Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa
  • Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà
  • Classifica libri – 25 Agosto 2025
  • Classifica libri – 18 Agosto 2025
  • IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival
  • Classifica libri – 11 Agosto 2025
  • Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)
  • Classifica libri – 4 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Austen Jane » Jane Austen – Mansfield Park (Recensione)
Austen Jane

Jane Austen – Mansfield Park (Recensione)

21 Maggio 2009Updated:4 Febbraio 2023Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Mansfield Parck
Jane Austen – Mansfield Park

Mansfield Park è un romanzo della celebre scrittrice britannica Jane Austen. Scritto fra il 1812 e il 1814, venne pubblicato per la prima volta nel 1814. È stato definito come il lavoro più oscuro e disturbato della scrittrice.

“Il fasto della casa la sbalordiva, ma non riusciva a consolarla. Le stanze erano troppo grandi perché vi si potesse muovere con disinvoltura; temeva di rompere qualsiasi cosa toccasse e si aggirava quasi furtivamente, nel costante terrore di una cosa o di un’altra, rifugiandosi spesso a piangere nella sua camera.»

Fanny Price è diversa da tutte le altre eroine di Jane Austen: non ha il senso dell’umorismo di Elizabeth Bennet né la frivolezza di Emma, e nemmeno la consapevolezza di Elinor Dashwood o l’irruenza di sua sorella Marianne. Fanny è tutta buon senso, umiltà, riservatezza e vulnerabilità. È il personaggio più passivo del romanzo, eppure, dal punto di vista dell’azione morale, Fanny è la più attiva perché è l’unica che riesce a vedere le cose nella giusta prospettiva fin dal principio. Nella sua immobilità, è un personaggio chiave, simbolo di quel mondo di pacata quiete e solidi valori che era l’Inghilterra rurale del primo Settecento, contrapposto alla frenesia e dinamicità di una Londra ormai alle soglie della Rivoluzione industriale, che trova espressione in altri due protagonisti, Henry e Mary Crawford, tutti movimento, prontezza di spirito e intelligenza ironica.
La Austen, con sottile perfidia, sembra mettere in guardia da qualità che, pur innocenti, possono divenire armi pericolose nelle abili mani di personaggi corrotti e superficiali. E disegna il ritratto di un’eroina positiva non per abbondanza, ma per difetto di qualità mondane: un’eroina che fa dell’immobilità la propria forza, e vince non facendo nulla.

Il mondo descritto da Jane Austen non varca mai i limiti della vita e degli ambienti da lei direttamente conosciuti, non si avventura nel fantastico o nell’ignoto. Eppure, il suo fine tocco ironico, la sua prosa elegante e fredda, la sottigliezza con cui analizza e descrive i conflitti tra esigenze psicologiche e morali conferiscono alla sua narrativa una non comune complessità e collocano l’autrice tra i più grandi nomi del romanzo inglese.

Mansfield-ParkCirca trent’anni or sono, Miss Maria Ward, di Huntingdon, con sole settemila sterline di dote, ebbe la fortuna di attrarre Sir Thomas Bertram, di Mansfield Park, nella contea di Northampton, e di essere così elevata al rango di moglie di un baronetto, con tutti gli agi e le prerogative di una bella casa e di una rendita cospicua.
Tutta Huntingdon si dichiarò stupita dalla grandezza del matrimonio, e lo zio, l’avvocato, anche lui ammise che le mancavano almeno tremila sterline per poter legittimamente aspirare a tanto.
Miss Maria aveva due sorelle che avrebbero tratto beneficio dal suo innalzamento di rango, e quelli tra i conoscenti che ritenevano Miss Ward e Miss Frances belle quanto Miss Maria, non esitarono a pronosticare che i loro matrimoni sarebbero stati quasi altrettanto vantaggiosi. Ma sicuramente al mondo gli uomini di larghi mezzi non sono tanti quante sono le donne graziose che li meriterebbero. Miss Ward, dopo una mezza dozzina di anni, si trovò costretta a unirsi al reverendo Mr. Norris, un amico del cognato, con quasi nulla di suo, e a Miss Frances andò ancora peggio. A dire il vero, il matrimonio di Miss Ward, quando si venne al dunque, non si rivelò disprezzabile, dato che Sir Thomas fu fortunatamente in grado di fornire all’amico un’entrata nel beneficio ecclesiastico di Mansfield, e Mr. e Mrs. Norris iniziarono il loro cammino di felicità coniugale con poco meno di mille sterline l’anno. Miss Frances invece si sposò, come si suol dire, per far dispetto alla famiglia, e unendosi a un tenente della polizia militare della Marina, senza né istruzione, né soldi, né conoscenze, lo fece davvero fino in fondo. A malapena avrebbe potuto fare una scelta più sconveniente.

Consiglio la traduzione di Giuseppe Ierolli, disponibile in ebook (formato PDF), oppure in formato cartaceo, nell’edizione per il bicentenario realizzata dalla Jane Austen Society of Italy (JASIT) che trovare nel link sotto:
http://www.jausten.it/jarcmp.html

Tra le trasposizioni cinematografiche degne di nota ricordiamo il film del 1999 di Patricia Rozema, con Frances O’Connor, Embeth Davidtz, Jonny Lee Miller, Harold Pinter, Alessandro Nivola.
Nel complesso il film rispecchia fedelmente l’evoluzione dei personaggi principale e la successione temporale del romanzo, ma per altri versi ne è un libero adattamento.

 

 

Nel 2007 è stata prodotta una serie Inglese con con Billie Piper e Blake Ritson nelle parti di Fanny Price ed Edmund Bertram.

Cinema Sentimentale JANE AUSTEN Libri - adattamenti cinematigrafici Narrativa Recensione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Davide Cardone - Brutte persone
In Primo Piano

Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
Bonaccorso Lelio

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata mondiale della Gratitudine
26 Agosto 2025

Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione
26 Agosto 2025

Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà

Classifica libri – 25 Agosto 2025
25 Agosto 2025

Classifica libri – 25 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025
18 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025

Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival con Bollari Memorie dallo Jonio
12 Agosto 2025

IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto