Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
  • Classifica libri – 2 Giugno 2025
  • Solitudine
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Genere Libri » Giallo - Thriller - noir » James Patterson – Morte in Alabama
Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Morte in Alabama

18 Ottobre 2024Updated:4 Gennaio 2025Nessun commento7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
James Patterson – Morte in Alabama
James Patterson – Morte in Alabama
James Patterson – Morte in Alabama

Morte in Alabama è un thriller di James Patterson, pubblicato, l’8 ottobre 2024 in Italia, da Longanesi, tradotto da Annamaria Biavasco e Valentina Guani. Si tratta del trentesimo capitolo della saga con protagonista Alex Cross, detective, psicologo, padre e cacciatore di serial killer che si immerge in un labirinto di segreti e corruzione per svelare la verità sul duplice omicidio della socialité Kay Willingham e del preside Randall Christopher che ha sconvolto la città di Washington.

“«Vorrei la tua collaborazione su un duplice omicidio».
«Perché?»
«Conosci entrambe le vittime» rispose. Poi mi disse chi erano e dove erano state uccise.
Fu come un pugno nello stomaco e temetti che mi cedessero le gambe. Non riuscivo a crederci. Mi sembrava di vedere quelle due persone così come le avevo viste l’ultima volta. Saperle morte era devastante.”

Trama del libro Morte in Alabama

In una Washington scossa da tensioni sociali e ambizioni politiche, Kay Willingham e Randall Christopher sono due mondi agli antipodi. Kay, l’affascinante socialité, è abituata ai riflettori, impegnata in opere di beneficenza da quando il suo ex marito era vicepresidente degli Stati Uniti. Randall, il dignitoso preside di una scuola, nutre sogni di grandezza politica, ma il suo destino prenderà una piega inaspettata.

Un afoso giorno di luglio, i loro mondi si scontrano in modo tragico: i due vengono trovati nel sedile posteriore di una Bentley decappottabile, il motore ancora in funzione, ma la vita ormai estinta. Colpi di pistola hanno messo fine al loro viaggio, e la notizia si diffonde come un incendio tra le pagine dei giornali.

Alex Cross, l’instancabile detective, è colpito da questo duplice omicidio: Kay era parte del suo passato, e il suo legame con lei lo spinge a indagare. Mentre Washington è scossa da manifestazioni che gridano «Morte ai ricchi», Alex si trova a navigare un intricato labirinto di segreti, inganni e corruzione. Ogni indizio lo porta più vicino a una verità che molti preferirebbero rimanesse sepolta.

Dall’intreccio di una vita pubblica perfetta e oscure verità personali, Cross dovrà impiegare ogni grammo delle sue abilità di psicologo e detective. In un viaggio che lo porterà fino in Alabama, dovrà affrontare un muro di silenzio che potrebbe rivelarsi mortale. La caccia alla verità non è mai stata così rischiosa, e il tempo sta per scadere.

Recensioni

Le recensioni, per quanto scarse a causa del breve tempo dalla pubblicazione, parlano di una prima metà del libro che si muove un po’ più lentamente rispetto ai capitoli precedenti. Alcuni lettori si lamentano di ripetizioni e spiegazioni eccessive su situazioni personali, ma i capitoli brevi sono sempre un toccasana: rendono la lettura rapida e scorrevole. Tuttavia, nel complesso, sembra mancare quella grinta che una volta contraddistingueva la serie, con quei colpi di scena capaci di tenerti incollato alle pagine. La scrittura resta solida, e la storia riesce a catturare l’attenzione, ma molti lettori avrebbero desiderato un po’ più di adrenalina. Come sempre, l’unico modo per farsi un’idea è leggerlo e formarsi un’opinione personale.

Chi è Alex Cross?

Alex Cross è uno psicologo che vive e lavora nel quadrante sud-est di Washington, DC. Inizialmente, ha lavorato nell’unità omicidi del Dipartimento di Polizia Metropolitano del Distretto di Columbia (MPD), ma in seguito ha raggiunto il rango di Agente Senior all’interno del Federal Bureau of Investigation (FBI). Dopo la sua esperienza con l’FBI, ha fatto ritorno alla pratica privata della psicologia, continuando comunque a collaborare con l’MPD e l’FBI quando necessario, e successivamente si è unito all’MPD come consulente speciale della Major Case Squad. È noto per essere un profiler straordinario, in grado di penetrare la psiche dei criminali.

continua a leggere ...
Alex è un afroamericano, alto un metro e ottanta, pesa 200 libbre ed è atletico. Inizialmente aveva intrapreso la carriera di psicologo, ma le barriere razziali all’epoca lo hanno spinto a entrare nella polizia. Nonostante sia un individuo cinico e spesso solitario, è anche un modello di padre e dimostra notevole empatia nel trattare con il pubblico. Pur avendo un’istruzione di alto livello e una vita dignitosa, ha scelto di vivere nella comunità del quadrante sud-est di DC, dove è attivamente coinvolto e dedica il suo tempo come volontario presso la parrocchia di Sant’Antonio.

Alex è appassionato di musica e ha una passione per il pugilato, dimostrando una determinazione senza paura quando è necessario intervenire fisicamente. La sua famiglia è composta dai figli Damon, che frequenta la scuola nel Massachusetts, e Janelle, entrambi nati dalla sua prima moglie Maria, tragicamente deceduta in un conflitto a fuoco. Nana Mama, sua nonna, si prende cura della casa e offre preziosi consigli. Inoltre, ha un altro figlio di nome Alex ‘Ali’ Jr., nato da una relazione con la compagna Christine Jonson (Patterson ha dedicato una serie al personaggio di Ali Cross).

La sua seconda moglie, Brianna, soprannominata Bree, è una collega di lavoro. Nella sua vita c’è anche Ava, una giovane problematica che la famiglia Cross ha accolto con affetto. Nel suo cerchio di amici, è noto come “l’Ammazzadraghi“, e uno dei suoi più stretti collaboratori e amici è John Sampson, soprannominato “La montagna umana“.

Nel corso dei romanzi, Alex Cross si trova spesso coinvolto in casi estremamente pericolosi e intricati. Affronta minacce mortali e situazioni ad alto rischio mentre cerca di risolvere i crimini. n tratto distintivo del personaggio di Alex Cross è la sua memoria fotografica. Ha la capacità di ricordare dettagli minuziosi di ciò che vede e sente, il che lo aiuta a risolvere i casi.

Alex Cross rappresenta un eroe impegnato a combattere il crimine e a cercare la giustizia, mentre deve affrontare le sfide personali e professionali. La serie di romanzi è molto popolare ed è stata adattata per il cinema, con l’attore Morgan Freeman che ha interpretato il ruolo di Alex Cross in alcuni film basati sui libri.

Incipit del libro Morte in Alabama

1

Devon Monroe distolse lo sguardo dai due cadaveri a bordo dell’automobile, una Bentley cabrio azzurro polvere con la capote abbassata e il motore acceso, ferma a una ventina di metri di distanza. Poi si voltò verso il suo migliore amico.
«Fermi immobili» disse.
«Morti stecchiti» confermò Lever Ashford annuendo.
«Non so, Lever. Questa è gente importante. Ti rendi conto?»
«E dai, Dev» insistette Lever. «Un’occasione così non ci capita mai più nella vita. È un dono del cielo, praticamente. Dai, ci mettiamo un attimo. Poi ci facciamo aiutare da Waffles. Non ci possono beccare.»
«Guarda che per una cosa così danno la pena di morte persino ai bianchi. Togliamoci di qui.»
Lever ringhiò: «Mi devi un favore, bro. Te ne sei scordato?»
Afroamericani, sedicenni, i due avevano il cappuccio della felpa scura tirato su e, alle quattro e un quarto del mattino, erano nel parcheggio dietro la Harrison Charter High School a Garfield Heights, nel Southeast di Washington. A parte i loro bisbiglii, il silenzio era assoluto.
Devon fece una smorfia, riluttante, ma alla fine cedette. «Basta che non lasciamo impronte da nessuna parte.»
«Perché ho portato questi, secondo te?» disse Lever con un sorriso, tirando fuori dalla tasca posteriore due paia di guanti usa-e-getta.
Li infilarono, si guardarono intorno e non videro nessun movimento nei pressi della scuola, né nel parcheggio né nel campo di atletica.
«Quarantacinque secondi e ce ne andiamo» disse Devon. «Non scherzo.»
Batterono pugno contro pugno e Lever ripeté: «Quarantacinque».
Corsero verso la Bentley, Lever dal lato guida e Devon dall’altra parte. Quando fu vicino alla portiera del passeggero, Devon si fermò di colpo. Non per paura, ma per raccapriccio. «Non so se ce la faccio, sai?»
«Forza! Fai conto che sia roba tua, bro!»

Se vuoi ACQUISTA il libro

Giallo - Thriller - Noir James Patterson Segnalazione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore
Dalla penna alla pellicola

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski
Giallo - Thriller - noir

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
5 Giugno 2025

Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti

Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
4 Giugno 2025

Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore

Giornata mondiale degli oceani
3 Giugno 2025

Giornata mondiale degli oceani 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2024
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.