• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci al Cucchiaio » Tiramisù » Tiramisù alle fragole o alle ciliegie
Tiramisù

Tiramisù alle fragole o alle ciliegie

KettyBy Ketty20 Maggio 2009Updated:2 Settembre 2021Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

L’estate è arrivata e col caldo diciamo addio al cioccolato (se ci riusciamo), vi propongo delle ricette dolci e fresche per realizzare il tiramisù alle fragole ed alle ciliegie, che potete personalizzare con preferite in base ai vostri gusti ed esigenze, sono tutte collaudate ed una meglio dell’altra.

 

 

Ricetta n. 1 per il tiramisù alle fragole o ciliegie:

175 g di tuorli (circa 9)
340 g di zucchero semolato
100 g di acqua
1 baccello di vaniglia
500 g di mascarpone
500 g di panna

Con lo sbattitore elettrico montare panna e mascarpone insieme, basta che siano entrambi freddi e montano benissimo e poi conservare in frigo.
Cominciare a sbattere i tuorli in planetaria con i semi di vaniglia, nel frattempo in un pentolino portare acqua e zucchero a 121° C, senza mescolare.
Incorporare a filo lo zucchero cotto ai tuorli semi montati e continuare a montare fino a raffreddamento.
Aggiungere una cucchiaiata di questa montata alla panna con il mascarpone, stemperando così il composto.
Amalgamare, il resto delicatamente mischiando dal basso verso l’alto, cercando di non smontare la crema.

per la bagna:
200/250 g di fragole o ciliegie o frutti di bosco
50/80 g di zucchero (dipende dai vostri gusti)
100 ml di acqua
Potete unire 2 cucchiai di liquore come limoncello, alchermes che ne esalta anche il colore, marsala, maraschino o tipo Cointreau.

Frullare le fragole con lo zucchero, aggiungere l’acqua e far bollire finché non si addensa, spegnere e far raffreddare. Il liquore potete aggiungerlo appena comincia a bollire oppure alla fine se vi piace sentire il sapore forte del liquore.

Nello sciroppo raffreddato bagnare i savoiardi e riporli nel fondo di una pirofila.
Ricoprire con la crema e pezzetti di fragole o ciliegie, fate un strato bello abbondante, ripetere l’operazione e finire con la crema, decorare con le fragole e mettere in frigo per almeno 3 ore.
A chi piace, può spolverare la superficie con un po’ di cocco o cioccolato bianco oppure granella di pistacchi.

Ricetta n. 2 per il tiramisù alle fragole o ciliegie:

500 g crema pasticcera oppure 200 g di panna
500 g di mascarpone

Unire la crema pasticcera oppure la panna montata al mascarpone.
Finire la ricetta utilizzando la bagna ed il procedimento della ricetta precedente.

Ricetta n. 3 per il tiramisù alle fragole o ciliegie:

375 gr di crema pasticcera
500 gr di mascarpone
500 gr di panna montata
3 g di colla di pesce (facoltativa, serve per creme che devono tenere la forma)

Preparare la crema pasticcera ed unire la colla di pesce dopo essere stata ammollata e strizzata alla crema ancora un po’ calda, sui 50°C.
Ammorbidire il mascarpone con una frusta, e montare la panna mantenendola lucida. Unirla al primo, e quando la crema pasticcera è arrivata ad una temperatura di circa 35°C, unire ad essa il composto di panna e mascarpone, mescolando delicatamente con una spatola larga compiendo movimenti circolari dall’alto verso il basso. Far stabilizzare una mezz’ora in frigorifero.
Finire la ricetta utilizzando la bagna ed il procedimento della ricetta precedente.

Ciliegie Dolci Fragole Tiramisù
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Dessert alla Frutta

Mele cotte al forno

Torte

Torta all’acqua

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.