Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Narrativa Rosa
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Pausa al cioccolato » Torta Sacher
Pausa al cioccolato

Torta Sacher

19 Maggio 2009Updated:5 Novembre 20183 commenti3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

La torta Sacher, o Sacher torte come si dice in tedesco, è la torta al cioccolato per antonomasia e sicuramente la più conosciuta e apprezzata al mondo.
Questa prelibatezza al cioccolato è uno dei dolci tipici della tradizione Austriaca ed è ad un apprendista pasticciere di soli 16 anni, Franz Sacher, che dobbiamo la nascita della Sacher torte nel1832.

La storia narra che il giovane Franz, che quel giorno stava sostituendo uno chef ammalato, stesse preparando un dolce per la cena del golosissimo principe Von Mitternich Winnesburg e, dopo aver a lungo
pensato, decise di combinare tra loro elementi semplici e tradizionali come il cioccolato e la marmellata per creare un dolce delicato e gustoso.
A quanto pare il dolce riscosse un grande successo e da quel giorno il giovane Franz Sacher dovette darsi un grand da fare per preparare questa torta che prese anche il suo nome: la Sacher torte.

Da allora la fama della Sacher torte si è diffusa in tutto il mondo e anche se migliaia di persone continuano a prepararla la ricetta originale è custodita gelosamente a Vienna e non viene rivelata a nessuno.
Sembra che la vera Sacher sia realizzata solo con ingredienti naturali e rigorosamente confezionati in casa senza conservanti.
Al giorno d’oggi ci sono due Hotel di Vienna che si contendono il primato di preparare l’originale Sacher torte: l’Hotel Imperial e l’Hotel Regina che spesso sono giunti anche ad azioni legali per il possesso della ricetta originale.

Ricetta della torta Sacher:

per uno stampo di 24 cm

Per la base:
150 g farina
150 g cioccolato fondente
150 g burro
150 g zucchero
5 uova
1 pizzico di sale
Se volete per sicurezza potete unire 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per Farcire:
confettura di albicocche

Per la glassa al cioccolato di copertura:
300 g cioccolato fondente
250 g panna
50 g sciroppo di glucosio (si può sostituire col miele oppure omettere completamente)

Setacciare la farina, se usate il lievito setacciatelo insieme alla farina.
Fare sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e raffreddare.
Lavorare a crema il burro, dopo unire metà dello zucchero e il pizzico di sale, incorporare i tuorli, uno alla volta e montare bene per lameno 10 minuti.
Unire il cioccolato fuso (che non superi i 50 °C per non sciogliere il burro) mescolando dal basso verso l’alto.
Montare a neve gli albumi con lo zucchero rimanente (iniziate a montare senza zucchero poi unire lo zucchero poco).
Unire gli albumi montati al composto precedente, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto alternando con la farina.
Versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato.
Cuocere in forno a 180° per circa 1 ora.
Sfornare e lasciare raffreddare.
Dopo tagliare la torta a metà e farcire con la confettura di albicocche.

Portare ad ebollizione un paio di cucchiai di confettura di albicocche con 1 cucchiaio d’acqua, poi spalmare sulla superficie.

La Glassa:
scaldate la panna, appena arriva a bollore spegnere e unite lo sciroppo di glucosio e il cioccolato fondente, mescolate fino al completo scioglimento.
Versarlo sulla torta im modo uniforme, il resto metterlo in una sacca da pasticcere per la decorazione, mettere in frigo finchè la glassa non si rassoda.

Per gustarla come gli Austriaci accompagnatela con un ciuffo di panna montata non zuccherata.

Sicuramente la Sacher torte non è da considerarsi un dolce leggero, anzi, è sicuramente uno dei più calorici a causa della grande quantità di burro e zucchero e alla presenza di cioccolata e marmellata insieme, una vera bomba calorica, però ne vale la pena.

Cioccolato Torte
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Torte

Torta all’acqua

HomecucinaAutunno

Torta di mele della nonna

HomecucinaAutunno

Torta al cioccolato e nocciole

View 3 Comments

3 commenti

  1. Giovanna on 25 Maggio 2009 06:28

    Fatta! mamma mia che bontà! Veramente veramente buona!
    Grazie per la ricetta!

    Reply
  2. Galatea on 25 Maggio 2009 19:43

    Lo so è una bonba ipercalorica… ma ne vale la pena!

    Reply
  3. Vicky on 10 Dicembre 2011 13:22

    Ecco cosa preparerò per la cena di domani sera … grazie

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
1 Maggio 2025

Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto