. Karl la indossava con fierezza e, per quanto strano possa apparire, con il tempo la parrucca era stata assimilata nella scenografia. Gli altri detenuti mantenevano comunque le distanze da T. Karl, con o senza parrucca.
Nella mensa della prigione, si fermò dietro al suo traballante tavolino pieghevole, lo batté con un martelletto di plastica che gli serviva da mazzuolo, si schiarì la gola cigolante e in gran pompa annunciò: «Udite, udite, udite. La Corte federale inferiore della Florida del Nord è ora in sessione. In piedi, prego».
Nessuno si mosse, e in ogni caso nessuno diede l’impressione di volersi alzare. Trenta detenuti occupavano scomposti altrettante sedie di plastica. Alcuni di loro guardavano il giullare di corte, altri chiacchieravano come se non esistesse neppure.
T. Karl continuò: «Che tutti coloro che cercano giustizia si facciano avanti e si facciano fottere».
Nessuno rise. Era stato divertente mesi addietro, la prima volta che T. Karl se n’era uscito con quella battuta. Ora era solo un altro elemento scenografico. Si sedette con attenzione assicurandosi che la cascata di riccioli che gli oscillavano sulle spalle fosse bene in mostra, poi aprì il voluminoso libro rilegato in pelle rossa che fungeva da registro ufficiale. T. Karl prendeva il suo incarico con molta serietà.
Dalla cucina entrarono tre uomini. Due avevano le scarpe ai piedi, uno sgranocchiava un salatino. Quello senza scarpe aveva anche le gambe nude fino alle ginocchia, dove arrivava l’orlo della tunica. Erano gambe lunghe e magre, le sue, con la pelle liscia e glabra, e molto abbronzate. Sul polpaccio sinistro aveva un vistoso tatuaggio. L’uomo era californiano. Tutti e tre indossavano vecchie tuniche ecclesiastiche appartenute al medesimo coro, tutte e tre di color verde chiaro con passamaneria d’oro. Le tuniche arrivavano dallo stesso negozio della parrucca di T. Karl e gli erano state regalate per Natale. Anche per questo, T. Karl conservava il suo posto di cancelliere ufficiale.
Salutati da qualche fischio e lazzo, i giudici in alt? uniforme andarono a prendere i loro posti dietro un lungo tavolo pieghevole, vicino ma non troppo a T. Karl. Quello basso e rotondo sedeva al centro. Era Joe Roy Spicer e d’ufficio gli toccava il ruolo di presidente del collegio giudicante. Nella sua vita precedente, Spicer era stato giudice di pace nel Mississippi, regolarmente eletto dalla popolazione della sua piccola contea e spedito in gattabuia quando i federali lo avevano sorpreso a scremare gli incassi delle serate di tombola a uno Shriners Club.
«Comodi, prego» invitò il pubblico. Ma nessuno si era scomodato.
I giudici sistemarono meglio le loro sedie pieghevoli e sprimacciarono le tuniche perché il loro panneggio ricadesse con la dovuta eleganza.

Giallo - Thriller - Noir John Grisham
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore
Dalla penna alla pellicola

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski
Giallo - Thriller - noir

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski

Agatha Christie –L’uomo vestito di marrone (Recensione)
Christie Agatha

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata mondiale della Gratitudine
26 Agosto 2025

Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione
26 Agosto 2025

Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà

Classifica libri – 25 Agosto 2025
25 Agosto 2025

Classifica libri – 25 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025
18 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025

Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival con Bollari Memorie dallo Jonio
12 Agosto 2025

IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2009
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto