Kenneth Martin Follett nasce a Cardiff, in Galles, il 5 giugno 1949. A molti è noto semplicemente come Ken Follett, il celebre autore di thriller e romanzi storici. Ma forse non tutti sanno che, prima di conquistare milioni di lettori nel mondo con il suo nome vero, ha scritto anche sotto altri volti: Simon Myles, Bernard L. Ross, Zachary Stone e Martin Martinsen.
Un vero e proprio gioco di maschere letterarie, come spesso accade agli scrittori che muovono i primi passi cercando la propria voce o, più semplicemente, testando la reazione del pubblico dietro identità diverse.
“In ognuna delle mie case c’è una stanza-biblioteca. È lì che scrivo. Amo essere circondato dai libri.”
Kenneth nasce in una famiglia apparentemente ordinaria, suo padre Martin lavora come ispettore delle tasse, la madre Lavinia si occupa della casa, e insieme crescono quattro figli. Ma dentro quel bambino, che passa le giornate con il naso immerso nei libri, germoglia già un interesse che presto diventerà una vocazione.
A dieci anni la famiglia si trasferisce a Londra, e in quel nuovo contesto Kenneth rafforza la sua passione per lo studio. Nel 1967 conquista l’ammissione allo University College di Londra, dove sceglie di studiare filosofia. Non solo, comincia anche a interessarsi di politica, schierandosi con idee di centro-sinistra. La vita privata corre veloce, nel 1968 sposa Mary e, nello stesso anno, diventa padre di Emanuele.
Laureatosi in filosofia nel 1970, decide di affinare la sua curiosità per il mondo attraverso il giornalismo. Segue un corso di specializzazione e torna in Galles come apprendista reporter al South Wales Echo.
Dopo tre anni, Londra lo richiama, lo troviamo nella redazione dell’Evening News, dove si cimenta con la cronaca della capitale, ma ben presto si accorge che il giornalismo non è il suo destino. Così accetta un ruolo come vicedirettore generale della piccola casa editrice Everest Books e qui che, quasi per gioco e solo nelle ore libere, comincia a scrivere romanzi.
Per anni i suoi libri restano nell’ombra, finché nel 1978 accade qualcosa che cambierà la sua vita, pubblica “La cruna dell’ago”, un thriller ambientato nella Seconda guerra mondiale. Il successo è travolgente e il romanzo vince l’Edgar Award e viene portato al cinema con Donald Sutherland e Kate Nelligan, da quel momento, Ken Follett non è più un autore qualunque, ma una voce riconosciuta in tutto il mondo.
Negli stessi anni si avvicina al partito laburista e, attraverso quell’impegno, conosce Barbara Hubbard, deputata e futura ministra della Cultura con Gordon Brown, tra i due nasce un legame che sfocia nel matrimonio nel 1985, da allora vivono tra Londra e Stevenage, circondati da una famiglia allargata, con figli avuti da precedenti unioni.
Eppure Follett non è solo un romanziere di successo, è un grande ammiratore di Shakespeare, assiduo spettatore delle rappresentazioni della Royal Shakespeare Company. E quando non legge o scrive, lo si può trovare sul palco, imbraccia il basso elettrico nella sua band, i Damn Right I Got the Blues, una passione che rivela quanto il ritmo, che sia nelle parole o nelle note, abbia sempre scandito la sua vita.
“Io amo il romanzo vittoriano, scrivo in quella tradizione: per noi scrittori inglesi, Charles Dickens è fondamentale.”
Nel gennaio 2008, in occasione della presentazione di Mondo senza fine a Vitoria, in Spagna, Ken Follett ha scoperto il velo su una statua che lo ritrae a grandezza naturale, opera dello scultore basco Casto Solana.
Nel 2013 gli è stato conferito dalla Mystery Writers of America il premio Edgar Award nella categoria Grand Master per la sua straordinaria carriera di scrittore nell’ambito del genere giallo.
“Fidarsi di qualcuno è come tenere dell’acqua nelle mani chiuse a coppa: è facile perderla irrimediabilmente.”
Libri di Ken Follett
Serie I pilastri della terra
1989 – I pilastri della Terra
2007 – Mondo senza fine
2017 – La colonna di fuoco
2020 – Fu sera e fu mattina
2023 – Le armi della luce
Serie The Century Trilogy
2010 – La caduta dei giganti
2012 – L’inverno del mondo
2014 – I giorni dell’eternità
Romanzi di Ken Follett
1975 – Il treno di mezzanotte per l’ignoto (Racconto nell’antologia Il binario dei delitti – Inverno Giallo ’98)
1976 – Il pianeta dei bruchi (Con lo pseudonimo di Martin Martinsen)
1976 – Il mistero degli studi Kellerman (Con lo pseudonimo di Martin Martinsen)
1976 – Lo scandalo Modigliani (Con lo pseudonimo di Zachary Stone)
1977 – Alta finanza (Con lo pseudonimo di Zachary Stone)
1978 – La cruna dell’ago
1978 – La grande rapina di Nizza (con René Louis Maurice)
1979 – Triplo
1980 – Il codice Rebecca
1982 – L’uomo di Pietroburgo
1983 – Sulle ali delle aquile
1986 – Un letto di leoni
1991 – Notte sull’acqua
1993 – Una fortuna pericolosa
1995 – Un luogo chiamato libertà
1996 – Il terzo gemello
1998 – Il martello dell’Eden
2000 – Codice a zero
2001 – Le gazze ladre
2002 – Il volo del calabrone
2004 – Nel bianco
2021 – Per niente al mondo
2025 – Il cerchio dei giorni
Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.