Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Levy Marc » Marc Levy – Dove sei? (Recensione)
Levy Marc

Marc Levy – Dove sei? (Recensione)

16 Maggio 2009Updated:4 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Marc Levy - Dove sei?
Marc Levy – Dove sei?

Dove sei? è un libro di Levy Marc, pubblicato in Italia nel 2002, traduzione di Benedetta Pagni Frette, Una grande storia d’amore tra New York e l’Honduras, che ci porta, con i suoi protagonisti, alla scoperta e alla realizzazione di sé.

“Lui sognava un amore ideale … lei, più semplicemente, lo amava”.

Adolescenti, Susan e Philip rappresentano tutto l’uno per l’altra. Promettono di amarsi per sempre. Lei a vent’anni decide di entrare nei Corpi di Pace e di partire per l’Honduras. Da quel momento in poi i loro contatti saranno prevalentemente epistolari e una volta l’anno si incontreranno all’aeroporto di New York per fare il punto della loro vita. Lui continua gli studi per diventare designer. Due vite, aspettative, sogni completamente diversi. L’infanzia di Susan è segnata da una tragedia che la lascerà orfana. Durante gli anni si allontaneranno fisicamente sempre di più, ma li legherà sempre la promessa che si sono fatti. Philip un giorno decide che aspettare non ha più senso e incontra Mary. Lei sa di Susan, e nonostante la sua presenza continua nella testa e nel cuore di Philip, decide di accettare la sua proposta e sposarlo. Dal loro amore nasce Thomas. Tutto sembra andare per il verso giusto finché un giorno suonano alla porta e la famiglia si trova davanti la piccola Lisa, la figlia di Susan, con una lettera.

“Partire non significa per forza abbandonare, è anche un modo per conservare quello che si è vissuto, se si sa andare via prima che sia troppo tardi.”

Un testo particolare, il racconto si svolge in forma epistolare, una storia d’amore non convenzionale che si scontra con la lontananza, con le attese e le diverse crescite personali. L’ho trovato poco scorrevole ed ho fatto fatica ad arrivare alla metà del libro, poi decisamente il ritmo migliora, fino ad arrivare al dolce finale. La storia è piena di cliché e come al solito Levy racconta storie che rasentano il surreale. Però  nonostante il tanto tempo trascorso dalla sua lettura lo ricordo con tenerezza e alla fine sono contenta di averlo letto.

dove-sei-3«Susan, quanto tempo resterai li?»
«Adesso devo andare, stanno imbarcando. Tu resti qui?»
Philip si alzò senza rispondere lasciando un dollaro sul tavolino. Riprendendo il corridoio, Susan appoggiò il viso all’oblò della porta e guardò le sedie vuote dove erano stati seduti. In un’ultima lotta contro l’emozione del momento, cominciò a parlare più velocemente che poté.
«Fra due anni, quando tornerò, mi aspetterai qui, verremo di nascosto. Ti racconterò tutto quello che ho fatto e anche tu mi racconterai quello che hai fatto, ci siederemo a questa stessa tavola, perché sarà nostra; e se io sarò diventata una Florence Nightingale dei tempi moderni e tu un famoso pittore, un giorno vi incolleranno una targhetta di rame con i nostri nomi.»…
Lui la prese tra le braccia e sussurrò: «Prenditi cura di te». Lei gli appoggiò la testa contro il petto per rubargli ancora un po’ del suo odore e lasciargli un po’ del suo. Porse il biglietto alla hostess, lo baciò un’ultima volta, inspirò a pieni polmoni, gonfiando le guance per lasciargli come ultima immagine quella di un pagliaccio. Scese i gradini che portavano alla pista, corse lungo il percorso delimitato dagli agenti a terra, salì la scaletta e s’infilò nell’apparecchio…
Philip rimase un attimo con gli occhi rivolti al cielo, poi volse lo sguardo verso la sedia dove lei era seduta pochi istanti prima. Fu invaso da un profondo senso di solitudine. Si alzò e se ne andò con le mani in tasca.

Marc Levy Narrativa Recensione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Andrea Vitali – La profezia del povero Erasmo
In Primo Piano

Andrea Vitali – La profezia del povero Erasmo

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)
Christie Agatha

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)

Lorenzo Marone – La tentazione di essere felici (Recensione)
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La tentazione di essere felici (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto