Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Basi per dolci » Impasti di base » Marzapane – Pasta di mandorle – Pasta reale
Basi per dolci

Marzapane – Pasta di mandorle – Pasta reale

20 Maggio 2009Updated:18 Aprile 20232 commenti4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, è costituita da pasta di mandorle.

Differenza tra pasta reale, marzapane o pasta di mandorle?

Mentirei se dicessi di avere una risposta esatta, ho il sospetto che si tratti della stessa identica cosa, l’unica sicurezza è che sono una preparazione dolciaria riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale italiano, utilizzato nella preparazione di diversi dolci della cucina siciliana, pugliese e salentina.

Le origini del marzapane

Il nome “reale” attribuito alla pasta dolciaria lo si può ricondurre al fatto che essa fosse “degna di un re” per la bontà e le caratteristiche del dolce.
Il nome marzapane deriverebbe dall’arabo “mauthabán” ed indicava un’’unità di misura che consisteva in una scatoletta di legno con il coperchio, nel tempo, tale contenitore venne utilizzato per tante altre cose, tra cui conservare e spedire dei dolcetti a lunga conservazione realizzati con la pasta di mandorle ed il nome del contenitore fu trasmesso ai dolcetti che cominciarono ad essere chiamati “dolci di marzapane.

Il marzapane viene usato come tale o ingrediente a sua volta di altri dolci, può essere aromatizzato e colorato in particolari preparazioni, come ad esempio nella riproduzione di frutta – detta frutta Martorana, la tradizione vuole che questi dolci, siano stati inventati alla fine del 1100 dalle suore benedettine del Monastero della Martorana di Palermo, che nel medioevo aveva assunto grande fama proprio per queste creazioni colorate, tipico dolce per la commemorazione dei Defunti e per il Natale, ma che oggi è reperibile in ogni stagione.

Sempre in pasta di mandorla si preparano altri dolciumi come l’agnello pasquale o picureddi (pecorelle) presenti ovunque per Pasqua, i cavallucci e asini ad Acireale per S. Antonio, i maialini nel palermitano per S. Sebastiano e per la decorazione di dolci e torte, come la famosa Cassata siciliana.

Ci sono due ricette diverse per prepararla, una consiste nel metodo a caldo e l’altra nel metodo a freddo ma con l’uso dell’albume, molti sostengono che il marzapane sarebbe quella col l’albume, ho deciso di pubblicarle entrambe.

Ricetta per fare la pasta reale a caldo

Per decorazioni o per frutta marturana
400 g di farina di mandorle
(per farla in casa tritare le mandorle con un cucchiario di zucchero a velo)
400 g di zucchero
150 cc di acqua
Qualche goccia di essenza di limone o arancio o vaniglia.
Coloranti alimentari.

Sciogliere lo zucchero in un pentolino con l’acqua, dopo unirlo alla farina ed impastare con un cucchiaio di legno e dopo a mano.
Far riposare in frigo per 2 ore.
Adesso è pronto per creare e può colorato.
Viene anche usato per costruire la famosa casetta di marzapane.

Ricetta del marzapane a crudo

200 g di mandorle o di farina di mandorle
200 g di zucchero
2 albumi (per motivi di sicurezza è meglio usare degli albumi d’uovo pastorizzati)
colori da pasticceria

Fate bollire un pentolino d’acqua e, quando avrà preso il bollore, immergeteci le mandorle intere.
Spegnete il fuoco e lasciate riposare qualche istante prima di sbucciare facilmente ogni mandorla.
Mettetele poi nel frullatore con lo stesso peso di zucchero a velo.
(Se usate la farina di mandorle mettere direttamente la farina insieme allo zucchero)
Aggiungete due bianchi d’uovo e mettete il frullatore alla velocità massima fino a che il prodotto non si presenterà come una crema omogenea, delicata e bianchissima.

Volendo, si può colorare la pasta di mandorle con i colori da pasticceria.

Questa non è la ricetta per preparare i dolcini alla pasta di mandorle (quelli con la ciliegia sopra, per intenderci), ma è la ricetta per preparare coperture oppure per modellare  e decorare.

Per fare i biscotti di pasta di mandorle o come si chiamano qui in Sicilia ” Le paste di mandorla o paste secche “

Decorazioni dolci Mandorle Ricette base per dolci
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Marzapane al Pistacchio
Impasti di base

Marzapane al Pistacchio – Pasta di Pistacchio

Arance candite
Basi per dolci

Arance candite

Alimenti

La mandorla

View 2 Comments

2 commenti

  1. Anonimo on 4 Aprile 2019 00:15

    Differenza tra pasta di mandorle e farina di mandrle con pasta si può fare l’orzata

    Reply
    • Ketty on 4 Aprile 2019 10:20

      L’orzata intesa come bevanda a base di orzo oggi è spesso sostituita da una preparazione con fatta solo con le mandorle, non bisogna confonderla con il semplice latte di mandorla, ma è uno sciroppo.

      Ricetta classica dell’orzata fatta con l’orzo:
      300 g orzo perlato
      1,2 l acqua
      35 g mandorle pelate
      Sciacquate l’orzo sotto l’acqua corrente e fatelo cuocere nell’acqua per mezz’ora circa. Quando sarà pronto, scolatelo con un colino a maglie strette e tenete da parte l’acqua di cottura, facendola raffreddare.
      A questo punto tritate le mandorle molto finemente e mettetele nell’acqua di cottura dell’orzo a macerare per tutta la notte.
      Con un colino a maglie strette, filtrate nuovamente il tutto, poi mettete la vostra orzata in una bottiglia di vetro o in una brocca e mettetela in frigo prima di servirla. A piacere potete aggiungere della cannella in polvere per aromatizzarla.

      Orzata moderna:
      500 ml di latte di mandorla
      qualche mandorla amara o 1 cucchiaio di essenza di mandorla amara
      500 – 600 g di zucchero semolato
      Preparare il latte di mandorla (link ricetta https://www.pausacaffeblog.it/wp/2013/04/latte-di-mandorla-fatto-casa.html) oppure usarne uno già pronto che si trovano in commercio.
      Versare il latte di mandorla ottenuto in un tegame, aggiungete lo zucchero semolato e poi un bicchiere colmo d’acqua e lasciate cuocere a fiamma viva, dal bollore, per una ventina di minuti.
      Versate il composto in una bottiglia di vetro, raffreddare,, poi chiudete con il tappo e conservate in frigorifero.
      Per una orzata più leggera aggiungere più acqua in cottura.
      Potete variate la quantità di mandorle amare o dell’essenza secondo il vostro gusto.
      Potete aggiungete aromi quali cannella, fiori d’arancia, vaniglia.

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto