Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
  • Classifica libri – 8 Settembre 2025
  • Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
  • Chi è Robert Langdon
  • Ken Follett – Il cerchio dei giorni
  • Dan Brown – L’ultimo segreto
  • Dan Brown – Biografia e Libri
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Follett Ken » Ken Follett – Biografia e Libri
Biografie Autori

Ken Follett – Biografia e Libri

5 Giugno 2015Updated:3 Settembre 2025Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Ken Follett – Biografia e Libri

Kenneth Martin Follett nasce a Cardiff, in Galles, il 5 giugno 1949. A molti è noto semplicemente come Ken Follett, il celebre autore di thriller e romanzi storici. Ma forse non tutti sanno che, prima di conquistare milioni di lettori nel mondo con il suo nome vero, ha scritto anche sotto altri volti: Simon Myles, Bernard L. Ross, Zachary Stone e Martin Martinsen.

Un vero e proprio gioco di maschere letterarie, come spesso accade agli scrittori che muovono i primi passi cercando la propria voce o, più semplicemente, testando la reazione del pubblico dietro identità diverse.

“In ognuna delle mie case c’è una stanza-biblioteca. È lì che scrivo. Amo essere circondato dai libri.”

Kenneth nasce in una famiglia apparentemente ordinaria, suo padre Martin lavora come ispettore delle tasse, la madre Lavinia si occupa della casa, e insieme crescono quattro figli. Ma dentro quel bambino, che passa le giornate con il naso immerso nei libri, germoglia già un interesse che presto diventerà una vocazione.

A dieci anni la famiglia si trasferisce a Londra, e in quel nuovo contesto Kenneth rafforza la sua passione per lo studio. Nel 1967 conquista l’ammissione allo University College di Londra, dove sceglie di studiare filosofia. Non solo, comincia anche a interessarsi di politica, schierandosi con idee di centro-sinistra. La vita privata corre veloce, nel 1968 sposa Mary e, nello stesso anno, diventa padre di Emanuele.

Laureatosi in filosofia nel 1970, decide di affinare la sua curiosità per il mondo attraverso il giornalismo. Segue un corso di specializzazione e torna in Galles come apprendista reporter al South Wales Echo.

Dopo tre anni, Londra lo richiama, lo troviamo nella redazione dell’Evening News, dove si cimenta con la cronaca della capitale, ma ben presto si accorge che il giornalismo non è il suo destino. Così accetta un ruolo come vicedirettore generale della piccola casa editrice Everest Books e qui che, quasi per gioco e solo nelle ore libere, comincia a scrivere romanzi.

Per anni i suoi libri restano nell’ombra, finché nel 1978 accade qualcosa che cambierà la sua vita, pubblica “La cruna dell’ago”, un thriller ambientato nella Seconda guerra mondiale. Il successo è travolgente e il romanzo vince l’Edgar Award e viene portato al cinema con Donald Sutherland e Kate Nelligan, da quel momento, Ken Follett non è più un autore qualunque, ma una voce riconosciuta in tutto il mondo.

Negli stessi anni si avvicina al partito laburista e, attraverso quell’impegno, conosce Barbara Hubbard, deputata e futura ministra della Cultura con Gordon Brown, tra i due nasce un legame che sfocia nel matrimonio nel 1985, da allora vivono tra Londra e Stevenage, circondati da una famiglia allargata, con figli avuti da precedenti unioni.

Eppure Follett non è solo un romanziere di successo, è un grande ammiratore di Shakespeare, assiduo spettatore delle rappresentazioni della Royal Shakespeare Company. E quando non legge o scrive, lo si può trovare sul palco, imbraccia il basso elettrico nella sua band, i Damn Right I Got the Blues, una passione che rivela quanto il ritmo, che sia nelle parole o nelle note, abbia sempre scandito la sua vita.

“Io amo il romanzo vittoriano, scrivo in quella tradizione: per noi scrittori inglesi, Charles Dickens è fondamentale.”

Nel gennaio 2008, in occasione della presentazione di Mondo senza fine a Vitoria, in Spagna, Ken Follett ha scoperto il velo su una statua che lo ritrae a grandezza naturale, opera dello scultore basco Casto Solana.

Nel 2013 gli è stato conferito dalla Mystery Writers of America il premio Edgar Award nella categoria Grand Master per la sua straordinaria carriera di scrittore nell’ambito del genere giallo.

“Fidarsi di qualcuno è come tenere dell’acqua nelle mani chiuse a coppa: è facile perderla irrimediabilmente.”

Libri di Ken Follett

Serie I pilastri della terra

1989 – I pilastri della Terra
2007 – Mondo senza fine
2017 – La colonna di fuoco
2020 – Fu sera e fu mattina
2023 – Le armi della luce

Serie The Century Trilogy

2010 – La caduta dei giganti
2012 – L’inverno del mondo
2014 – I giorni dell’eternità

Romanzi di Ken Follett

1975 – Il treno di mezzanotte per l’ignoto (Racconto nell’antologia Il binario dei delitti – Inverno Giallo ’98)
1976 – Il pianeta dei bruchi (Con lo pseudonimo di Martin Martinsen)
1976 – Il mistero degli studi Kellerman (Con lo pseudonimo di Martin Martinsen)
1976 – Lo scandalo Modigliani (Con lo pseudonimo di Zachary Stone)
1977 – Alta finanza (Con lo pseudonimo di Zachary Stone)
1978 – La cruna dell’ago
1978 – La grande rapina di Nizza (con René Louis Maurice)
1979 – Triplo
1980 – Il codice Rebecca
1982 – L’uomo di Pietroburgo
1983 – Sulle ali delle aquile
1986 – Un letto di leoni
1991 – Notte sull’acqua
1993 – Una fortuna pericolosa
1995 – Un luogo chiamato libertà
1996 – Il terzo gemello
1998 – Il martello dell’Eden
2000 – Codice a zero
2001 – Le gazze ladre
2002 – Il volo del calabrone
2004 – Nel bianco
2021 – Per niente al mondo
2025 – Il cerchio dei giorni

Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.

Ken Follett
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Follett Ken

Ken Follett – Il cerchio dei giorni

Dan Brown - Biografia e Libri
Biografie Autori

Dan Brown – Biografia e Libri

Ken Follett – Le armi della luce
Follett Ken

Ken Follett – Le armi della luce

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
9 Settembre 2025

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole

Classifica libri – 8 Settembre 2025
8 Settembre 2025

Classifica libri – 8 Settembre 2025

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
5 Settembre 2025

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso

Chi è Robert Langdon
4 Settembre 2025

Chi è Robert Langdon

3 Settembre 2025

Ken Follett – Il cerchio dei giorni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2015
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto