Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 13 Ottobre 2025
  • Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
  • Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
  • Giornata mondiale per la salute mentale 2025
  • Premio Nobel alla Letteratura 2025: Laszlo Krasznahorkai
  • Premio Strega Poesia 2025: il vincitore
  • Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
  • Classifica libri – 6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Levy Marc » Marc Levy – Amici miei, miei amori (Recensione)
Levy Marc

Marc Levy – Amici miei, miei amori (Recensione)

16 Maggio 2009Updated:4 Febbraio 2023Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
amici-miei-amori-miei-600
Marc Levy – Amici miei, miei amori

Amici miei, miei amori è un libro di Marc Levy, pubblicato in Italia nel 2007, traduzione di Francesco Bruno. Nel villaggio francese nel cuore di Londra si svolge una storia di amicizia, d’amore e destini che si incrociano.

“Ovunque uno vada, ovunque uno viva, può sempre piovere, certe sere.”

Mathias e Antoine sono amici da una vita e quando Mathias si trasferisce, per gestire una piccola libreria, a South Kensington da Parigi su insistenza di Antoine, decidono di andare ad abitare insieme ai rispettivi figli nel meraviglioso quartiere di Bute Street, un angolo di Francia nel cuore di Londra. Antoine, architetto, vive con il figlio Luis da quando si è separato, anche Mathias è un trentenne separato con una figlia, Emily.
Si impongono solo due “regole d’oro” alla convivenza: non chiameranno mai una babysitter e non porteranno mai a casa una ragazza. Sembra una soluzione perfetta per due padri trentenni e separati dalle rispettive compagne, fanno a turno per curare i bambini, si dividono i lavori domestici, si fanno compagnia nelle serate domenicali. Tutto funziona a meraviglia, ma ben presto una convivenza così stretta rende i rapporti difficili.
Soprattutto quando Audrey, un giorno, entra nella libreria di Mathias…
Marc Levy, con la semplicità e la leggerezza di sempre, costruisce una perfetta commedia romantica che ha al centro una storia di amicizia fra due protagonisti uomini e single, perché l’amicizia e un elemento fondamentale dell’esistenza, almeno quanto l’amore.
Una commedia all’inglese, scritta da un francese che ormai vive da tempo a Londra. Una variopinta galleria di personaggi, solitudine, amicizia, amore e paternità sono gli elementi chiave di questo ultimo divertente e brillante romanzo di Levy. Una storia che scandaglia il terreno dell’amicizia, quella vera, quella in cui si crede profondamente, di cui non si hanno dubbi, ma che può anche rischiare di vacillare se in mezzo ci si mette l’amore.

E’ stata una lettura molto piacevole, a tratti anche divertente, l’unica pecca è che Mathias, uno dei protagonisti, non riuscirà mai a capire perchè il vecchio proprietario della libreria da lui rilevata continua a chiamarlo Popinot … un indizio? Nella “Commedia Umana” di Honore De Balzac… Buona lettura!!!

amici-miei-amori-miei-3Parigi
«Ti ricordi di Caroline Leblond?»
«Seconda A, sempre seduta in fondo all’aula. Il tuo primo bacio. Un bel po’ di tempo fa…»
«Era incredibilmente bella, Caroline Leblond.»
«Com’è che ti viene in mente proprio adesso?»
«Là, accanto alla giostra, direi che quella donna le somiglia.» Antoine guardava attentamente la giovane mamma che leggeva, seduta su una sedia. Voltando le pagine, dava rapide occhiate al suo piccino che rideva, aggrappato all’asta del cavalluccio di legno.
«Deve avere più di trentacinque anni, quella donna, là, vicino alla giostra.»
«Anche noi abbiamo più di trentacinque anni», disse Mathias. «Credi che sia lei? Hai ragione, ha qualcosa di Caroline Leblond.»
«Dio, com’ero innamorato di lei!»
«Anche tu le passavi i compiti di matematica per farti baciare?»
«Stai dicendo qualcosa di ributtante.»
«Perché ributtante? Baciava tutti i ragazzi che avevano più della media del sette.»
«Se ti ho appena detto che ero innamorato pazzo di lei!»
«Ebbe’, adesso puoi pensare di voltar pagina.» Seduti su una panchina a fianco della giostra, Antoine e Mathias seguivano adesso con gli occhi un uomo in abito blu che posava un fagotto rosa ai piedi di una sedia e accompagnava la figlioletta alla giostra.
«È un sei mesi», disse Antoine. Mathias scrutò il fagotto. Dalla chiusura lampo socchiusa uscivano un pacco di biscotti, una bottiglia d’aranciata e il braccio di un orso di peluche.
«Non più di tre! Scommetti?» Mathias tese la mano e Antoine gli colpì il palmo con la propria.
«Andata!» La bambina sul cavallo dalla criniera dorata pareva sul punto di perdere l’equilibrio, suo padre fece un balzo, ma il giostralo l’aveva già rimessa bene in sella.
«Hai perso…» riprese Mathias. Si avvicinò all’uomo dal vestito blu e gli si sedette accanto.
«All’inizio è difficile, eh?» domandò Mathias, condiscendente.
«Eh, sì!» rispose l’uomo sospirando.
«Vedrà che col tempo diventa ancora più complicato.» Mathias guardò furtivamente il biberon senza cappuccio che usciva dalla borsa.
«É da tanto che siete separati?»
«Tre mesi…» Mathias gli dette una pacca sulla spalla e tornò trionfante da Antoine. Fece cenno all’amico di seguirlo.
«Mi devi venti euro!» I due uomini si allontanarono in un viale del giardino del Lussemburgo.
«Torni a Londra domani?» domandò Mathias.
«Stasera.»
«Allora non ceniamo insieme?»
«A meno che tu non prenda il treno con me.»
«Io lavoro, domani!»
«Vieni a lavorare là.»
«Non ricominciare. Cosa potrei mai fare a Londra?»
«Essere felice!»

Marc Levy Narrativa Recensione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Follett Ken

Ken Follett – Il cerchio dei giorni

In Primo Piano

Novità in libreria – Libri in uscita a Settembre 2025

Libri in uscita a Settembre 2025. Romanzo Storico
Novità in libreria

Libri in uscita a Settembre 2025. Romanzo Storico

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri 13 Ottobre 2025
13 Ottobre 2025

Classifica libri – 13 Ottobre 2025

Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
11 Ottobre 2025

Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
10 Ottobre 2025

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025

Giornata mondiale per la salute mentale 2024
9 Ottobre 2025

Giornata mondiale per la salute mentale 2025

Premio Nobel alla Letteratura 2025 Laszlo Krasznahorkai
9 Ottobre 2025

Premio Nobel alla Letteratura 2025: Laszlo Krasznahorkai

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto