• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Hornby Nick » Nick Hornby – Le parole per dirlo
Hornby Nick

Nick Hornby – Le parole per dirlo

KettyBy Ketty24 Maggio 2009Updated:11 Aprile 2016Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Le parole per dirlo 800Le parole per dirlo è una raccolta di racconti voluta e progettata da Nick Hornby, pubblicata 2000.

Dodici storie narrate da dodici personaggi e sgorgate dall’immaginazione di dodici autori: Dave Eggers, Zadie Smith, Irvine Welsh, Helen Fielding, Roddy Doyle, Melissa Bank e altri, incluso lo stesso Nick Homby, a cui si deve quest’idea. Il tono dei racconti è assai diverso, dissacrante, spiritoso, eccessivo, tagliente, specchio fedele dei personaggi che raccontano in prima persona…

Una cuoca specializzata nelle «ultime cene» del braccio della morte; un quattordicenne alla sua prima e sconcertante esperienza sessuale; il buttafuori skinhead che viene assunto come guardia in un museo e s’innamora di un quadro allo stesso tempo mistico e pornografico: sono queste alcune delle storie che compongono Le parole per dirlo, una raccolta progettata e voluta da Nick Hornby i cui proventi, come spiega Hornby stesso nell’introduzione, sono devoluti a un istituto specializzato nell’educazione dei bambini autistici. Per questo fine, l’autore di Alta fedeltà e Un ragazzo ha saputo radunare intorno a sé scrittori tra i più celebrati del momento come Roddy Doyle, Dave Eggers, Melissa Bank, Irvine Welsh e Zadie Smith, riuscendo a offrire al lettore, oltre che un ampio panorama dell’attuale narrativa in lingua inglese, anche una sorta di concerto d’orchestra in cui ogni racconto diviene strumento tagliente e dissacrante di una polifonia divertita, ma pur sempre amara, sulle contraddizioni della contemporaneità.
Dodici autori, quindi, dodici narratori dalle personalità molto diverse ma tutti nel segno di una forte qualità letteraria che danno fiato ad altrettante voci sulla precarietà dell’esistenza: quella del piastrellista quarantenne che, dopo aver trovato un topo morto nella sua cucina, sprofonda in un’irreversibile crisi di mezza età o quella del mimo talmente compreso nella sua arte da non capire quanto tutta la sua vita si stia rivelando un fallimento; quella di un’invecchiata «Grace Kelly dell’Hampshire», incapace di un rapporto autentico con la figlia, insieme a quella del bambino che soltanto nella stanza della nonna morente sa ritrovare il senso di un mondo che non si sente in grado di comprendere.

ROBERT HARRIS, II discorso del Primo Ministro
MELISSA BANK, The Wonder Spot
GILES SMITH, Ultimi desideri
PATRICK MARBER, Peter Shelley
COLIN FIRTH, II Ministero del Nulla
ZADIE SMITH, Sono l’unico
NICK HORNBY, Gesù dei Capezzoli
DAVE EGGERS, Da quando mi gettarono nel fiume a prima di annegare
HELEN FIELDING, Fortuna sfacciata
RODDY DOYLE, Lo schiavo
IRVINE WELSH, Senso di colpa cattolico (sai anche tu che ti piace)
JOHN O’FARRELL, Camminare nel vento

“Sono andato dietro alla tenda, e in fondo alla parete più lontana, c’era questo enorme quadro di Gesù. Direi che era circa tre metri di altezza per un metro e mezzo di larghezza, qualcosa del genere. Era simile ai quadri che si sono già visti – occhi chiusi, la solita corona di spine sulla testa…
Davanti al quadro c’è una sedia, e mi ci sono diretto per sedermi. E man mano che mi avvicinavo, sono riuscito a vedere che il quadro era fatto di centinaia – migliaia, forse milioni – di quadratini, come le tessere di mosaico che avevo rubato dalle rovine romane. E quando sono stato vicinissimo, ho visto che questi milioni di quadratini erano in realtà delle piccole immagini, e ogni singola immagine conteneva almeno un seno di donna. Sapete quelle figure fatte di puntini? Be’, ecco com’era fatto questo quadro di Gesù, tranne che tutti i punti sono capezzoli. Ed è questo il nome del quadro: Gesù dei capezzoli. C’erano seni grandi e seni piccoli, e capezzoli grandi e capezzoli piccoli, e seni neri e seni bianchi. E in alcuni immagini c’erano anche quattro seni, e ho visto che tutte le immagini erano foto di riviste pornografich, che lui aveva ritagliato e incollato. Deve averci messo degli anni. Così ho capito a cosa si riferiva il cartello.” da Gesù dei Capezzoli, di Nick Hornby

Narrativa Nick Hornby
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

In Primo Piano

Pete Maggi – Shakespeare reloved

Cussler Clive

Clive Cussler – I predoni

Allende Isabel

Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.