Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci al Cucchiaio » Créme Brulée
Dolci al Cucchiaio

Créme Brulée

19 Maggio 2009Updated:17 Aprile 2023Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Créme Brulée

 La crème brûlée, cioè crema bruciata, in francese, è un dessert formato da una base di crema inglese cotta, sormontata da una sfoglia croccante di zucchero caramellato. La Crema inglese utilizzata è completamente a base panna liquida anziché con il latte ed a differenza della crema pasticciera, non contiene alcun tipo di amido.

La prima ricetta documentata di crème brûlée risale a un libro di cucina francese del 1691, nonostante il nome, pare che sia d’origine inglese col nome di “burnt cream”. In Inghilterra questo dolce è legato alla tradizione del Trinity College di Cambridge dove, fin dal 1879, vige l’usanza di preparare la crème brûlée imprimendo lo stemma della scuola nella sua parte superiore con l’ausilio di un apposito ferro arroventato.
La differenza fra la crema catalana e la crème brûlée sta nell’uso del latte e cottura sul fornello nella prima, mentre nella seconda si usa panna con cottura a bagnomaria in forno.

Ricetta per la créme brulée

Per 4 stampini
500 ml di panna liquida
4 tuorli
100 g di zucchero
Aroma di vaniglia

Scaldare la panna con la vaniglia.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, unire lentamente a filo la panna mescolando continuamente fino a che il composto non sarà diventato omogeneo.
Versare il composto ottenuto, filtrandolo con un colino, nelle cocotte e procedere con la cottura in forno a bagnomaria, disponetele in una teglia contenente dell’acqua bollente che dovrà ricoprire per 1/3 la superficie esterna delle cocotte, infornare per 50-60 minuti a 160°.

Prima di servire distribuite sulla superficie di ogni cocottina uno strato di circa due millimetri di zucchero (anche di canna) e caramellarlo con l’apposito cannello da gas, così da ottenere un velo croccante.
Se non si possiede il cannello a gas si può ottenere un risultato simile ponendo le cocottine sul piano più alto del forno sotto il grill per un paio di minuti, il tempo necessario per carmellare lo zucchero.

Provate a dare alla crème brûlée un golosissimo aroma aggiungendo, dopo averla fatta addensare, un cucchiaio di rum.

Ricetta per la créme brulée di Philippe Conticini

per 8 persone
500 ml di latte parzialmente scremato
500 ml di panna liquida
140 g di zucchero semolato
160 g di tuorli d’uovo (8)
3 baccelli di vaniglia
zucchero di canna (per caramellizzazione)

Portare ad ebollizione latte, panna e vaniglia, spegnere i fuoco e lasciare aromatizzare per 10 minuti, poi eliminare le bacche di vaniglia.
Montare i tuorli con lo zucchero fino a diventare sbiancati, versare sopra il composto precedente e mescolare.
Versato in stampini e cuocere a bagnomaria in forno a 80°C per 1 ora e 3 minuti.
La crema è cotta quando è ancora leggermente tremolante al centro. Raffreddare la crema e metterla in frigo a raffreddare bene.

Quando sarà ben raffreddata cospargere di zucchero di canna e caramellarlo con l’apposito cannello da gas.

Suggerimenti:
si può sostituire vaniglia con cannella, scorze di agrumi, ecc …
Rispettare la cottura a bassa temperatura e il vostro forno.
E’ essenziale caramellizzare all’ultimo momento perché se caramellare e poi la mette in frigorifero, la crosta si scioglierà.

Ricetta della Crème brûlée di Christophe Felder

per 4 persone
250 ml di latte intero
250 ml di panna
2 baccelli di vaniglia
70 g di zucchero semolato
5 tuorli d’uovo
1 scorza di lime
100 g di zucchero di canna per la finitura

In una casseruola versare il latte e la vaniglia e portare ad ebollizione a fuoco medio.
Sbattere i tuorli e lo zucchero senza sbiancarli, solo per far sciogliere lo zucchero.
Versare la panna fredda sulle uova, mescolare ed aggiungere latte con la vaniglia.
Sistemare la scorza di limone sul fondo degli stampi e riempirli.
Cuocere in forno a 100°C per 1 ora e 15 minuti.
Lasciate raffreddare completamente creme.
Spolverare con zucchero di canna e caramellizzare con il cannello.

Ricetta della créme brulée all’arancia di Iginio Massari

200 g di Panna
200 g di succo d’Arancia
100 g di Zucchero grezzo
140 g di Tuorli (7 Tuorli)
1 baccello di Vaniglia
2 scorza di Arance grattugiata

Bollire il succo d’arancia e la panna con la vaniglia e le scorze grattugiate.
Sbattere i tuorli con lo zucchero e versare sopra il composto a base panna in una planetaria, lavorare per 3 minuti, mettere in una bacinella e coprire con del cellophane.
Il giorno seguente filtrare la crema e mettere negli appositi stampi (pirofile) con l’imbuto dosatore.
Cuocere a 120 °C in forno per 40 minuti su una teglia con acqua.
Una volta cotti cospargere la superficie di zucchero grezzo e passare la fiamma del cannello.
Ripetere 3 volte la stessa operazione, per rendere la crosticina di zucchero croccante.

Christophe Felder Creme per dolci Iginio Massari Philippe Conticini Ricette d'autore
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

La letteratura in cucina di Giulia Ceirano e Lida Ziruffo
Letteratura e cibo

La letteratura in cucina di Giulia Ceirano e Lida Ziruffo

Downton Abbey: il ricettario ufficiale
Food & Coffee

Downton Abbey: il ricettario ufficiale

Sweet Blood: speciale Halloween
Dolci al Cucchiaio

Sweet Blood: speciale Halloween

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto