Il pane alla zucca è una carezza morbida e dorata, profuma di autunno, di foglie che scricchiolano e di cucine accese. Ha un gusto delicato, quasi neutro, che sa farsi amico sia del salato che del dolce. Bello da portare in tavola, sembra fatto apposta per colorare le nostre giornate più corte e per diventare il protagonista delle cene d’autunno o delle feste di Halloween.
Servito tiepido, si lascia impreziosire da un velo di burro, da un formaggio cremoso o da una cucchiaiata di marmellata, ma conquista anche da solo, e quando arriva accanto a una zuppa fumante, a un’insalata ricca o a un piatto di stagione, diventa subito la compagnia che mancava.
“In una mattina d’autunno, quando l’aria si fa più fresca e le strade si coprono di foglie croccanti, qualcuno mise in forno un impasto dorato che profumava di zucca. Era un pane diverso, morbido come una carezza, capace di raccontare la stagione in ogni fetta. Non gridava, non voleva sorprendere con eccessi: si lasciava scoprire piano, con un gusto delicato che si adattava a ogni compagnia, dolce o salata. Così nacque il pane alla zucca, bello da portare in tavola e ancora più bello da condividere, capace di scaldare una zuppa, arricchire una festa o semplicemente regalare un sorriso in una sera di ottobre.”
Ricetta del pane alla zucca
per una pagnotta da 750 g circa
400 g di farina 00 (oppure 300 g farina 00 e 100 g manitoba)
250 g di zucca (pesata senza buccia e semi)
12 g di lievito di birra
140 ml di acqua
10 g di sale fino
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino colmo di miele
Tagliare la zucca a dadini e metterla a cuocere con circa 70 ml di acqua con il coperchio fin quando risulta cotta e sfatta.
Raffreddare e poi frullare col mixer senza scolarla.
Sciogliere il lievito di birra nella restante acqua, circa 70 ml ed il miele.
Nella planetaria mettere la purea di zucca frullata, unire il lievito sciolto e la farina setacciata ed impastare quando è tutto mescolato aggiungere il sale e l’olio.
Se invece lavorate a mano mettere sul piano di lavoro la farina setacciata a fontana, al centro unire la purea di zucca ed il lievito sciolto e cominciare a lavorare, dopo aggiungere il sale e l’olio.
Impastare per circa 10 minuti sino ad ottenere un impasto liscio e ben amalgamato, logicamente a mano i tempi si allungano un po’.
Sistemare l’impasto in una ciotola coperta con un canovaccio e far lievitare per circa 1 ora in un luogo tiepido, io l’ho messo in forno con la lucetta accesa.
Trascorso il tempo versare delicatamente l’impasto sul piano lavoro ben infarinato e procedere con le pieghe come si vede in foto, girare al contrario e rimettere nuovamente nella ciotola a lievitare fino il suo raddoppio, circa 2 ore.
A questo punto mettere l’impasto su una teglia con cartaforno, compattare leggermente e con l’aiuto di uno spago per alimenti ben oleato diamo al pane la forma di zucca, mi raccomando di non stringere molto perché poi con l’altra lievitazione si allarga ancora, far lievitare nuovamente per più di 30 minuti.
Spennellare la superficie del pane con l’olio e cuocere in forno statico e preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti, io ho messo in forno un pentolino con dell’acqua ed a metà cottura l’ho tolto.
Sfornare, tagliare lo spago e lasciare raffreddare.
Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.